VIDEO A bordo del nuovo ICE 66 RS, il fast cruiser (20m) di Farr & Micheletti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siamo stati a bordo del nuovissimo ICE 66 RS (19,90 x 5,70 m), il performance cruiser Made in Italy appena varato dal cantiere italiano, su progetto dello studio di Bruce Farr (linee d’acqua, appendici, architettura navale) e di Micheletti+Partners (design esterno e interno).
ICE 66 RS – Il video a bordo
Il perché l’ICE 66 RS è una barca interessante e da scoprire, ve lo raccontiamo in questo video assieme a Marco Malgara, fondatore e CEO ICE Yachts e a Lucio Micheletti, titolare di Micheletti+Partners. Interessante anche la strumentazione di bordo, che fa capo al nuovo sistema Hercules di B&G, un “supercomputer” in grado di fornire ogni genere di dato in modo chiaro, semplice e stabile.
ICE 66 RS – Test
Abbiamo anche già testato l’ICE 66 RS. Ecco le nostre impressioni.
Appena aumenta il vento di un paio di nodi Tapioca, il nuovissimo ICE 66 RS appena varato, accelera istantaneamente. Guardiamo gli strumenti, ci sono 10/12 nodi di vento, con il Code 0 a prua scattiamo subito a 9 nodi di velocità. Non c’è onda nel Golfo di Spezia, la barca è incollata al mare come sui binari di un treno. Ci spostiamo a poppa per vedere la scia, nessuna turbolenza, lo specchio di poppa resta alto, non si affossa.
Il timoniere dà piccoli colpi all’orza, per il resto il timone è sempre al centro, sintomo che già alla prima uscita la barca è già ben regolata. Buon segno. Il nuovo ICE 66 RS è una delle novità che stiamo provando in anteprima alla sua prima uscita in mare.
Come costruisce il cantiere ICE lo sappiamo, è ai vertici, ma siamo curiosi di verificare se il connubio dello studio americano Farr Yacht Design che ha disegnato linee d’acqua, appendici e design generale dello scafo e Micheletti+Partner che hanno realizzato design e layout esterno e interno, ha funzionato. Perché un conto è progettare un megayacht di 142 piedi (43,3 metri) come il celebre Baltic Canova dove hanno già collaborato con ottimi risultati Farr e Micheletti. Altro è cimentarsi con una barca di “soli” 66 piedi (20 metri) come l’ICE 66 RS, lunga meno della metà.
ICE 66 RS – Costruzione
Vediamo cosa ne è venuto fuori. Prima, però, partiamo nell’analisi dalla costruzione, responsabilità del cantiere ICE Yachts. Lo scafo è realizzato in sandwich vetro/carbonio mentre la coperta è integralmente in carbonio. Anche l’albero di Axxon, è in carbonio come lo è anche la pala dell’unico timone. Questo abbondante uso del carbonio, come tradizione di Ice, permettono di mantenere un dislocamento relativamente leggero per un scafo di quasi 20 metri, 25.000 kg, e, soprattutto , di posizionare i pesi nei posti giusti per farla rendere sotto vela come necessita un progetto dalle linee “racer” come questo di Farr.
Linee d’acqua e scafo
Bruce Farr, per chi non lo ricorda, è uno dei padri progettuali della vela moderna. Non c’è regata d’altura dove le barche disegnate dallo studio che porta il suo nome non siano in cima alle classifiche. E il suo DNA velocistico non viene tradito anche in questo ICE 66 RS. Linee tese con una prua più affilata rispetto ai concorrenti della categoria yacht da crociera ad alte prestazioni, a garanzia di un passaggio sull’onda, anche con mare formato in prua, il più dolce ed efficiente possibile. I volumi però non mancano grazie ad un baglio massimo di quasi 6 metri (m.5,70) che si prolunga sino a poppa estrema.
Ma sotto, dove non si vede, come sono le linee d’acqua firmate Farr? Sono quelle da racer, piatte e piene così da garantire massima stabilità di forma e la più ridotta superfcie bagnata possibile, sia a barca piatta sia sbandata.
