Patentino nautico a 16 anni, si parte dal 21 ottobre (e il tender sostituisce la zattera)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

patentino nautico

Tutti in barca a 16 anni con il patentino nautico (e tante altre novità). Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n.222) la tanto attesa modifica del Regolamento attuativo del Codice della Nautica da Diporto, che entrerà in vigore il prossimo 21 ottobre.

Patentino nautico a 16 anni, come ottenerlo

La novità più interessante, ovviamente, è l’annunciato “patentino nautico”, legalmente riconosciuto come “patente nautica di categoria D”, di cui sono stati resi noti i dettagli e le limitazioni. Ottenibile dai 16 anni per i soli natanti e moto d’acqua, dai 18 potrà abilitare al comando di imbarcazioni fino a 12 metri, esclusivamente in navigazione diurna entro 6 miglia dalla costa (1 miglio per le moto d’acqua).

Come preannunciato, la potenza massima sarà di 85 kW (115,6 cv). Più complesso invece il sistema di limitazione sulle cilindrate, molto vario a seconda del tipo di motorizzazione, schematizzato per comodità nella tabella seguente:

Cilindrata max Ciclo Aspirazione Tipo
1900 cc 2T Naturale Fuoribordo
2400 cc 4T Naturale
1500 cc 4T Sovralimentato
1700 cc 4T Naturale Entrobordo benzina
1200 cc 4T Sovralimentato
2400 cc Diesel Naturale Entrobordo diesel
2000 cc Diesel Sovralimentato
1000 cc 2T Naturale Moto d’acqua
1700 cc 4T Naturale
1200 cc 4T Sovralimentato
Potenza max ≤ 85 kW (115,6 hp)

Patentino nautico, modalità d’esame

Il patentino sarà conseguibile a seguito della frequenza di un corso formativo integrato da esercitazioni pratiche, tenuto dalle scuole nautiche o dai centri di istruzione per la nautica, nonché del superamento di un quiz di idoneità finale, svolgibile anche presso gli Uffici della Motorizzazione Civile previa attestazione di aver svolto le suddette esercitazioni pratiche. Le materie del corso e delle esercitazioni pratiche, nonché i quiz e le modalità di svolgimento della prova finale, saranno disciplinati con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Al compimento del diciottesimo anno di età, si potrà ottenere la patente nautica standard di categoria A sostenendo un esame integrativo teorico, sugli argomenti non compresi nel corso formativo, e una prova pratica di navigazione.


Più ormeggi e campi boe per la piccola nautica? Speriamo

Altra novità importante per i piccoli diportisti e la cosiddetta “nautica sociale”, ossia quella navigazione effettuata per fini esclusivamente sportivi o ricreativi senza scopo di lucro, mediante natanti fino a sei metri, è l’individuazione di specifici spazi destinati all’ormeggio, sia campi boe e anche a secco, nonché di scivoli pubblici per la messa in acqua delle medesime unità e la sosta dei relativi carrelli.

Questa combinazione (disponibilità di scivoli pubblici + aree di sosta per carrelli) potrebbe dare un nuovo impulso ad un settore che sta diventando sempre meno accessibile a chi vuole approcciarsi al piccolo diporto, dati i costi sempre più alti, soprattutto dei posti barca. A questo proposito, verranno riservate a questa categoria anche agevolazioni tariffarie di almeno il 30% per la fornitura dei servizi in banchina nelle strutture dedicate.

Inoltre, le unità da diporto appartenenti alla nautica sociale dovranno essere tenute in debito conto dai gestori delle aree marine protette nell’istituire i campi boa e i campi di ormeggio attrezzati, riservandole le opportune agevolazioni.


Dotazioni di sicurezza, cosa cambia (addio bussola tradizionale?)

Anche alle dotazioni di sicurezza vengono dedicate numerose modifiche: è riconosciuta la bussola elettronica, e per i natanti e le imbarcazioni entro le 50 miglia i razzi sono ridotti da 5 a 3. Inoltre, le unità a vela devono dotarsi di un’imbragatura di sicurezza da ponte, se navigano oltre 12 miglia, due se navigano oltre le 50.

Le unità che navigano oltre le dodici miglia di distanza dalla costa ma entro il limite dell’area di ricerca e soccorso nazionale, se munite di strumenti elettronici per la geo-localizzazione, possono avere a bordo i mezzi di salvataggio collettivi previsti per la semplice navigazione entro le dodici miglia.

