Ecco Galma, il primo wallywind110 (33 m), il nuovo yacht a vela di Wally

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Con il debutto mondiale di Galma, il primo modello a vela della nuova gamma wallywind, al Monaco Yacht Show 2024, Wally inaugura una nuova era di innovazione. Questo wallywind110, segna un nuovo capitolo per il cantiere, essendo lo yacht a vela più grande mai consegnato da Wally dopo l’ingresso nel Gruppo Ferretti. “Anche da quando Wally è entrata nell’universo di Ferretti Group, ha continuato a essere Wally, spiega l’Avv. Alberto Galassi, Chief Executive Officer di Ferretti Group. “L’obiettivo è sempre quello di creare yacht che siano totalmente differenti dagli altri del mondo della vela. Con il wallywind110 siamo riusciti a introdurre qualcosa di diverso: queste barche sono completamente customizzabili come da tradizione Wally, quindi nessuna sarà mai uguale all’altra, e a questo si unisce l’approccio industriale di Ferretti Group”. Un secondo scafo è già in fase di costruzione, a conferma dell’impegno di Wally nel mercato delle barche a vela di lusso.

Galma, un capolavoro di design e performance

Progettato dallo studio judel/vrolijk & co, per quanto riguarda le linee d’acqua, e con un design che è frutto della collaborazione tra Luca Bassani e il team design Wally con lo studio Santa Maria Magnolfi, Galma si distingue per le sue linee eleganti e la costruzione interamente in fibra di carbonio – costruzione in pre-preg, albero High Modulus, sartiame ECSix – materiale di cui Wally è pioniere. Questa scelta garantisce prestazioni straordinarie sia in crociera che in regata, permettendo a questo performance cruiser di essere manovrato con un equipaggio ridotto. Lo scafo di Galma è di un colore azzurro metallizzato che cambia tonalità al variare della luce del sole, conferendo a questo primo wallywind110 un’impronta estetica inconfondibile.

Nato per la vita all’aperto

Uno dei punti forti di Galma è l’ampio pozzetto, uno spazio di oltre 80 metri quadri completamente privo di attrezzature tecniche a vista. L’area può essere configurata per pranzi informali, momenti di relax su lettini e conversazioni tra amici, in linea con le esigenze dell’armatore. L’assenza di gradini crea un grande flush deck che si estende fino alla poppa, fino ai lettini prendisole a poppa dove si trova la terrazza sul mare, una firma di Wally che consente di vivere appieno il contatto con l’acqua.

Un altro elemento distintivo tipico di Wally è il profilo elegante e basso, che regala la sensazione di una coperta completamente sgombra, dove la tuga sembra non interrompere questa linea continua. “Il pozzetto è profondo, ma dall’esterno della barca non ce ne si accorge,” ha spiegato Luca Bassani, Fondatore e Chief Designer di Wally. “Questo aiuta a nascondere la tuga, dando l’impressione di uno yacht flush deck. In realtà, il wallywind110 ha tutti i vantaggi di un raised saloon senza nessuno degli svantaggi estetici”.

Gli interni di wallywind110

Il raised saloon offre un grande vantaggio: gli interni del wallywind110 possono essere configurati su misura per l’armatore, con spazi generosi per quattro cabine ospiti e tre per l’equipaggio, oltre alla possibilità di aggiungere una sala TV, un ufficio o un bar.

La collaborazione team di design Wally guidato da Luca Bassani e lo studio Santa Maria Magnolfi ha dato vita a un design contemporaneo, che combina legni chiari e dettagli in fibra di carbonio per un ambiente accogliente e sportivo allo stesso tempo.

Prestazioni senza compromessi

Pur essendo uno yacht pensato per il comfort, il wallywind110 non rinuncia alle prestazioni. Con una chiglia telescopica 4,50/6,95 mchiglia telescopica 4,50/6,95 m e un piano velico di 635 metri quadri, la barca è progettata per velocità elevate e manovrabilità reattiva. In opzione si può scegliere la randa square top che incrementa la superficie velica di circa 30 metri quadri. La possibilità di dispiegare fino a 1.296 metri quadri di vele di poppa consente prestazioni spettacolari, rendendo il wallywind110 ideale per crociere veloci o regate.

Secondo Luca Bassani il wallywind110 “è perfetto per armatori esperti di motoryacht che desiderano esplorare il mondo degli yacht a vela sostenibili oltre i 100 piedi. L’armatore ideale avrà tra i 40 e i 50 anni, una famiglia che ama andare in crociera d’estate, ma che partecipa anche a una o due regate all’anno con i propri amici“. Le prime impressioni sono entusiastiche, tanto che un secondo scafo è già in costruzione, a conferma dell’impegno di Ferretti Group nel mercato delle barche a vela di lusso.

Galma wallywind110 – Scheda barca

Lunghezza fuori tutto 33,42 m
Baglio massimo 7,60 m
Pescaggio chiglia telescopica 4,50/6,95 m
Dislocamento 66,7 t
Superficie velica 660 mq UPWIND
Accomodation 9 ospiti + 5 equipaggio
Architettura Navale Judel-Vrolijk & co.
Exterior Design Wally / Santa Maria Magnolfi
Interior design Wally / Santa Maria Magnolfi
Certificazione RINA
Albero e boma Hall Spars
Rigging Future Fibres ECsix
Motorizzazione Cummins QSB 6.7 425cv
Generatore Onan 2x27kW
Cantiere Wally

Giacomo Barbaro

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Ecco Galma, il primo wallywind110 (33 m), il nuovo yacht a vela di Wally”

  1. Barca stupenda, chissà quanto costa…..
    Nella mia vita non riuscirò neanche a visitarla, questa è roba solo per ricchi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Y6 Y-Yachts

Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts

YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di

Torna in alto