Questa ricetta in concreto rende la barca più stabile, più resistente allo sbandamento sotto vela, facilità la planata in andature portanti. Se lo associamo al dislocamento ridotto (kg. 25.000 circa) per una barca che è pur sempre una comoda barca da crociera full optional, ecco che l’ICE 66 ha ottime prestazione a vela ma anche a motore. Come vi abbiamo raccontato prima, a vela le prime sensazioni sono quelle di una barca che si muove e accelera più come un racer che come un cruiser. Insomma una barca con prestazioni veliche sportive senza sacrificare il comfort che, come vedremo, è massimo. L’ultimo rilievo degno di nota è quello del disegno della lama e del bulbo che hanno permesso di limitare il pescaggio a m. 3,35 m, indispensbili per poter ormeggiare e ancorare in Mediterraneo nella maggor parte dei porti e delle baie.
Vi accennavamo prima delle prestazioni a motore, elemento importante quanto le prestazioni a vela. Con la barca in assetto da pura crociera quando usciamo dal porto, a 1.300 giri raggiungiamo subito i 6 nodi, quando ci mettiamo a 2.400 giri, andatura di crociera, ci manteniamo stabili sui 10,5 nodi. Più che soddisfatti, non ci permettiamo di chiedere di salire a piano regime. Direi che va più che bene già così, anche perchè il motore in funzione quasi non lo sentiamo. Come avranno fatto a insonorizzarla così bene?
Profilo laterale
L’ultimo rilievo riguardo al lavoro di Farr è la linea dello scafo, soprattutto il profilo laterale. Prua verticale leggermente inversa, specchio di poppa di pochi gradi anche questo inverso. A slanciare ulteriormente l’ICE 66 RS ci pensa anche la poppa che nella parte finale dello scafo sale dolcemente sopra l’acqua snellendo la parte poppiera. Un escamotage non solo estetico ma anche idrodinamico visto che così offre, a barca piatta, meno resistenza idrodinamica.
Il profilo laterale che ne risulta è quello di una barca che all’occhio sembra avere un bordo libero più basso di quello che è in realtà, rendendo il profilo laterale più filante e gradevole. Il merito di questo equilibrio estetico è anche del profilo della tuga, opera dell’altra firma prestigiosa di questa nuova barca, quella dell’estroso ma anche concreto designer Lucio Micheletti e del suo studio milanese.
Coperta e interni
Un contributo determinante di Micheletti alla gradevolezza estetica è la tuga che ha un design unico e riconoscibile dagli altri. Micheletti, che proviene dal design automobilistico, sa bene che la tuga non solo deve essere bella ma anche funzionale. Nell’ICE 66 RS ha applicato i suoi codici di stile adeguandoli al concetto generale della barca.
Il risultato è una tuga, unica nel suo genere. Alta il giusto per offrire una vetratura discreta ma totale, anche verso prua. Una tuga che si raccorda senza soluzione di continuità con i paramare che fanno anche da schienale alla zona conviviale del pozzetto, alti il giusto per offrire riparo dall’acqua. Micheletti applica nell’ICE 66 RS l’altra sua ricetta di layout che l’ha reso famoso. La cucina centrale domina come elemento estetico e funzionale il quadrato che è in realtà un’immensa (per una barca) zona di vita pratica e di relax.
Un altro elemento che caratterizza come yacht per vivere a lungo a bordo come in una casa è la suite armatoriale, una vera stanza, con un letto king size.
Ci è spiaciuto scendere dall’ICE 66 RS, un chiaro sintomo che la barca ci ha convinto. Un consiglio, andatela a visitare!
ICE 66 RS – Scheda tecnica
Cantiere: ICE Yachts
Progetto: Farr Yacht Design&Micheletti+Partners
L.f.t.: 19,90 m
Lungh. gall.: 18,50 m
Largh.: 5,70 m
Pesc.: 3,35 m
Disloc.: 25 t
Sup. vel: randa 276 mq (randa + fiocco)
Gennaker: 454 mq
Acqua: 1.000 lt
Carburante: 750 lt
Motore: Yanmar 143 kw/195 mhp
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Le “magnifiche sette” barche del 2025 secondo gli americani
Il premio Boat of the Year organizzato dalla rivista americana Cruising World ha emesso i suoi verdetti, incoronando le barche che più sono piaciute nel mercato d’oltre oceano. Per la prima volta da quando esiste questo premio le 16 candidate erano
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Barberis da 7 a 12.5 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Woy 26, un daysailer giovane, essenziale e in legno
Quando pensiamo a un tipo di barca dove conti prima di tutto il divertimento a vela non possiamo che immaginare un daysailer, il perfetto prototipo della barca per le uscite giornaliere. Barche dove i progettisti una volta tanto possono preoccuparsi
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Baltic da 11.8 a 15.2 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente