Veloci, italiane, hi-tec. Le barche di Neo Yachts ti aspettano a Genova
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ha fatto grande successo al Salone di Cannes con il suo 350, è un cantiere che produce Fast-Cruiser-Racer apprezzatissimi per le loro caratteristiche e perché fanno vincere le regate, è un cantiere italiano. Forse l’avrete già capito dall’identikit, stiamo parlando del cantiere Neo Yachts. Ecco quali sono le barche che presenta al Salone di Genova 2024.
Neo 350
Il più piccolo del cantiere Neo Yachts è una barca di 10,80 metri fuori tutto e 3,65 metri al baglio, progettata da Giovanni Ceccarelli di Ceccarelli Yacht Design appositamente per vincere le regate in ORC nella Classe C. Il dislocamento leggero è di 4 tonnellate, poco più di 4,5 tonnellate in regata, con 71 metri quadrati di superficie velica di bolina, 160 metri quadrati di superficie al Gennaker e 145 allo Spi.
L’ampio utilizzo del carbonio e le soluzioni studiate per posizionare i winch e tutta l’attrezzatura in coperta sono tra le caratteristiche che hanno attratto i visitatori del Salone di Cannes, dove l’imbarcazione era esposta. Non ultime le possibilità di personalizzare il Neo 350 in base alle proprie esigenze, a partire dal timone, che può essere a barra o con la doppia ruota.
Il layout degli interni è tutt’altro che spartano, con due cabine doppie a poppa, cucina e bagno a centro barca e la zona dinette spostata a prua, con tavolo e divani a V (che possono diventare una cuccetta doppia).
-
La barca sarà esposta da Neo Yachts al Salone di Genova (B111 Ormeggi)
Neo 460 Roma & Competizione
Al Salone di Genova il cantiere Neo Yachts di Paolo Semeraro presenterà anche altre nuovissime imbarcazioni che sono un vero concentrato di tecnologia ed eleganza. Non saranno in acqua, ma vi possiamo mostrare comunque i render del nuovo Neo 460 in versione Roma e Competizione. Soprattutto la seconda versione è una grande novità per il cantiere, che per la prima volta presenta un’imbarcazione che è a tutti gli effetti un racer puro, ma di serie.
Neo 520 Roma
Altra imbarcazione che verrà presentata al Salone è il Neo 520 Roma, firmata sempre Giovanni Ceccarelli, con costruzione in fibra di carbonio con infusione epossidica e caratteristiche che la rendono un Fast-Cruiser-Racer che può passare da una configurazione “Full Cruiser” ad una “Full Racer” con estrema semplicità.
*Redazionale in collaborazione con Neo Yachts
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
J/36, il nuovo fast cruiser “midsize” (11 m) americano
Manca davvero poco all’apertura del Boot di Düsseldorf, dove J/Boats non solo presenterà al pubblico per la prima volta il nuovo J/40, ma sfodera un altro asso dalla manica svelando i primi rendering di J/36, un fast cruiser che promette
Vi sveliamo quale sarà la star del Salone di Dusseldorf. Una barca di 10 m
La barca star del Boot di Dusseldorf (dal 18 al 26 gennaio) è una “piccola” di 10 metri. Il nuovo Grand Soleil Blue. Il weekender sostenibile e versatile del Cantiere del Pardo di cui potrete scoprire tutti i segreti –
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.