Coppa America, si va verso Valencia 2027: una tappa anche in Italia?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La Coppa America è appena finita ma è anche appena iniziata. Sono giorni dei primi “affari” infatti per la Vecchia Brocca, con il grande capo di Team New Zealand, Grant Dalton, che si è preso la scena.
In un comunicato ufficiale Dalton ha illustrato la sua visione per il futuro dell’America’s Cup, a partire da un punto fisso: “è difficile aumentare il numero delle basi dei team sulla attuali possibilità logistiche di Barcellona”. Sembra la pietra tombale sull’esperienza nella capitale Catalana, ma il “trasloco” potrebbe essere breve.
La candidatura che infatti sembra emergere, o meglio riemergere, in queste ore, è quella di Valencia, per un ritorno nella Comunità Valenzana che sarebbe graditissimo a tutti i team. Città relativamente poco costosa ma turistica, buone infrastrutture già in parte pronte dopo la Coppa del 2007, condizioni meteo ideali, sono tanti i punti a favore di Valencia, a cui piacerebbe fare un dispetto ai catalani.
A Valencia, spot interessato da una brezza termica più costante rispetto a Barcellona, ci sarebbero meno regate con picchi alti e bassi di vento come visto nell’ultima edizione, e più match con vento termico costante, di media intensità, che garantirebbe un programma abbastanza lineare anche se, forse, condizioni meno avvincenti da un punto di vista tattico. Quando la Coppa America a Valencia? Presumibilmente nell’estate del 2027.
La Coppa in Oriente
E le sirene d’Oriente? “Cercheremo di accrescere l’audience e gli accordi tra varie regioni, territori e società”, dice sibillino Grant Dalton, ma lo scenario più probabile che si vede all’orizzonte è che in Oriente, Emirati o Arabia, la Coppa ci andrà ma solo per una tappa preliminare, magari ancora con gli AC 40 come era stato a Jeddah.
E i 40 sono la chiave per fare vivere l’America’s Cup anno dopo anno anche aldilà del main event, con tappe preliminari magari già a partire dalla fine del 2025 o inizio del 2026. In ogni caso sembra che quasi nessun team, defender a parte, abbia voglia di disputare la Coppa in Oriente ma tutti puntino sull’Europa e alla fine li sarà la 38ma edizione, quanto meno nel suo atto finale.
Ciò che però appare certo è che i neozelandesi vogliano continuare a sfruttare la Coppa anche da un punto di vista commerciale, interesse che in realtà almeno in minima parte è condiviso da tutti i team e i loro partner. Aumentare il pubblico e allargare i confini della manifestazione è un obiettivo condiviso da tutti. Solo che team New Zealand sfrutterebbe più degli altri, da organizzatore, gli affari commerciali intorno alla Coppa con risorse aggiuntive per rendere sempre più inespugnabile il Trofeo. Un dettaglio non secondario. Per questo sarà cruciale il ruolo del Challenge of Record che dovrà cercare di limitare il più possibile il defender.
Quando la Coppa in Italia?
E l’Italia? Inutile dire che il pubblico italiano è l’enorme deluso di questi anni: prima la tappa del 2020 saltata a causa del Covid, poi il suicidio della Regione Sardegna nella trattativa con i neozelandesi per avere una Preliminare. E una Luna Rossa apparentemente solo spettatrice della contesa.
Sta di fatto che uno dei pubblici centrali della Coppa America moderna, quello italiano, meriterebbe almeno una tappa di avvicinamento: Cagliari, Trapani, Napoli, Brindisi, ci sarebbe l’imbarazzo della scelta su dove disputarla, con la certezza di avere folle enormi a terra ad assistere, come era stato con le fortunate esperienze di Trapani, Napoli e Venezia. Non avere una tappa italiana di avvicinamento alla 38ma edizione sarebbe uno scandalo. E auspichiamo che Luna Rossa faccia pressioni sui neozelandesi affinché si raggiunga questo obiettivo.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Loro Piana Giraglia: guerra di nervi e assenza di vento, Scallywag primo a Genova
Dai 35 nodi di Mistral della scorsa edizione, alla quasi totale assenza di vento di questa, la Loro Piana Giraglia è così, e per questo resta una delle regate offshore più affascinanti del Mediterraneo. Non sarà la più difficile e
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non