Britannia piazza il break, Luna Rossa è spalle a muro: finale sul 6-4
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Onda formata sul campo di regata di Barcellona per la quinta giornata di finale della Louis Vuitton Cup, con un vento da sudest dai 16 ai 18 nodi inizialmente, poi salito nella seconda regata con condizioni veramente dure. Giornata drammatica sportivamente per Luna Rossa Prada Pirelli, che perde due regate di fila, la prima forse condizionata anche da una scelta della vela di prua non perfetta.
Nella seconda invece sono più bravi gli inglesi, con una prestazione solida nonostante condizioni estreme per gli AC 75. La serie va così sul 6-4, con tre match point a disposizione per Britannia per chiudere il conto. Si torna in acqua venerdì, in una giornata che si annuncia dai toni epici.
Ne parliamo oggi alle 18,30 al Processo Alla Coppa. Avremo il piacere di avere ospite Gabriele “Ganga” Bruni , un grande velista e oggi anche uno dei coach più vincenti nella storia della vela olimpica italiana. Per una puntata ricchissima con lui ci saranno Giovanni Ceccarelli, Daniele Cassinari, Presidente North Sails Italia, Federico Albano, il nostro analista delle performance da FormulaPassion, e Ida Castiglioni da Barcellona, prima donna italiana ad attraversare l’Atlantico in regata e appassionata narratrice della Coppa America.
Luna Rossa Prada Pirelli vs Ineos Britannia – match 9
Luna mure a sinistra in ingresso al box, con un Ben Ainslie super aggressivo che va a caccia della barca italiana. Ne esce fuori una partenza con grande separazione, con Luna Rossa che si difende tutto sommato bene nel prestart dagli attacchi inglesi.
Primo incrocio con Luna Rossa mure a dritta che passa. Il secondo incrocio è però con Ineos mure a dritta, Luna passa dietro. Ultimo incrocio per il Gate ancora con Luna Rossa mure a dritta e le due barche si separano all’inizio della prima poppa praticamente appaiate. Passa Britannia alL’ incrocio, sfruttando forse una piccola oscillazione del vento oltre che una buona velocità. Tengono la testa gli inglesi che allungano nella seconda parte della poppa fino a 12 secondi di margine.
Seconda bolina con Ben Ainslie in controllo che vira in marcatura , gli italiani restano comunque aggrappati al match con 9 secondi di svantaggio. Touch down degli inglesi poco prima della strambata che costa qualche decina di metri.
Terza bolina con Britannia che vede ridursi il suo vantaggio a 7 secondi, ma Luna in uscita dal giro di boa perde per un attimo il foil di sottovento e paga caro l’errore vedendo aumentare il ritardo oltre i 200 metri.
Ben Ainslie sembra in controllo in questa seconda parte di regata, nella terza poppa naviga bene sulle raffiche, con Luna Rossa che in questo momento non sembra in grado di rientrare. Non riesce aD accorciare più la barca italiana, Britannia porta la serie sul 5-4.
Luna Rossa Prada Pirelli vs Ineos Britannia – match 10
Luna Rossa entra mure a dritta, cerca di essere aggressiva ma alla fine la partenza la vince Ben Ainslie, con la barca italiana che finisce un po in coda a Britannia. Sembra veloce però Luna Rossa e minacciosa su Ineos che infatti cerca di marcare stretto. Il ritardo di è di soli 3 secondi al primo Gate.
Allunga Britannia nella prima poppa, con una regata che a questo punto si fa in salita e pesa molto sulla serie di questa finale di Louis Vuitton Cup. Gli inglesi sembrano attenti in marcatura, e non c’è una differenza di performance tale per cui Luna Rossa possa rientrare solo di velocità. Momento di difficoltà però per Ineos alla fine della seconda poppa nel controllo della barca con la barca italiana che si rifà sotto.
Luna Rossa molto aggressiva nella terza bolina, impegna gli inglesi in una battaglia di virate strettissima. Il vento e l’onda sembrano aumentare, con l’intensità che sembra adesso veramente al limite. Si difende bene nella terza poppa Britannia, tornando a riguadagnare.
Tiene Ben Ainslie, nonostante le manovre siano veramente difficili a causa di un’onda che adesso è importante con le barche al limite. L’ultima poppa regala un piccolo rientro di Luna Rossa, con Britannia che sembra in difficoltà nell’ultima strambata ma va a prendersi il punto del 6-4 e rompe l’equilibrio della serie.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
In wakeboard dietro a Red Bull Italy SailGP Team: l’esibizione di Massimiliano Piffaretti
Questo weekend a San Francisco, nel corso della quinta tappa del circuito Sail GP, in programma una spettacolare esibizione che vedrà insieme il campione europeo di wakeboard Massimiliano Piffaretti e il catamarano volante del team italiano Red Bull Italy SailGP.
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Storia del circolo ARCI che con due barche a vela salva i migranti
Con due barche a vela e una base di soli trenta iscritti il primo Circolo Arci navigante d’Italia ha avviato la sua prima esperienza di monitoraggio e soccorso sulle rotte dei migranti in Mediterraneo. Testimoniare ciò che accade lungo le
3 commenti su “Britannia piazza il break, Luna Rossa è spalle a muro: finale sul 6-4”
Si era capito che era dura sin dall’inizio, arrivati a questo punto non si può più sbagliare ma Ineos ha sbagliato poco fino ad adesso
Ma Spithill ha una ottima esperienza di rimonte impossibili ! Speriamo nel bis. Olè
Mah c’è sempre il rammarico per le regate perse a tavolino. Non sul campo.