Il tender diventa zattera (entro le 12 miglia)

Il mezzo collettivo di salvataggio previsto per la navigazione entro dodici miglia di distanza dalla costa può essere sostituito da un battello pneumatico munito di marcatura CE (tender), purché sia un’unità pronta all’uso, munita di dispositivo di risalita a bordo e del kit di sopravvivenza previsto per il mezzo collettivo di salvataggio equivalente. Inoltre, deve essere in grado di imbarcare il numero di persone presenti a bordo, compreso l’equipaggio.

motori elettrici

Infine, finalmente, entro i 500 metri dalla costa, il limite di velocità scende ulteriormente a 8 nodi, e diventa vietato produrre rumori molesti.

Il commento di Confinudstria Nautica: “Si è trattato di un percorso non facile, che ha richiesto la firma concertata di ben 14 Ministri e ha visto in prima fila l‘Associazione nazionale di categoria dell’industria e della filiera nautica per ottenere le semplificazioni per imprese e utenti”, dichiara Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica.

Stefano Monfroni

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

23 commenti su “Patentino nautico a 16 anni, si parte dal 21 ottobre (e il tender sostituisce la zattera)”

  1. Marco

    The Real Person!

    Author Marco acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Letto un po’ velocemente e non essendo un addetto ai lavori “la cosa” mi sembra ulteriormente incasinata.
    Per semplificazione pensavo a qualcosa come la ex bandiera belga etc.
    Diciamo che forse per gli standard Italici e gli avvocaticchi c’è qualcosa di semplificato

  2. Giuseppe

    The Real Person!

    Author Giuseppe acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Chi dovrebbe intervenire ed eventualmente sanzionare le imbarcazioni che emettono rumori molesti entro i 500 m dalla costa? Attualmente la Capitaneria non interviene in caso di musica in barca sotto costa ad alto volume. Dicono che loro intervengono solo in caso di pericolo, naufragi… La GdF e la Polizia Marittima dicono di non avere lo strumento per misurare i decibel in eccesso. In Sicilia stare in spiaggia è diventato un inferno dato che numerose imbarcazioni sotto costa sparano musica a volume stratosferico. Anche se continuamente sollecitate, le forze dell’ordine non fanno nulla o molto poco. Se anche questa nuova legge non indica le misure attuative, siamo sempre allo stesso punto. Nessuna forza dell’ordine interverrà.

    1. Stefano

      The Real Person!

      Author Stefano acts as a real person and verified as not a bot.
      Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

      Non è la musica troppo alta, ma chi la ascolta troppo vecchio

      1. Rosario

        The Real Person!

        Author Rosario acts as a real person and verified as not a bot.
        Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

        La tua musicaccia ad alto volume fatta di musica spazzatura e melodie napoletane
        Ascoltatela con le cuffie.

      2. paolo

        The Real Person!

        Author paolo acts as a real person and verified as not a bot.
        Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

        la scorsa estate…in Sardegna ( zona Arcipelago la Maddalena) arriva una barca di 15 mt con una decina di bizzarri tamarri a bordo
        Erano a 59 mt da noi e non riuscivamo a parlare
        Ad un certo punto è arrivato il gommone della C..P…non li hanno ripresi .nulla di nulla!!!

      3. Matteo de Santis

        The Real Person!

        Author Matteo de Santis acts as a real person and verified as not a bot.
        Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

        Quando si tratta di educazione e rispetto degli altri non è questione di vecchio o giovane. È solo che bisogna rendersi conto che la propria libertà finisce dove comincia quella degli altri. Si può ascoltare tutta la musica che si vuole ma senza infastidire gli altri. Il rispetto che si vuole per sé stessi è uguale a quello che si deve agli altri.

      4. luigi

        The Real Person!

        Author luigi acts as a real person and verified as not a bot.
        Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

        Vergognati

      5. Fabrizio

        The Real Person!

        Author Fabrizio acts as a real person and verified as not a bot.
        Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

        Forse sei troppo giovane tu per capire quanto rompi i coglioxi con il tuo stereo tamarro cafone e coatto col volume a palla ? …almeno mettessi bella musica, ma che te lo dico affà, magari i Pink Floyd manco li conosci, che vergogna…..

        1. Loris

          The Real Person!

          Author Loris acts as a real person and verified as not a bot.
          Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

          La vera musica in barca è il suono delle onde sulla murata, il vento che fischia e i gabbiani.

    2. Antonella

      The Real Person!

      Author Antonella acts as a real person and verified as not a bot.
      Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

      Sono una diportista a vela e concordo a ciò
      che scrive Giuseppe buono aver creato una nuova legislazione, mi dispiace solo che siamo in Italia e la legge non sempre viene osservata,basta stare all’uscita di un porto o all’uscita del canale predisposto da stabilimenti che affittano moto d’acqua e vedere come la normativa non e’ stata osservata e come non ho mai visto le forze dell’ordine tipo polizia capitaneria carabinieri gdf fermare quegli esaltati di motoristi e moto d’acqua che scorrazzavano in mare anche sotto i 500 metri come se stessero in strada,stesso sistema di conduzione indisciplinata, che ha causato molti incidenti anche se non reclamizzati sui midia, che dire speriamo bene la prossima estate avremo qualche imbecille in più da evitare .

