Rimessaggio invernale: come preparare la barca a vela al meglio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Rimessaggio invernale
Rimessaggio invernale

Il rimessaggio invernale della barca è un passaggio importantissimo per proteggere l’imbarcazione durante i mesi invernali e garantirne la longevità. Prepararla al meglio significa evitare danni causati dalle intemperie e dall’inattività, preservando così le sue prestazioni per la stagione successiva. In questo articolo vi parleremo dei consigli pratici di svb-marine.it su come affrontare lo svernamento, dalla pulizia alla protezione di ogni componente, per mantenere la vostra barca a vela in perfette condizioni.

Gli 8 passaggi da non tralasciare prima dell’invernaggio

È fondamentale preparare la barca prima del rimessaggio invernale, con una serie di passaggi che aiutano a preservare l’imbarcazione e tutte le sua parti durante l’inverno, prevenendo danni dovuti al freddo e all’umidità.

  • Pulizia generale:
    • Come devo pulire la mia barca prima del rimessaggio invernale? Tutti gli articoli per la pulizia li puoi trovare su svb-marine.it.
    • Lavare la barca per rimuovere sale, alghe e sporco.
    • Pulire e asciugare bene l’interno della barca, inclusi gavoni e compartimenti.
  • Motore:
    • Sostituire l’olio motore e il filtro dell’olio.
    • Lavare il motore con acqua dolce per rimuovere i residui di sale.
    • Aggiungere uno stabilizzatore di carburante nel serbatoio.
    • Svuotare e pulire il sistema di raffreddamento.
  • Impianto elettrico:
    • Disconnettere e rimuovere le batterie; conservarle in un luogo asciutto e caricarle periodicamente.
    • Controllare e isolare eventuali cavi elettrici esposti.
  • Copertura:
    • Coprire la barca con un telo impermeabile e traspirante, assicurandosi che sia ben fissato.
  • Carena e scafo:
    • Controllare lo scafo per eventuali danni o crepe e riparare se necessario.
    • Applicare un trattamento antivegetativo se necessario.
    • Sollevare la barca su un invaso o su cavalletti per evitare deformazioni.
  • Accessori e attrezzature:
    • Rimuovere e conservare al coperto tutti gli accessori mobili, come cuscinerie, vele, giubbotti di salvataggio, ecc.
    • Lubrificare tutte le parti mobili, come winch, cerniere e serrature.
  • Sostituzione di parti andate perse/rotte:
  • Documentazione:
    • Assicurarsi che la polizza assicurativa sia valida anche durante il periodo di svernamento.
    • Annotare tutte le operazioni effettuate per facilitare la manutenzione successiva.

Oltre a questi consigli, trovate la guida completa al rimessaggio invernale su svb marine.it


Smontare o non smontare l’albero?

Uno dei dilemmi più comuni tra i velisti, quando si parla di rimessaggio dell’imbarcazione, è: meglio smontare l’albero o lasciarlo montato? Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi, legati principalmente alla protezione dell’attrezzatura, alla stabilità della barca e alla manutenzione. La decisione di disarmare o meno l’albero per l’inverno dipende dalle dimensioni dello yacht, dalle condizioni tecniche e dal luogo di stoccaggio.

Vediamo insieme vantaggi e svantaggi chiave per prendere la decisione più adatta in vista del lungo riposo invernale della vostra barca a vela.

Non smontare l’albero

Vantaggi:

• Risparmio di tempo, soprattutto per yacht più grandi.
• Meno lavoro per ripristinare l’armo in primavera.

Svantaggi:

  • Maggiore stress sullo scafo, soprattutto se la barca è sostenuta da un piedistallo con pochi punti di contatto.
  • Rischio di ribaltamento in caso di vento forte.

Smontare l’albero

Vantaggi:

  • Minore sollecitazione dello scafo.
  • Possibilità di eseguire una manutenzione più accurata e sicura sulle manovre.
  • Riduzione del rischio di danni dovuti alle condizioni atmosferiche.

Svantaggi:

  • Ogni smontaggio e rimontaggio delle manovre fisse aumenta lo stress sui materiali.

Consigli pratici per il disarmo e la manutenzione

Quando arriva il momento di preparare la barca per il periodo di fermo, il disarmo e la manutenzione sono fasi cruciali per garantire che l’imbarcazione sia pronta a riprendere il mare in perfette condizioni l’anno successivo, perché la manutenzione e l’ispezione regolare delle manovre sono cruciali per la sicurezza in mare. Ecco i consigli utili su come smontare correttamente l’attrezzatura, proteggere i componenti principali e pianificare una manutenzione efficace per preservare le performance e la longevità della vostra barca a vela.

Prima del disarmo:

  • Documentare e marcare l’assetto di base.
  • Allentare i tenditori e sostituire le coppiglie.
  • Rimuovere le manovre correnti e ispezionarle per danni.

Durante la manutenzione:

  • Pulire l’albero e le manovre con acqua fresca, utilizzando prodotti specifici per rimuovere sporco e sale.
  • Controllare l’elettronica sull’albero (cavi, luci di posizione, antenne) e sostituire eventuali componenti danneggiati.
  • Smontare accessori delicati come antenne e sensori del vento per evitare danni durante l’inverno.

Ispezione e sostituzione delle manovre:

  • Ispezionare le manovre fisse per crepe, pieghe o segni di usura.
  • Se necessario, sostituire i cavi danneggiati, includendo i tenditori e le relative connessioni.
  • Non sostituire mai un solo cavo senza cambiare anche la sua controparte per mantenere l’equilibrio dell’armo.

Oltre a questi consigli, trovate la guida completa al disarmo e allo stoccaggio del rigging su svb marine.it

*redazionale in collaborazione con SVB Marine

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto