I materiali innovativi di NLComp nominati agli Award di World Sailing
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
NLComp è stata inserita tra i finalisti dell’ambito premio World Sailing Technology Award, premio organizzato dalla Federazione Internazionale della Vela per celebrare il design, l’innovazione e il progressi tecnologico applicato al mondo della vela.
L’azienda di Monfalcone, nota per il suo lavoro nel campo dei materiali innovativi, si è distinta negli anni per diversi progetti legati alla sostenibilità nell’ambito della vela che l’hanno portata alla nomination negli anni 2020 (con il progetto Ecodinghy), 2021 (con Ecoracer 25) e 2023 (progetto finalista, con la sportboat ecocompatibile Ecoracer 30) al World Sailing Sustainability Award.
La “missione” e la sfida di NLComp è quella di studiare materiali di nuova generazione, che abbiano sì un batto impatto ambientale durante il loro intero ciclo di vita (dalla produzione al fine vita) senza però compromettere le performance, che soprattutto nel mondo racing sono ovviamente al primo posto.
Il composito nominato tra le tecnologie dell’anno
Quest’anno è invece il Technology Award a vedere NLComp protagonista tra le nomination. Sono sempre i materiali innovativi sviluppati per la nautica dall’azienda ad essere sotto la lente d’ingrandimento della Federazione Internazionale, soprattutto per le loro caratteristiche di riciclabilità e sostenibilità. In particolare è stato il rComposite, il composito termoplastico che utilizza materie prime a basso impatto, a valere la nomination a NLComp ai World Sailing Technology Award.
“Siamo onorati di essere stati inseriti nella shortlist per il World Sailing Technology Award. Questo riconoscimento conferma il valore del nostro approccio e rafforza la nostra missione di portare un cambiamento positivo nell’industria della nautica e oltre”, ha dichiarato Fabio Bignolini, co-fondatore e CEO di nlcomp. “Annunceremo nuovi step del nostro progetto nel settore sailing nel prossimo mese nell’ambito del Yacht Racing Forum a Amsterdam.”
Scopriremo i vincitori dei World Sailing Award martedì 5 novembre 2024 durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Singapore presso la Chijmes Hall.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello