BARCHE USATE Vendono cinque barche per distinguersi da 7,71 a 13,50 m
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate (anche le Classic Boat storiche by Giornale della Vela!), accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per voi cinque barche usate per chi vuole distinguersi, da 7,71 a 13,50 m.
5 barche usate da 7,71 a 13,50 m
Si tratta, appunto, di barche “diverse”, fuori dal coro. Pezzi unici, barche da intenditori, monotipi da regata “old school”, gioielli d’epoca: dall’8 m S.I. in legno al “giramondo” di Van de Stadt. Un usato sicuro: garantisce il Giornale della Vela!
Gozzo Primula Mare – 7,71 m – La crociera “oldstyle”
Iniziamo con la prima delle barche usate in vendita sul nostro mercatino. Si tratta di un gozzo a vela Primula Mare (7,71 m) costruito nel 1985 dal cantiere – ora scomparso – Primula Mare di Bogliasco, in Liguria.
“Titicchia”, questo il nome della barca, ha la particolarità di essere cabinato. Gli interni, in legno, offrono 2/4 posti letto, frigorifero nuovo, lavello e fornelli, tavolino, wc chimico, impianto radio, etc.
Lo scafo è in vetroresina e il ponte in tek, il motore è un Nanni 40cv diesel (non serve la patente per utilizzarlo) appena tagliandato e perfettamente funzionante.
L’armo è costuito da un albero di 4,70 metri, con randa (armatura con picco) e fiocco. Viene venduto completo di telo a misura per l’inverno. La barca è in ottimo stato, visibile e provabile a Gaeta alla Base Nautica Flavio Gioia.
Etchells – 9,30 m – La barca amata da Dennis Conner
Proseguiamo con la seconda delle barche usate in vendita. Su questa barca a chiglia hanno navigato e navigano tanti campioni della vela. Non ultimo il grandissimo Dennis Conner, che con l’Etchells 22 (9,30 x 2,12 m) ha vinto due titoli mondiali.
L’Etchells è una imbarcazione monotipo a bulbo di nove metri e trenta e con un piano velico generoso, disegnata nel 1966 dal progettista americano E.W. Etchells, per partecipare alle selezioni come scafo olimpico. Oggi sono circa 1.500 gli scafi costruiti e non mancano circuiti di regate in Italia e nel mondo, per cui se comprerete questa barca il divertimento è assicurato.
Veniamo al modello specifico in vendita. Si tratta della barca che ha vinto l’ultimo Campionato Italiano Minialtura. Varato nel 1995 e maniacalmente manutenuto, è uno scafo in ordine, pronto per regatare, completo di dotazioni di sicurezza della classe e assicurazione in corso. Dispone anche di rimorchio stradale doppio asse, con due cassoni, in perfette condizioni. Il prezzo è trattabile, la barca è visibile a Rapallo. Una vera chicca da appassionati.
Taipei 36 – 10,75 m – Comodissimo Made in Taiwan
La terza delle barche usate in rassegna ha un look da barca del passato, ma la sua origine è più moderna. Armato a ketch, ecco a voi un Taipei 36 (10,75 x 3,35 m). Il nome ne tradisce l’origine: queste imbarcazioni, che conobbero un certo successo negli anni ’70 e ’80 anche da noi, venivano realizzate in vetroresina in Taiwan, dal cantiere Chung Wa.
Il design della barca è caratterizzato da una carena larga, un bordo libero piuttosto basso, la tuga alta e dotata di numerose finestrature: sotto lo scafo nasconde una chiglia lunga. Se scafo e coperta sono costruiti in vetroresina, gli interni sono in teak: stesso materiale con cui sono rivestiti pozzetto (con ruota del timone in legno) e ponte.
Scendendo sottocoperta, il quadrato – complice la tuga alta – è di dimensioni ragguardevoli, con tavolo e divani che si trasformano agevolmente in letti. A prua il wc e la cabina di prua con due letti a V. C’è anche un’altra cabina a poppa, a dritta, dietro al tavolo da carteggio.
