Blu Show, il Cult dello IOR da cui nacque lo Show 42

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Blu Show

Da quando abbiamo lanciato le nostre campagne Classic Boat e Classic IOR, mirate alla celebrazione e alla ricerca dei grandi classici della Golden Age della Vela, in tantissimi ci avete scritto per raccontarci le vostre barche e le vostre esperienze e, in altrettanti, avete sfruttato la piattaforma dedicata per caricarle online e condividerle con tutti (QUI). E per questo vi ringraziamo, perché uno step fondamentale perché la loro memoria non vada persa. Dall’altra parte, è anche uno splendido modo perché di queste barche si torni a parlare, perché possano venir conservate e, perché no, anche guadagnare di valore. In primis, però, è la storia che ci interessa, la memoria di questi scafi che hanno reso la vela quello che è. Ecco, quindi, uno di questi, un Classic IOR di culto che ci avete mandato attraverso il portale Classic Boat, un’icona tra gli scafi celesti del maestro Vallicelli: Blu Show.

Blu Show, il “racer” da cui nacque lo Show 42

Il 1979 è un anno di grandi progetti per lo studio Vallicelli (QUI trovi tutta la storia). Nascono prima Filo da Torcere, poi Brava. Due progetti eccezionali che incideranno il nome dello studio nella storia della vela. Appena dopo queste, però, nasce anche un’altro scafo di classe, un disegno fortemente influenzato dai precedenti due: Blu Show appunto. Una barca che si rivelerà così buona come all-round che, nell’81, verrà resa un progetto di serie per Barberis nello Show 42.

  • AVETE UNA CLASSIC BOAT O UN  ONE OFF IOR?   NELL’ARCHIVIO CLASSIC BOAT POTETE RACCONTARCELE E CELEBRARLE, E’ FACILISSIMO: CLICCATE QUI E INSERITE LA BARCA.
Filo da Torcere

Il progetto

Blu Show nasce come two tonner IOR di media dimensione (12.49 x 3.96 m) con l’intenzione di sviluppare uno scafo che sia compiutamente all-round, ovvero che non presenti grandi sbalzi prestazionali sotto differenti condizioni, eccellendo così, soprattutto, in arie medio-leggere. Costruito basandosi su un’organizzazione delle strutture a sviluppo prevalentemente longitudinale, la sua realizzazione (ad opera del Cantiere Pezzini Viareggio), prevede una maglia di ordinate relativamente rada, poi tessuta da una più densa serie di listelli di cedro ai quali incollare il fasciame incrociato, questa volta di spruce e okumè.

La poppa di Blu Show, si nota la somiglianza con quella di Filo da Torcere

In termini di linee, invece, rispetto alle precedenti due, Blu Show presenta poi un disegno meno assottigliato verso prua, con il profilo del dritto, infatti, più verticale, segno di tempi che cominciano a cambiare, come testimonia anche la poppa, squadrata e dalla sezione immersa a ginocchio più acuto.

Blu Show oggi

La serie nello Show 42

Dopo le sue prime performance ed i buoni risultati dimostrati, tra cui, da ricordare, la partecipazione alla Sardinia Cup del 1980 (con Dick Deaver al timone, contribuì non poco al secondo posto in classifica per la squadra italiana), Barberis contatterà lo studio per produrne un modello di serie. Nascerà così, come accennato, lo Show 42, rendendo lo scafo ora forte di alcune modifiche alle sezioni poppiere e ai volumi, per migliorarne alcune caratteristiche e garantire buona abitabilità interna.

Realizzato ora in vetroresina e non più in lamellare, lo Show 42 sarà anche più lungo del prototipo, forte di 12.62 x 3.96 metri, contro i 12.49 x 3.96 m del Blu Show.

Classic Boat Cult
Barberis – SHOW 42 – 1981

Tre “chicche” sulle Classic Boats

La tua barca ha più di 25 anni? Questo articolo potrebbe essere per te

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura

Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)