Che bella è stata la VELA Cup Capo d’Orlando? FOTO e CLASSIFICHE
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Ma la regata a Capo d’Orlando la fate? Perché le previsioni danno pioggia e ventone…” ci ha chiesto qualcuno nei giorni prima della VELA Cup di Capo d’Orlando, in Sicilia, l’ultima tappa del 2024. Sì che l’abbiamo fatta la regata, ed è stata – come sempre – una bellissima giornata di vela, sport e mare. E pazienza se qualcuna delle oltre 45 barche iscritte si è fatta prendere dalla paura, per le previsioni non troppo ottimistiche, e non ci ha raggiunti al Marina di Capo d’Orlando. Vi aspettiamo l’anno prossimo!
Le storie e le barche della VELA Cup Capo d’Orlando 2024
Mentre usciamo dal porto e ci avviciniamo al campo di regata sul gommone appoggio ci accorgiamo subito che sarà una giornata divertente per gli equipaggi in mare. Il vento sicuramente non manca, e ad accompagnarlo ci si mette anche una bella onda di un metro e mezzo-due che però non spaventa gli equipaggi. E poi c’è un sole che scalda a circa 25 gradi la temperatura, mica male ad ottobre!
Tra le 28 barche che hanno tagliato la linea di partenza nella mattinata di sabato 5 ottobre ci sono esemplari con qualche anno di vita, come Cassiopea, un EC26 del 1972 interamente in legno, restaurato dal nuovo proprietario Carmelo Isgrò (o meglio, dal MuMa, il Museo del Mare di Milazzo) presentato pochi giorni fa alla base di Luna Rossa a Barcellona durante la Coppa America (“Giuro, finché c’ero io la finale era ancora in pareggio” ci tiene a sottolineare Carmelo) e alla sua prima uscita “ufficiale” proprio alla VELA Cup. Ci sono però anche le barche moderne, come Flash di Saverio Imparato, il catamarano ORC 42 del cantiere francese Marsaudon Composite, un catamarano che a vela ci va veramente, e pure veloce.
Poi ci sono state storie e barche mitiche come il Duck 40 Paperini del 1992 di Paloma De la Torre (spagnola) e Andrea Guarracino (italiano), che tornando in Calabria da Roma hanno deciso di fermarsi a Capo d’Orlando per partecipare alla regata. Ma la storia più incredibile della VELA Cup Capo d’Orlando è quella di Elda, 11 anni, che alla sua prima regata – in equipaggio solo con il papà Carlo Bonomolo – ha addirittura vinto nella sua classe a bordo di Cucuncia, un Oceanis 34 del 2011 (premiato anche come Elegant Boat).
Com’è andata la regata
Rispetto alla partenza fissata alle ore 11:00 per la mattinata di sabato 5 ottobre, la regata è partita un po’ in ritardo. In effetti un po’ di onda in acqua c’è, e anche il gommone dei posaboe fa un po’ fatica a delimitare il percorso. Qualcuno infatti esce dal porto e poi comunica al VHF “Siamo troppo pochi a bordo per queste condizioni, a malincuore… ma ci ritiriamo”.
Chi resta, però, si diverte eccome! Perché la giornata è veramente spettacolare e si vedono quasi perfettamente le Eolie, proprio di fronte alle acque di Capo d’Orlando dove si svolge la regata. Un triangolo e un bastone, con linea di partenza e d’arrivo coincidente: semplice e lineare, ma con questo mare il divertimento è assicurato. I primi equipaggi rientrano in porto – bagnati dalla testa ai piedi – dopo poco meno di un’ora e mezza.
Il podio in tempo reale è composto da Sagola Spartivento, il Farr 45 di Battiston-Sorrentino-Fornich, seguito da Geisha, il First 50 di Giuseppe Giuffré, e da Mascalzone Siculo, il First 45 SK di Emanuele Cosio.
Clicca qui per scaricare le classifiche complete
I premi speciali della VELA Cup Capo d’Orlando
Dopo i consueti saluti e i ringraziamenti dei responsabili saliti sul palco, l’architetto Giuseppe Mangano – Presidente del Marina Capo d’Orlando e Enza di Raimondo – Direttore del Marina Capo d’Orlando, Francesco Federico – direttore sportivo dello Yacht Club Capo d’Orlando, e del responsabile marketing di Spartivento Matteo Arlacchi, sul palco sono iniziate le premiazioni.
Cucuncia, Beneteau Oceanis 34 del 2011, ha vinto il premio Elegant Boat riservato alla barca che i è contraddistinta per eleganza durante la tappa, indipendentemente dal risultato.
