VIDEO – Essere James Spithill, l’intervista a cuore aperto. “This is not the moment for me”

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

James Spithill durante l’intervista rilasciata a Ida Castiglioni e al Giornale della Vela

Quello che state per vedere è il primo episodio di una lunga intervista che James Spithill ha concesso a Ida Castiglioni e al Giornale della Vela subito dopo la sconfitta di Luna Rossa nella finale della Louis Vuitton Cup.

Quando abbiamo ricevuto il girato in redazione e l’abbiamo visionato, siamo rimasti sinceramente emozionati, perché lo Spithill che conosciamo è quello delle basse pulsazioni sotto stress, quello sempre sicuro di se, il vincente con poche emozioni, il killer spietato del match race. Quello che si è raccontato ai nostri microfono, ripercorrendo la sua intera carriera, è invece uno sportivo che riflette anche in modo intimo e a tratti amaro sul sul “momento”.

Non sono abituato a stare a bordo campo a guardare. Mi sento come da bambino quando facevo sport, ed ero infortunato o malato. Se meritassi questa finale resterei qui, ma siccome non la merito, mi sento che non dovrei essere qui. E cosi sarà“.

Buona visione, e grazie a James Spithill per essersi raccontato, senza filtri, come forse mai aveva fatto nella sua carriera.  

Essere James Spithill – L’intervista

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

9 commenti su “VIDEO – Essere James Spithill, l’intervista a cuore aperto. “This is not the moment for me””

  1. armando pennacchio

    Bravo James sei un vero signore.ahi capito il momento ,che il tuo gesto sia dal lezione anche per altri . dispiace solo che la barca di sicuro era migliore di ineos Britannia .solo che tutte quelle rotture un po’ sospette vi anno tolto un po’ di fiducia e concentrazione .luna rossa era l, unica che poteva competere con kiwi. Poi c’è da dire che anche il meteo non vi a sorriso perché luna rossa e stata proggetta per i venti di questa finale . comunque grazie mille di tutto per quello che hai fatto per quello che dovrai fare .insegnare ai giovani il mec race.

  2. James, un vero uomo… un’umanità davvero rara, davvero da apprezzare. Forse un po’ di cattiveria in più non avrebbe guastato, magari sta invecchiando un po’ troppo per questa vela. Sarà comunque preziosissimo per i giovani.

  3. Un grande della vela , si vede che è molto dispiaciuto dell’eliminazione di luna rossa e traspare un senso di responsabilità sua in questo fatto

  4. Sfortuna ??, ma solo a noi le rotture ?? Con materiale che decidono loro ?? Capisco che se succede ad un team che ha preparato con materiali propri , così no!! Devono cambiare le regole come ha detto Bertelli , complimenti a tutti i ragazzi , mi hanno impressionato i ciclors, grande Spith ,Bruni e tutta la squadra, grazie , alla prossima

  5. Bruno vespasiani

    Purtroppo ho avuto la netta sensazione che il nostro amato James questa volta non abbia messo la giusta “cattiveria” in queste ultime regate con Luna Rossa. Si aveva la sensazione che stesse facendo il compitino ma anche controvoglia, quindi sono molto contento della decisione del patron Bertelli di affidare il timone della prossima coppa ai nostri giovani.

  6. Marco V. Bussolino

    Il cuore ha vinto in questa intervista. In uno scenario in cui il business ha un ruolo determinante, visti i costi in gioco, vedere un grande atleta, (vincente o perdente che sia) esprimersi in un modo cosi’ umano e, lasciatemi dire, un po’ commovente, aggiunge un grande valore.

  7. Il cuore ha vinto in questa intervista. In uno scenario in cui il business ha un ruolo determinante, visti i costi in gioco, vedere un grande atleta, (vincente o perdente che sia) esprimersi in un modo cosi’ umano e, lasciatemi dire, un po’ commovente, aggiunge un grande valore.

  8. Se è stato impressionante assistere nella finale della LV al miglioramento degli Inglesi rispetto a “noi” Italiani, è ancora quasi fantascientifico realizzare oggi quanto siano migliorati addirittura molto di più i Kiwi! E’ anche incredibile che questi miglioramenti siano avvenuti nel relativamente breve dall’inizio delle regate rispetto a tutto il periodo antecedente fatto di tests sofisticatissimi grazie a tanta tecnologia a disposizione (e non credo che erano davvero necessari i confronti con avversari: i Kiwi lo stanno dimostrando). A parte uno sbaglio nella scelta di un fiocco da parte di LR e le rotture della stessa (non dimentichiamo però la regata persa ma annullata per mancanza di vento) le spiegazioni che giustificano tali miglioramenti sono e probabilmente resteranno un mistero per noi…..mortali….

  9. Un grazie di cuore ad un vero skipper di razza che saprà insegnare ai nostri giovani, Bancali, Tita ecc…
    Spero che Bertelli porti a casa la famosa brocca!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia

C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione

Torna in alto