Con questa app prenoti, paghi e gestisci l’ormeggio. In tutti i porti D-Marin
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Oltre all’ultima novità italiana che riguarda l’acquisizione di Porto Mirabello, un importante porto turistico situato nel Golfo di La Spezia con 407 posti barca fino a 140 metri, vicino alle Cinque Terre, D-Marin – che porta a sei porti il numero di porti gestiti in Italia – ha da poco lanciato una funzionalità molto interessante per tutti i clienti titolari di contratto annuale. Si tratta dell’applicazione D-Marin – Premium Marinas, parte dell’iniziativa “Connected Marina”, progettata per trasformare il modo in cui i diportisti interagiscono con i porti turistici. Disponibile su tutti i sistemi operativi mobili (iOS e Android), questa piattaforma centralizzata offre ai clienti che hanno un contratto annuale un hub personalizzato che riunisce informazioni, servizi e funzioni chiave, semplificando ogni aspetto della gestione del proprio ormeggio.
Come funziona l’app di D-Marin
L’app consente di comunicare direttamente con i team dei porti, prenotare e rinnovare posti barca in tempo reale, effettuare pagamenti e completare il check-in a distanza, riducendo i tempi di attesa.. Una delle caratteristiche più innovative dell’app è il controllo completo dell’imbarcazione tramite il sistema Smart Pedestal di D-Marin, che permette di gestire a distanza l’erogazione di energia elettrica e acqua, monitorando e ottimizzando i consumi direttamente dall’app senza dover recarsi presso l’ufficio della marina.
Un altro importante vantaggio offerto dall’app è la sicurezza. I titolari di ormeggi annuali possono monitorare in tempo reale lo stato della propria imbarcazione, grazie ai sensori autonomi di D-Marin che forniscono aggiornamenti costanti su parametri fondamentali come sentina, temperatura, stato e livello della batteria e posizione dell’imbarcazione. Il monitoraggio avviene grazie ad un kit di sensori che viene fornito gratuitamente a tutti i clienti annuali che prenotano un posto barca in un porto del network D-Marin. Inoltre, i clienti possono restare aggiornati su eventi, offerte speciali e novità di ogni marina.
Il futuro di D-Marin
Il network D-Marin ha in programma grandi investimenti in Italia, compreso il nuovo porto turistico di Livorno in costruzione, come ha confermato il Direttore Regionale Nicolò Caffo (che avevamo intervistato qui) durante una conferenza stampa al Salone di Genova. “L’Italia è una delle migliori destinazioni nautiche al mondo ed è una regione chiave per offrire molteplici opzioni di navigazione in luoghi esclusivi. Siamo entusiasti di accogliere Porto Mirabello nella famiglia D-Marin, rafforzando la nostra presenza in Italia e il nostro impegno a fornire servizi portuali di livello mondiale. Le strutture eccezionali di Porto Mirabello e la sua posizione privilegiata nel Golfo di La Spezia sono perfettamente in linea con la nostra vision per la creazione delle migliori destinazioni nautiche nel Mediterraneo. Un altro progetto entusiasmante per D-Marin è lo sviluppo del porto turistico di Livorno con Azimut-Benetti e siamo lieti di condividere i dettagli dello stato di avanzamento dei lavori.”
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è
Quest’estate il Marina Sant’Andrea avrà ancora più posti barca. Ecco perché
Nella splendida cornice della Laguna di Marano, più precisamente all’interno del comune di San Giorgio di Nogaro (UD), si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, un polo nautico di riferimento nel Nord Adriatico. Questo porto, già noto per alcuni suoi
Il progetto del nuovo Porto di Torre del Greco è fermo. Perché?
Un’area del porto degradata, vecchi cantieri fatiscenti, un litorale abbandonato a sé stesso. È questa la realtà del porto di Torre del Greco (Campania) per la cui riqualificazione è già pronto un progetto all’avanguardia. Ma che di fatto stenta a
Vendono e affittano posti barca: ecco 5 occasioni per voi
Se sei alla ricerca di un nuovo ormeggio, abbiamo selezionato per te 5 posti barca liberi all’ormeggio: garantisce il Giornale della Vela. Il nostro mercatino viene periodicamente aggiornato con nuove offerte ed è un punto di riferimento per chi è