Vuoi diventare un professionista della nautica? Ecco il corso che fa per te
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il corso, organizzato da CNA FO.ER, è gratuito e intende formare 20 figure professionali, non occupate o occupate. Si svolgerà dal 28 novembre 2024 al 31 novembre 2025, con una durata di 800 ore (di cui 320 di stage) e si rivolge a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Tecnico di progettazione del prodotto sostenibile ed innovativo per la filiera nautica
Obiettivo del corso organizzato da CNA FO.ER è quello di formare una figura professionale in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e adottando le soluzioni tecnologiche più idonee per coniugare gli aspetti prestazionali del prodotto con la sostenibilità del processo produttivo; Realizzare rappresentazioni grafiche e simulazioni tridimensionali, utilizzando applicativi di prototipazione con sistemi CAD, acquisendo la padronanza di software di progettazione tridimensionali come Solid Edge e Rhinoceros; Gestire la progettazione del prodotto in ottica di produzione sostenibile e design circolare operando in sinergia col responsabile di produzione, grazie a conoscenze di project management applicate al prodotto nautico.
Contenuti del corso
Il percorso, che ha una durata di 800 ore di cui 320 di stage, è strutturato in 15 moduli formativi: 1. Orientamento al profilo, socializzazione e team work; 2. Sicurezza, ambiente, sostenibilità; 3. Il mondo delle imprese e ricerca attiva del lavoro; 4. Elementi di fluidodinamica; 5. Disegno tecnico del prodotto nautico: lettura ed interpretazione; 6. Progettazione nautica: filosofia e storia della progettazione; 7. Modellazione tridimensionale: software per la modellazione di superfici complesse; 8. Modellazione parametrica; 9. Tecnologie dei materiali, caratteristiche fisiche e prestazioni, costi di produzione, impatto economico, modellazione e stampa; 10. Sviluppo del concept nautico; 11. Stampa 3D; 12. Prototipazione, strumenti e metodologie del processo di produzione; 13. Sostenibilità e circolarità nei prodotti e processi di produzione nautica/ Life Cycle Assessment nei processi di produzione nautica; 14. Elementi di project management per la gestione ed il presidio delle attività connesse ai principali processi aziendali; 15. Normativa e codice della nautica.
Chi può partecipare al corso
I partecipanti dovranno essere residenti/domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione, con diploma superiore. L’accesso è consentito anche a chi in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP. Conoscenze essenziali per l’ammissione: Competenze chiave di cittadinanza; Informatica livello intermedio; Fondamenti di matematica e strumenti di calcolo; Elementi di disegno tecnico; Lingua Inglese livello Base.
Criteri di selezione
La selezione prevede una prova scritta e un colloquio individuale/motivazionale, condotto dalla Commissione di valutazione/selezione composta da un Responsabile della selezione, un esperto di processi selettivi e un esperto dei contenuti con l’utilizzo di strumenti propri del Sistema CNA FORMAZIONE EMILIA ROMAGNA. La prova scritta avrà durata di circa un’ora (Peso: 50%) e sarà articolata in due sezioni: una a risposta aperta e una a risposte multiple su: informatica livello intermedio, inglese, elementi logico-matematici, elementi di disegno tecnico; una sezione con strumenti psicologici. La prova orale (Peso: 50%) prevede invece colloqui individuali della durata di 20 minuti finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e la coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali/atteggiamento propositivo; esperienza precedente nell’ambito di riferimento; capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in “Tecniche di disegno e di progettazione industriale”. La sede del corso sarà principalmente il CNA Formazione Forlì. Alcune lezioni si svolgeranno anche presso le sedi dei partner coinvolti e una piccola percentuale sarà possibile svolgerla on-line.
Operazione Rif. PA 2024-22081/RER Tecnico di progettazione del prodotto sostenibile ed innovativo per la filiera nautica Progetto 1 Ed. 1 approvata con DGR n. 1746 del 26/08/2024. Finanziato con risorse del Programma FSE+ 2021-2027 della RER
Per info e iscrizioni
Francesca Severi Tel. 3471774625
severi@cnafoer.i
www.cnafoer.it
*Redazionale in collaborazione con CNA FO.ER
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Barche a vela nuove: 5 new entry per il 2025 dagli 11 ai 15 metri
Il boom della vela post Covid è ormai alle spalle, e la nautica vive una fase interlocutoria che tuttavia non sta impedendo ai cantieri di produrre numerose novità. La nostra redazione battuto in lungo e in largo le banchine e
Come sarà Y6, la prima “piccola” di Y Yachts
YYachts è attualmente al lavoro sul suo primo modello progettato per essere condotto interamente in solitaria; l’architetto navale americano Bill Tripp è nelle fasi finali del design di uno yacht di 64 piedi (20 metri), che prenderà il nome di
Elan rilancia e annuncia un salto in avanti sia tecnologico sia di prodotto
Tempo di rinnovamento in casa Elan Yachts, che ha annunciato un percorso di “riallineamento strategico”, annunciando un salto in avanti sia tecnologico che di prodotto. Il DNA “innovatore” di Elan Yachts Il cantiere sloveno d’altro canto si è sempre differenziato
Barche nuove: 5 new entry per il 2025 dai 7 agli 11 metri
L’inizio del 2025 è stato contraddistinto con le tante novità arrivate dal Boot di Dusseldorf, la fiera nautica che apre come sempre l’anno. La nostra redazione ha battuto in lungo e in largo la rassegna tedesca a caccia di progetti,