Ineos domina ma viene fermata dal vento, Luna Rossa ringrazia: nulla di fatto a Barcellona
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si fa attendere il vento sul campo di regata di Barcellona per i match 3 e 4 della finale Louis Vuitton Cup tra Luna Rossa Prada Pirelli e Ineos Britannia. Il Direttore di Regata Ian Murray però ci crede e alla fine poco dopo le 16 le condizioni sembrano stabilizzarsi, anche se il limite dei 6,5 nodi sembra molto labile.
Ne viene fuori una regata imprevedibile, che gli inglesi dominano a lungo, ma che non riescono a portare a casa per il calo del vento sul finale. Superato il tempo limite per completare il percorso, Ian Murray manda tutti a terra. Si riprende domani.
Ne parliamo comunque al Processo alla Coppa, alle ore 18,30, ospiti di Luca Sordelli e Mauro Giuffrè saranno Giovanni Ceccarelli, luca Bassani, Federico Albano e Ida Castiglioni.
Luna Rossa vs Britannia – Il match annullato
Britannia entra mure a sinistra, Luna mure a dritta, in condizioni di marginal foiling che si annunciano piuttosto complesse. Britannia brucia tempo virando e strambando intorno alla boa di destra, con l’intenzione di mantenersi nella parte alta del box di pre start, intenzione che sembra simile per Luna Rossa. Entrambe le barche approcciano lo start da fuori la linea per arrivare veloci.
Luna Rossa parte a sinistra più rapida, Britannia a dritta, con una buona separazione. Nonostante la buona velocità d’uscita al primo incrocio passa Ineos e vira in copertura. La destra del campo sembra molto favorita a giudicare da quanto Ineos sia riuscita a incrociare davanti al primo cross. Ben Ainslie vira e controvira sulle vele della barca italiana che cerca di contenere il distacco. Sono però 19 i secondi di ritardo di Luna Rossa al primo Gate.
Disastrosa la prima strambata di Britannia, che in poco tempo perde tutto il vantaggio che aveva, con Luna Rossa che sfrutta la separazione al Gate e addirittura supera subito gli inglesi al primo incrocio. La regata però è apertissima e si gioca sulle raffiche, con le barche che in poppa strambano in contemporanea.
Alla fine della prima poppa gli inglesi rimettono di un soffio il naso avanti sfruttando una raffica. Il match però è in bilico e si gioca sui gradi di rotazione del vento e su ogni piccola raffica. La battaglia della prima poppa la vincono gli inglesi, con 15 secondi di vantaggio, ma Luna Rossa riesce a prendere la destra per la seconda bolina. Non paga molto però la scelta e Ineos guadagna e riesce a rimettersi in controllo. Sorprendente l’agilità di Britannia con poco vento, tutto il contrario di quanto si era visto durante i Round Robin. Ben Ainslie scava un vantaggio importante, 1 minuto e 28 addirittura al secondo Gate di bolina, anche se le condizioni di vento molto leggere possono sempre creare sorprese. Cambia di poco però il vantaggio dei britannici durante la seconda poppa.
Da destra però Luna Rossa nell’ultima bolina riesce a rientrare e accorciare in modo netto il distacco, con gli inglesi in difficoltà nell’attraversare una zona con poco vento. Nella stessa zona vira Luna Rossa, che però cade dai foil e a questo punto la regata sembra mettersi male per i nostri. Non c’è però il tempo di disperarsi troppo, perché cadono dai foil anche gli inglesi. Entrambe le barche in modalità dislocante in questa parte finale dell’ultima bolina.
Non si sblocca la situazione in poppa, con la regata che si avvia verso il tempo limite. Luna Rossa ringrazia questa volta la sorte, e la finale resta sull’1-1.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
2 commenti su “Ineos domina ma viene fermata dal vento, Luna Rossa ringrazia: nulla di fatto a Barcellona”
Carissimo Mauro Giuffrè e Amici de il Giornale della Vela,
oggi ho visto una INEOS più forte della luna Rossa, sia come equipaggio, ma soprattutto per il mezzo: la storia del timone più piccolo, dei foil più piccoli ecc. non mi pare sia così. con poco vento ineos ne ha di più della luna.
Speriamo di cambiare registro e marcia, perchè altrimenti ci dimenticheremo questa coppa. Considerate che secondo me se luna rossa vincesse, la coppa sarebbe sua, se dovesse vincere ineos, invece, non saprei, TZN la vedo avvantaggiata se non altro perchè sono più esperti.
Buongiorno a tutti, vi ringrazio per le vostre interessantissime trasmissioni, volevo chiedervi a proposito delle ali pensando alle ali anteriori delle macchine di formula uno, se sapete qualche cosa riguardo la flessione longitudinale.Grazie
FORZA LUNA ROSSA