  3. Gianenrico

    The Real Person!

    Author Gianenrico acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Cerrrto! Tutti abbiamo un gommone da 5 metri e 300 kg.

  4. alberto

    The Real Person!

    Author alberto acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    100 CV in mano ad un sedicenne. Interessante esperimento.

    1. Marco

      The Real Person!

      Author Marco acts as a real person and verified as not a bot.
      Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

      Eh, ma con il patentino diventano responsabili.
      😭

  5. Luca

    The Real Person!

    Author Luca acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Bene le agevolazioni per le derive. Speriamo arrivino presto perché a Porto Recanati la Lega Navale mi ha chiesto circa 1000 euro l’anno per tenere un catamarano formula 20 alato in spiaggia. No comment

    1. Clyker

      The Real Person!

      Author Clyker acts as a real person and verified as not a bot.
      Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

      La moto d’acqua ad un sedicenne ? Bene!!! Non bastavano i sub affettati ora toccherà pure ai bagnanti. Che geni che sono i nostri ministri

  6. erculis

    The Real Person!

    Author erculis acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    il patentino è l ennesimo regalo alla lobby delle scuole guida, dove vige il nero più assoluto. mai visto fatture o ricevute da una scuola guida. tutti sanno,nessuno controlla, come sempre.

    1. Mauri

      The Real Person!

      Author Mauri acts as a real person and verified as not a bot.
      Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

      Ma tu stai male. Ma che c@zzo dici. Lobby delle scuole nautiche. Ma lavati la bocca invece di sparare cagate. Impara a rispettare chi lavora onestamente. Dopo magari al ristorante sei il primo a dire di non fare ricevuta per avere lo sconto sul conto. Ma vergognati

  7. Roberto

    The Real Person!

    Author Roberto acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Questa vera perla di saggezza l’avete vista? Da Allegato I:
    “C. In caso di necessita’ di correzione ottica, gli occhiali
    utilizzati sono dotati di idonei dispositivi utili ad evitarne la perdita accidentale anche in situazioni di emergenza. In caso di uso di lenti a contatto, sono utilizzati occhiali di protezione con lenti neutre, parimenti dotati dei dispositivi di cui al primo periodo.”
    Il zelante legislatore italiano non lesina mai consigli per i propri sudditi.

  8. Alex

    The Real Person!

    Author Alex acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Io metterei OBBLIGO di patente nautica per qualsiasi oggetto in acqua a motore (elettrico o termico) di qualsiasi potenza.
    Troppi imbecilli che non conoscono le regole in mare che passano sopra a boe sub, apneisti, sotto costa, in spiaggia ecc ecc. Vedi anche gli improvvisati turisti che noleggiano gommoni a 40 CV, è come dare un mitra automatico in mano ad una scimmia in mezzo ad una folla di gente.
    Mai assolutamente patente sotto i 18 anni.

    1. Gianni

      The Real Person!

      Author Gianni acts as a real person and verified as not a bot.
      Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

      Purtroppo la maggior parte degli incidenti con morti e feriti gravi viene causato tra gente con patente

  9. Sergio Morea

    The Real Person!

    Author Sergio Morea acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Profondamente contrario alla patente per i sedicenni per il semplice motivo che non sono maggiorenni.

    Piuttosto avrei reso obbligatoria la patente nautica (semplificata) anche sui natanti con i 40 cavalli dove attualmente non c’è obbligo di patente e possono imbarcare piu’ persone senza avere nessuna competenza di sicurezza, di autonomia del carburante, gestione delle situazioni di emergenza, meteerologia ecc.

    E’ notorio che sono i piu’ indisciplinati perchè non hanno la benchè minima conoscenza delle regole nautiche.

    Non conoscono le regole di entrata e uscita dei porti con rischi di collisione e ci corrono a tutta velocità..

  10. Fabrizio

    The Real Person!

    Author Fabrizio acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Forse sei troppo giovane tu per capire quanto rompi i coglioxi con il tuo stereo tamarro cafone e coatto col volume a palla ? …almeno mettessi bella musica, ma che te lo dico affà, magari i Pink Floyd manco li conosci, che vergogna…..

  11. antonio

    The Real Person!

    Author antonio acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    ad oggi 15711/2024 a Torino nessuna scuola nautica ne sà nulla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche