L’elettronica di bordo: sulla tua barca come in Coppa America
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Garmin, sinonimo di eccellenza nel mondo della vela, conferma ancora una volta la sua collaborazione con la Coppa America come fornitore tecnico ufficiale per diversi equipaggi, tra cui Luna Rossa. Questa partnership prosegue grazie all’efficacia e all’innovazione dei prodotti Garmin, che supporta gli atleti sia durante le regate sia nella fase di preparazione.
Garmin fornisce smartwatch e bilance intelligenti per monitorare le performance fisiche, strumenti di navigazione all’avanguardia per le chase boats e cartografie aggiornate con numerose funzionalità avanzate Questi prodotti sono 1l risultato di 5) anni di ricerca e sviluppo, mirati a offrire prestazioni di altissimo livello. L’unicità degli strumenti Garmin risiede nella volontà di rendere questa tecnologia accessibile a tutti gli amanti del mare. La missione di Garmin è portare la stessa qualità disponibile per gli atleti di élite a chiunque condivida la passione per la navigazione, indipendentemente dal livello di esperienza.
Che si tratti di professionisti o di appassionati, Garmin si impegna a fornire strumenti che permettano a chiunque di godere al massimo della loro giornata in barca. I prodotti Garmin sono progettati con la massima cura per essere il punto di riferimento in termini di affidabilità e precisione. I chartplotter veloci con risoluzione 4K offrono una visualizzazione chiara e dettagliata, mentre la domotica personalizzabile consente di gestire numerose funzionalità direttamente dallo schermo. Inoltre, 1 sensori evoluti forniscono dati precisi in tempo reale, permettendo agli utenti di prendere decisioni informate e tempestive. Tutto ciò è accompagnato da una semplicità di utilizzo senza precedenti, rendendo i dispositivi
Garmin accessibili e intuitivi per tutti.
La collaborazione con la Coppa America sottolinea l’impegno di Garmin nel fornire strumenti tecnologicamente avanzati che rispondono ai bisogni degli atleti più esigenti.
Tuttavia, l’obiettivo di Garmin va oltre il supporto agli atleti professionisti: l’azienda desidera ispirare e supportare tutti coloro che amano la vela e il mare, rendendo la navigazione accessibile e piacevole per tutti. Scegliere Garmin significa scegliere una tecnologia che innova e migliora costantemente, offrendo il meglio a chiunque voglia vivere appieno la propria passione. www.garmin.com/it-fl
*news sponsorizzata
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
Guida pratica per armatori evoluti: i consigli del guru per una barca a prova di lunghe navigazioni
Il navigatore e consulente nautico Enrico Tettamanti vi spiega come ottimizzare o scegliere la vostra barca per renderla sicura, comodissima e a prova di lunghe, lunghissime navigazioni. Mettendo a vostra disposizione ciò che ha imparato nella sua trentennale esperienza di
Meteo pratico – Nowcasting: impariamo a leggere quello che ci circonda in mare
Chi naviga lo sa: pianificare è essenziale, ma il mare è vivo e cambia in fretta. Per questo, la meteorologia in tempo reale, il cosiddetto nowcasting, è uno strumento sempre più strategico nella gestione della sicurezza a bordo soprattutto nei
Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché