Vendée Globe, due settimane alla partenza della regata più estrema che ci sia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se c’è una regata che merita a ragione l’appellativo di Everest della Vela questa è il Vende Globe, il giro del mondo in solitaria, senza scalo ed assistenza, sugli Imoca 60. Parte e arriva da Les Sables d’Olonne, e fa il giro del mondo attraverso i grandi capi di Buona Speranza, Leuwin ed Horn, per un percorso lungo oltre 25 mila miglia.
Il record del Vendée Globe appartiene ad Armel Le Cleac’h, con 74 giorni, 3 ore, 35minuti e 46 secondi, stabilito il 19 gennaio 2017. L’edizione 2021, vincitore Yannick Bestaven, fu invece un po’ più lenta.
Vendée Globe 2024 – 40 skipper al via
Al via della prossima edizione, che partirà il 10 novembre, ci saranno 40 skipper, tra cui 6 donne, e in partenza per il suo secondo giro del mondo ci sarà anche l’Italiano Giancarlo Pedote, con la sua Prysmian Ocean Racing.
Il Vendée Globe 2024 si annuncia interessante sotto tanti aspetti, a partire dal novero dei favoriti, almeno 5 o 6, e continuando con i numerosi Imoca 60 di ultima generazione che si vedranno in partenza. Ormai dall’edizione 2016-2017 la classe Imoca 60 ha aperto ai foil, in una versione pensata per la vela oceanica.
Una transizione tecnologica che non è stata priva di ostacoli e imprevisti per i nuovi Imoca, che però alla fine dei conti si sono rivelati mediamente più veloci rispetto alle classiche barche a derive nonostante a volte ci siano stati problemi di affidabilità dei mezzi. Le edizioni 2017 e 2021 sono state dominate in classifica dalle barche a foil.
Sarà interessante però seguire anche l’avventura di Jean Le Can, che ha puntato invece su una carena nuova ma a derive classiche, scommettendo ancora sull’efficacia di quel tipo di soluzione soprattutto per le presunte migliori prestazioni con vento leggero o molto forte.
Saranno tanti quindi gli spunti d’interesse, per una regata che negli anni è via via diventata meno un’avventura e più una sfida sportiva ai vertici della vela professionistica oceanica. Ci sono ancora certo tanti partecipanti che lo fanno per il gusto dell’avventura intorno al mondo, ma in generale il Vendée Globe moderno è cambiato ed è diventato veramente il vertice della carriera di un velista oceanico di alto livello.
Vendée Globe 2024 – Seguilo con Il Giornale della Vela
Il Giornale della Vela sarà alla partenza della regata, e seguirà con tanti approfondimenti il Vende Globe 2024, sul nostro sito e sulla rivista cartacea. E non solo, stiamo preparando qualcos’altro, in “stile GDV”, per raccontarvi tutto quello che c’è da sapere sulla regata intorno al mondo più estrema che ci sia. Vi racconteremo presto cosa, non perdete gli aggiornamenti sui nostri canali!
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non
5 commenti su “Vendée Globe, due settimane alla partenza della regata più estrema che ci sia”
Seguirò con interesse questa regata sperando che Giancarlo Pedote arrivi primo .Buon vento
Ho trovato estremamente interessante il vostro ” processo alla coppa” e confido che lo sarà altrettanto il lavoro che farete per il vendee globe.
Seguirò con tanto interesse questa grande follia solo per pochi
Seguire da vicino la regata in modo virtuale su virtual regata e non mi perderò gli aggiornamenti quotidiani in tempo reale… non vedo l’ora…
Seguiro’ da vicino la regata in modo virtuale su virtual regata e non mi perderò gli aggiornamenti quotidiani in tempo reale… non vedo l’ora…