I marinai e il personale del Marina Capo d’Orlando si sono aggiudicati il premio Gentleman Yachting per aver supportato l’organizzazione della tappa e il corretto svolgimento di tutta la VELA Cup Capo d’Orlando.
Cassiopea, l’EC26 del MuMa, ha vinto il premio speciale per l’ultimo classificato in tempo reale, dimostrando tenacia e determinazione nel completare il percorso fino alla fine.
Geisha, il First 50 di Giuseppe Giuffré, ha vinto invece il premio Beneteau – la prima barca classificata del cantiere – offerto da Spartivento: alaggio, varo e carena presso il cantiere Multinautic 2.0. A consegnare il premio è salito sul palco – in rappresentanza di Spartivento Charter – il responsabile marketing Matteo Arlacchi, che ha ringraziato tutti gli equipaggi e il marina per aver contribuito alla buona riuscita della regata (e della giornata) che per il secondo anno di fila ha visto la collaborazione della società di charter e vendita con sede a Roma.
VELA Cup Capo d’Orlando – Premi a sorteggio
Chi conosce la VELA Cup lo sa: ci sono in palio un sacco di premi a sorteggio offerti dai nostri partner partner Moby, IBSA, Honda, HiNelson, Garmin, Leatherman, ACSI Vela, Veneziani Yachting, Plastimo, YachtIngBond, e AMBECO.
Il GPS portatile Garmin GPSMAP 86s è stato vinto da Paloma De la Torre mentre il coltello multiuso Leatherman Skeletool CX è stato vinto da Leone Calabrò. Davide Momigliano si porta a casa la giacca da vela YachtIngBond e Carmelo Isgrò lo zaino HiNelson. Il corso di vela ACSI Vela è stato vinto da Giovanni Pizzimenti, lo sconto del 40% su Moby A/R Livorno – Olbia da Francesco Badessa, l’abbonamento per 3 anni “Cartaceo + Digitale” al Giornale della Vela da Carmelo Di Giorgio e il giubbotto di salvataggio Plastimo Pilot 165N da Roberto Randazzo. Per finire si aggiudica la Box Benessere IBSA Vincenzo Comi, e il motore fuoribordo BF2.3 di Honda Antonino Pollicino.
Il Marina Capo d’Orlando ha offerto un voucher per una notte al Motel Sestante, all’interno del Marina, vinto da Christian Corrieri, e un voucher da 150€ da spendere in servizi del Marina Capo d’Orlando, vinto da Emilio Rotondi.
Guarda tutte le foto della VELA Cup Capo d’Orlando
Ci vediamo l’anno prossimo!
Quella di Capo d’Orlando è stata l’ultima tappa del circuito VELA Cup 2024. È stato bellissimo avervi quest’anno a Chiavari, Marina Cala de’ Medici, Brindisi, Cala dei Sardi, Procida e – appunto – Capo d’Orlando. Ringraziamo tutti gli equipaggi che hanno partecipato e tutti gli sponsor che ci hanno dato una mano per poter organizzare anche quest’anno tante tappe in giro per l’Italia.
Per chi non è riuscito a partecipare o per chi non vede l’ora di fare un’altra VELA Cup non ci resta che dirvi: ci vediamo l’anno prossimo!
Foto di Giovanni Mitolo
Federico Rossi
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cronaca di un tranquillo (e divertente) weekend della VELA Cup 2025
In questo articolo troverete tutti i dettagli e come funziona un weekend tipo della VELA Cup 2025. Se avete già partecipato alle scorse edizioni, potrete aggiornarvi per le tappe di quest’anno e iscrivervi subito tramite il sito ufficiale e se invece,
Tutte le foto degli ultimi tre anni di VELA Cup: pronti a farvi fotografare nel 2025?
In questi 11 anni di VELA Cup, abbiamo visto partecipare agli eventi ogni genere di barca ed equipaggio. Le regate/veleggiate, ideate e organizzate dal Giornale della Vela, sono pensate e realizzate proprio per permettere ad ognuno di competere e divertirsi
Il primo premio ti arriva con l’iscrizione alla VELA Cup 2025
Nella VELA Cup 2025 ci sono tante novità: iscrizioni online, ormeggi gratuiti, gift bag e merchandise, premi a fine regata per (quasi) tutti e Classic Boat…. Facciamo un po’ di chiarezza. Quanto costa partecipare alla VELA Cup Come nelle passate
VELA Cup 2025, fai divertire la tua barca nei luoghi più belli d’Italia
Ci sono tante novità che vi aspettano se partecipate alle tappe della VELA Cup 2025. Ma una cosa di sicuro non cambia: ti porteranno in alcuni tra i luoghi più belli d’Italia. Se ti iscrivi hai l’ormeggio gratuito (fino ad