Si tratta di una barca comodissima, adatta a viverci a bordo per lunghi periodi. Il modello che vi proponiamo è del 1978 ed è in buon condizioni. Ecco la lista dei lavori:
- Carena vetroresina trattata antiosmosi
- Refitting totale eseguito da cantieri professionali nel 2021
- Motore Volvo D2 40 CV con 200 ore circa
- Elettronica Raymarine del 2021
- Coperta teak rifatta dal cantiere Diurno nel 2023
- SCOPRI L’ANNUNCIO COMPLETO, IL PREZZO E LE FOTO
8 Metri S.I. – 12,70 m – Pezzo unico!
La quarta delle barche usate in rassegna è un pezzo unico, preziosissimo. Si tratta infatti di un 8 Metri Stazza Internazionale (12,70 m) costruito in legno dai cantieri Mostes di Genova nel lontano 1953, su progetto di David Boyd (1902-1989), celebre progettista nautico che si formò negli studi di William Fife III.
La barca è andata incontro a un refit integrale nel 2o18, che ha riportato all’antico splendore gli interni. La coperta è in teak, l’albero e il boma sono in spruce.
Sottocoperta, vi attende la cucina a murata, due cuccette a poppa, armatoriale a prua, dinette con divano letto. Tutte le cuscinerie sono nuove. La barca, pur nata per le regate (gli 8 metri S.I. erano il frutto di un regolamento che permetteva alle barche di regatare alla pari, fin dai primi anni del ‘900), è dotata di ogni comnodità. Salpancora, bowthruster, frigo, boiler, impianto elettrico, elettronica completa. Il motore è un Buck AS da 38 cavalli, con elica Max prop a tre pale.
Madeira 44 – 13,50 m – Il supercruiser di Van de Stadt
Chiudiamo con l’ultima delle barche usate in rassegna, anch’essa un modello decisamente fuori dal coro. Non molti di voi avranno sentito parlare del Madeira 44 (13,50 x 4,20 m). Una barca progettata da Van De Stadt nel 1995 (e tutt’ora costruibile, basta acquistare i piani) perfetta per affrontare qualsiasi tipo di mare in sicurezza, velocità e comfort. Una barca studiata per chi sta cercando una casa sul mare.
Il piano velico, con armo 7/8 prevede una grande randa full-batten e il fiocco ad alto profilo, facile da gestire. Le sartie sono state posizionate più distanti tra loro, dando all’albero un miglior sostegno. Sotto carichi pesanti l’attrezzatura non sarà mai sottoposta a stress, il che è importante in lunghe navigazioni.
La spaziosa cabina armatoriale (ce ne sono altre due per gli ospiti) si trova a prua e dispone di una propria toilette/doccia. La zona “umida” si trova vicino all’ingresso, il che significa che è possibile raggiungere la toilette, il tavolo da carteggio e la cucina con gli abiti bagnati senza bagnare cuscini e altri oggetti difficili da pulire.
A dritta e a poppa si trovano ampi spazi di stivaggio con grandi boccaporti. Nel profondo gavone di dritta è possibile installare un generatore, un compressore subacqueo o un riscaldatore, ecc. Nello specchio di poppa è integrata una plancetta da bagno pieghevole.
Il modello in vendita è del 2020 ed è nella sua versione a tre cabine e due bagni. Dotato di ogni comodità, pronto a salpare, è visibile a La Spezia.
A cura di Eugenio Ruocco
Il mercatino delle barche usate del Giornale della Vela
Oggi hai un modo più efficace per vendere la tua barca o comprarne una, trovare l’attrezzatura usata che fa per te, il posto barca e persino cercare e offrire lavoro a bordo.
E’ il nuovo mercatino degli annunci del Giornale della Vela, ricco di barche usate. Gli annunci standard sono gratuiti e rimangono in evidenza un mese ma abbiamo un mare di soluzioni per rendere il tuo annuncio ancora più efficace! SCOPRI DI PIU’
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così