Le vele tecnologiche per andare più veloce

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Quantum - Solleone
Le vele Quantum ad alata tecnologia sono a bordo dello Swan 115 (35 metri) “Solleone”.”

Quantum Sails ha elevato l’arte e la scienza della produzione di vele a un nuovo livello, ottenendo le forme e le strutture più veloci ed efficienti possibili. Come ha fatto? Grazie ad iQ Technology il sistema di progettazione più intelligente del settore per la realizzazione di vele a membrana.

Mentre alcune aziende si affidano a strumenti standardizzati, la tecnologia iQ è un software registrato di proprietà Quantum Sails, completamente integrato, affinato nell’arco di 25 anni da persone con una vasta conoscenza ed esperienza nel mondo della vela e delle sue complesse strutture ingegneristiche.

La tecnologia iQ integra metodi di progettazione e produzione all’avanguardia insieme a test in acqua, in un processo sistematico che garantisce alla vela non solo prestazioni, ma anche coerenza nei comportamenti.

Come funziona iQ Technology

Quantum sails - Little Harbor 70
Grazie alla sua tecnologia Quantum Sails può progettare soluzioni per le vele di qualsiasi barca, anche per i modernclassic come il Little Harbor 70 “Wild Thing”.

Utilizzando la modellazione 3D computerizzata, con calcoli matematici complessi e test virtuali, i progettisti di Quantum Sails iniziano la progettazione analizzando ogni elemento delle prestazioni aerodinamiche e dei requisiti strutturali di una vela a membrana. Le precise specifiche costruttive del raffinato design della vela vengono poi trasferite al team di produzione dove vengono realizzate utilizzando meticolose procedure di produzione. Le prestazioni vengono poi ulteriormente ottimizzate attraverso una rigorosa convalida e il perfezionamento dei dati in acqua, come i risultati dimostrano. La tecnologia i è parte integrante della realizzazione di ogni vela Quantum e non trascura assolutamente niente. Elabora dimensione, forma, struttura, tipo di fibra e layout delle vele. All’esperienza di Quantum – dalle barche One-Design ai maxi yacht – si mescola l’alta tecnologia di iQ Technology, in un mix di conoscenza, esperienza e migliori pratiche applicate alla realizzazione di tutte le vele Quantum.

Quantum Sails - Italia Yachts
Gli armatori dei re delle regate come l’Italia Yachts 9.98 scelgono Quantum Sails per le loro vele.

L’investimento di Quantum Sails nella tecnologia è guidato dall’ambizione di creare un’esperienza di navigazione migliore per tutti i clienti, a qualsiasi livello. I velisti che scelgono Quantum possono essere orgogliosi di sapere che le loro vele sono realizzate utilizzando gli stessi standard elevati e metodi di produzione sviluppati per tutte le vele Fusion M® “La sostenibilità è al centro dei nostri sviluppi futuri. La stessa tecnologia iQ è infatti parte integrante del nostro progetto ECO SAILS, che prevede l’utilizzo di membrane totalmente costruite con fibre riciclate. Un grande sforzo a cui non vogliamo rinunciare, e del quale siamo fieri. I materiali riciclati richiedono un processo di produzione assai più complesso, perché le strutture devono essere gestite in maniera più articolata. Non è solo la costruzione delle vele ad essere ecosostenibile, infatti abbiamo adattato anche i loft dove produciamo le ECO SAILS e tutte le altre membrane per essere totalmente Green.” dice Marco Savelli, velista ed ambassador di Quantum Sails.

Cosa c’è dietro alle vele Eco Sails

Quantum Sails - Racing
Ogni vela Racing di Quantum Sails è pensata per le tue sfide in regata, dal giro del mondo alle regate di circolo.

L’equilibrio tra pressione aerodinamica e tensione superficiale – il classico problema di ingegneria chiamato aeroelasticità determina la flyng shape di una vela. I progettisti Quantum, grazie all’aiuto di iQ, affrontano questa sfida con calcoli fluidodinamici computazionali (CFD) per valutare le forze aerodinamiche e l’analisi degli elementi finiti (FEA) per valutare l’elasticità.

Forma della vela

Quantum - Performance
Puoi migliorare le tue performance con le vele ad alta tecnologia di Quantum Sails, versatili e semplici da regolare.

Dopo aver analizzato le specifiche effettive della barca, iQ utilizza l’ampio database che comprende svariati tipi di barche e vele, definisce le dimensioni e la geometria di ogni specifica vela crea una forma di stampo. Sofisticati strumenti di editing consentono i massimi livelli di accuratezza e raffinatezza.

Analisi aerodinamica

Quantum - American Magic
Quantum – American Magic

Utilizzando un prototipo virtuale della forma che avrà la vela, iQ fornisce ai progettisti di Quantum Sails i dati necessari per calcolare e visualizzare le forze aerodinamiche in base agli angoli e alle velocità del vento, e alla distribuzione della pressione dell’aria su ciascun lato della vela. I dati risultanti da questa analisi aiutano a prevedere quali saranno le prestazioni della vela, limitando eventuali errori.

Analisi strutturale e layout delle fibre

Marco Savelli
Marco Savelli rappresenta Quantum Sails Corp. in Italia e Sud Europa. Come velista vanta una partecipazione alle Olimpiadi di Mosca 1980 sul Flying Dutchman e diversi successi mondiali in Melges 24 e Farr 40.
Annovera anche una partecipazione alla Coppa America avendo realizzato le vele di Mascalzone Latino.

Grazie all’analisi degli elementi finiti (FEA), i progettisti di Quantum Sails visualizzano i punti in cui la vela si piega e si torce, e la distribuzione dello stress quando la membrana è sotto sforzo. La vela virtuale ovviamente è parte del rig che tiene conto prima di tutto delle differenze di ogni singolo tipo di imbarcazione, passando poi all’analisi e incrementando sia rigidità longitudinale e trasversale. I dati ottenuti attraverso i test interni sui materiali vengono aggiunti all’equazione che determina il posizionamento e la quantità di fibre, perciò ogni vela Quantum nasce con una personalizzazione studiata e testata su misura in base alle specifiche di ogni imbarcazione.

*news sponsorizzata

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto