Domani a Capo d’Orlando c’è la VELA Cup Sicilia, più di 40 iscritti

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Tutto pronto per la VELA Cup Sicilia, ultima tappa del circuito di regate più divertente che ci sia! Domani a Capo d’Orlando Marina sono attese più di 40 barche al via. Una regata che si preannuncia interessante, con previsioni di sole e vento tra i 10 e i 15 nodi. A terra poi l’ospitalità siciliana non mancherà certamente, con premiazione in banchina e una grande festa con cibo e musica per tutti a seguire.

Oltre 40 iscritti alla VELA Cup Sicilia, scopri chi c’è

È tutto pronto per l’ultima tappa della VELA Cup. Sono oltre 40 gli iscritti, con barche di ogni dimensione e foggia. Tra gli iscritti ci sono diversi “cavalli di razza”, imbarcazioni veloci e competitive che hanno partecipato anche alla RAR la scorsa settimana come Colombre, il JPK 10.80 di Massimo Juris, già vincitore alla Middle Sea Race del 2022, Campione Italiano Offshore 2022 e Campione Europeo DH ORC 2024, Fibra, l’Open 35 di Luca Trentini, un prototipo oceanico realizzato per la OSTAR del 2009, con chiglia basculante, dagger board e ballast, e JOY-GAIS, il J122 di Giuseppe Cascino, un habitué della VELA Cup Sicilia (compare anche sulla locandina di quest’anno), che è in allenamento per la Rolex Middle Sea Race 2024 a Malta.

Joy-Gais, il J122 di Giuseppe Cascino
Joy-Gais, il J122 di Giuseppe Cascino

Non solo barche da regata, la VELA Cup è aperta a tutti. Ecco che allora ci son anche imbarcazioni da crociera come Nerea, il Delphia 29 di Giuseppe Gervasi, in equipaggio con la famiglia, Erato, il Tartan 4300 di Carmelo Fichera, stupenda barca americana dalle linee classiche, e Vicius, il Lanaverre Menhir di Massimo Enzo Fabbrici, responsabile della base Spartivento di Capo d’Orlando, che per l’occasione si gode la regata dalla sua amata personale barca.

Alla VELA Cup Sicilia c'è anche un Tartan 4300, stupenda barca americana dalle linee classiche
Alla VELA Cup Sicilia c’è anche un Tartan 4300, stupenda barca americana dalle linee classiche

Infine non si possono dimenticare le Classic Boat, categoria speciale di ogni VELA Cup riservata alle imbarcazioni con almeno 25 anni. Tra queste c’è anche Cassiopea di Carmelo Isgró, un classe IOR in legno lamellare degli anni 70. La barca è stata restaurata grazie ad un progetto del MuMa Museo del Mare Milazzo supportato da PRADA e UNESCO-IOC nell’ambito del progetto SEA BEYOND. Si tratta del progetto di recupero di un’antica barca a vela in legno lamellare per realizzare una “barca oceanografica ecosostenibile“, che solcherà il Mar Mediterraneo divulgando le bellezze del nostro mare, per valorizzarle e infine proteggerle. La barca è stata presentata il 30 settembre 2024 a Barcellona durante la 37esima edizione dell’America’s Cup assieme a Luna Rossa.

Cassiopea di Carmelo Isgró
Cassiopea di Carmelo Isgró

Non hai una barca? Spartivento ha un offerta per te!

Base di riferimento per i catamarani di Spartivento, quasi per totalità Lagoon, più precisamente della gamma Premium e SAILUXE (quasi una trentina), se vieni a Capo d’Orlando avrai l’occasione di prolungare le vacanze e partecipare ad una regata semplice, veloce e divertente in famiglia o con gli amici. Per l’occasione, inoltre, saranno presenti anche i monoscafi portati da Marina di Portorosa, l’altra base Spartivento per le isole Eolie, dove si trovano le imbarcazioni Beneteau e Jeanneau. Un’offerta dedicata, riservata a tutti coloro che desiderano iscriversi alla VELA Cup permette di ottenere il 20% di sconto sulle promozioni e tariffe già attive per noleggiare una barca, anche per più giorni, in occasione della regata.

Iscriviti subito alla VELA Cup Sicilia

 

Per iscriverti alla VELA Cup Sicilia ti basta entrare qui e finalizzare l’iscrizione inserendo i tuoi dati e quelli della barca!

Iscriviti subito alla VELA Cup Sicilia

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Ecco perché siete tutti benvenuti alla VELA Cup 2025. Iscrivetevi!

In questi anni di VELA Cup abbiamo visto di tutto: barche plananti velocissime sull’acqua e coppie di barche procedere affiancate per chiacchierare durante la regata. Piccolissime derive, superbarche di oltre 20 metri, barche classiche ed epoca, “bolidi” in carbonio. Equipaggi

Torna in alto