Bitte a scomparsa, quattro modelli top per la tua barca

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Bitte a scomparsa

Tutti vogliono le bitte a scomparsa per la coperta della loro barca.

Le bitte a scomparsa

Infatti, una delle innovazioni che hanno preso piede sempre di più nella progettazione delle bitte, al punto che oggi le troviamo quasi sempre fatte così, è il design a scomparsa. Con sistemi elettrici, idraulici, o semplicemente meccanici, queste bitte scompaiono o “si camuffano” quando non bisogna utilizzarle.

Pare che il primo ad inventare una bitta a scomparsa fu il ligure Giulio Versari, che commercializzò all’inizio degli anni ’90 il primo modello prodotto per la Versari-Delmonte di Rapallo (oggi acquisita da Foresti & Suardi). Questo consente di avere un piano di coperta pulito e liscio come va di moda oggi con i flush deck, ma c’è anche un discorso di sicurezza. Far scomparire la bitta una volta tolte le cime non è solo un fatto puramente estetico, ma consente di evitare – per esempio – che qualcuno ci inciampi o ci si scontri, o ancora che una cima ci si attorcigli per sbaglio. Sembra che fu proprio un piede rotto di amico per colpa di una bitta ad ispirare Giulio Versari nell’invenzione della bitta a scomparsa. Qui sotto vi proponiamo quattro modelli di alcuni dei maggiori produttori italiani di bitte.


Ubi Maior – BTS

Bitta in alluminio dal design moderno, con linee squadrate e minimal.

Bitte a scomparsa - 4
Bitte a a scomparsa – BTS Ubi Maior

È disponibile in diverse misure – da 25 a 43 centimetri di lunghezza – ed è capace di sopportare carichi da 3.300 a 7.500 chilogrammi.


Antal – Roller

Non si tratta propriamente di una bitta a scomparsa, a scomparire infatti sono solo le corna esterne, una volta ruotate.

Bitte a scomparsa - 1
Antal Roller

Disponibile in due finiture, argento e nero, e quattro misure, per barche fino a 21 metri.


Osculati – Ghost II

La bitta a scomparsa Ghost II di Osculati ha una forma ergonomica che ne facilita l’estrazione quando è chiusa.

Bitte a scomparsa - 3
Ghost II – Osculati

Inoltre gli O-ring in gomma fluorata permettono al meccanismo di scorrere senza problemi.


Foresti & Suardi – Bitte a scomparsa Versari Collection

La prima bitta a scomparsa, disegnata da Giulio Versari per la Versari-Delmonte, oggi acquisita da Foresti & Suardi.

Bitte a scomparsa Versari Collection

Il design è sicuramente moderno e attuale ancora oggi, così come la funzionalità.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

TECNICA La checklist definitiva per prepararsi al maltempo

Le checklist pre partenza fanno parte dello Yacht Safety Management System, il protocollo per la sicurezza delle imbarcazioni a vela e motore, inventato da Andrea Lodolo, per aumentare la sicurezza di tutti i diportisti. Nelle puntate precedenti abbiamo visto in

Torna in alto