Barcellona thriller, Luna Rossa rompe il carrello randa: semifinale sul 4-3
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Su Barcellona è passata una perturbazione che ha lasciato i suoi segni sul campo di regata, dove va in scena la quarta giornata di semifinale della Louis Vuitton Cup. Il Levante ha soffiato forte ieri, il segnale del suo passaggio è un’onda lunga ma con il vento adesso in calo, combinazione che rende le condizioni odierne molto complicate per gli AC 75. Luna Rossa e Ineos Britannia vanno a caccia del match Point, con le due sfide ferme sul 4-1.
La giornata inizia però molto male per gli inglesi, con Alinghi che si riscopre molto più efficace con queste condizioni rispetto a Britannia, andando a conquistare un punto insperato nella regata numero 1 di questa giornata.
Luna Rossa Prada Pirelli vs American Magic
Luna Rossa mure a sinistra, americani mure a dritta. Pre start più ravvicinato rispetto ai giorni scorsi, con American Magic che fa un posizionamento migliore e riesce a uscire meglio dalla linea. Virano male gli americani però e non riescono a mantenere la leadership al primo incrocio.
Luna Rossa allunga bene in questa prima bolina, sfruttando una migliore manovrabilità ma anche una capacità di stringere meglio il vento. In poppa però la situazione cambia ancora, Luna Rossa stramba in una zona di poca aria e perde la leadership, ma la manovra sembra molto complicata adesso per entrambe le barche.
Nella seconda parte di poppa American Magic cade dai foil in strambata, Luna Rossa fiuta la trappola e decide addirittura di virare per cercare di rimanere sui foil e la scelta sembra funzionare Rossa resta in volo e sorpassa.
La discesa verso il Gate di poppa però è molto complessa, con il vento a chiazze e le barche che vanno alla ricerca delle zone di pressione per manovrare. Arrivano appaiate al Gate di poppa e la separazione è inevitabile: American Magic va a destra, Luna a sinistra.
Incrocia davanti di bolina, ma di pochissimo, American Magic, che però non ha margine per mettersi in copertura e lascia la destra agli italiani. Nel frattempo il Comitato ha ridotto i lati a 4, a causa del calo di vento. Torna avanti all’incrocio successivo Luna Rossa, nell’ennesimo cambio di leadership di questa regata.
All’ultimo Gate di bolina American Magic si presenta mure a dritta e passa, con Luna Rossa che non riesce a prendere la boa. Regata “pazza”, la barca italiana cade dai foil per provare a prendere l’ultimo Gate di bolina, ma alla prima strambata succede lo stesso anche agli americani.
La regata si trasforma in una prova in dislocamento, con gli americani che però hanno un vantaggio consistente. Luna Rossa resta ferma in una zona di poco vento, American Magic aggancia una raffica e parte, andandosi a prendersi il punto e riaprendo la serie.
Ineos Britannia conquista la finale
Il vento è in calo ma consente al Comitato di Regata presieduto da Ian Murray di continuare con il programma di giornata. E allora Ineos, che nel frattempo ha cambiato la doppia randa mettendo una coppia più grande, va a chiudere la contesa. Alinghi Red Bull Racing ha il merito di combattere fino all’ultimo metro e di non mollare mai, manovrando comunque bene e dimostrando di avere alzato il suo livello nel corso della competizione.
Ben Ainslie conquista la seconda finale sfidanti consecutiva, eliminando per 5-2 gli elvetici.
Luna Rossa Prada Pirelli vs American Magic, seconda regata
Luna Rossa mure a sinistra, americani mure a dritta, vento intorno agli 8 nodi, ma l’intensità non è costante. American Magic riesce a mettersi sulla prua della barca italiana, che in queste condizioni di vento leggero è una buona mossa nel pre start, e gli americani vincono complessivamente la partenza.
Bolina molto combattuta con diversi cambi di leadership, gira in testa American Magic, ma il margine è minimo. Gli americani non marcano e consentono un’ampia separazione alla barca italiana, che riesce ad agganciare una buona pressione e passa. Sale la tensione, per una regata che potrebbe essere decisiva per la serie. Stramba bene in fondo alla poppa American Magic, in una buona intensità di vento, e rimette la testa avanti.
Gli statunitensi però mollano la destra e la lasciano a Luna Rossa, che ne approfitta e vediamo un altro sorpasso, questa volta però con oltre 100 metri di margine per la barca italiana. Il vento è a chiazze, tutto cambia velocemente, e American Magic ricuce da sinistra nella parte finale della seconda bolina. Abbiamo già perso il numero dei sorpassi e dei controsorpassi. Barche appaiate all’inizio della seconda poppa.
Incrocio strettissimo in poppa, ma sul più bello collassa Luna Rossa rompe il carrello della randa. Regata finita per la barca italiana, e terzo punto conquistato per American Magic. Si torna in acqua domani e si riparte dal 4-3.
Ne parliamo alle ore 18,30 in una puntata caldissima de Il Processo alla Coppa, ospiti di Mauro Giuffrè e Luca Sordelli saranno Federico Albano (regatante e analista di Formula 1 Passion), Medea Falcioni (campionessa europea e del mondo iQfoil), Ida Castiglioni (prima donna italiana ad attraversare l’Atlantico in regata, inviata a Barcellona), Riccardo Ravagnan (meteorologo di Meteomed).
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Coppa America: Alinghi rinuncia alla sfida, ma Grant Dalton non ci sta e risponde
Sono giornate tutt’altro che serene per la Coppa America e Grant Dalton, il grande capo di Team New Zealand che tira le fila dell’organizzazione della prossima edizione. Dopo la rinuncia di Ineos, le incertezze sulla sfida di Ben Ainslie
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
3 commenti su “Barcellona thriller, Luna Rossa rompe il carrello randa: semifinale sul 4-3”
Qualcuno sulle chat dei canali streaming alla prima regata ipotizzava un “biscotto” inglese a favore di Alinghi, prevedendo un qualcosa di analogo per il match luna-american. Alla fine della giornata direi che i complottisti sono persone “semplici” e che questo è stato un pomeriggio di apnea profonda con uno spettacolo stupendo.
Spero domani LunaRossa mi faccia ossigenare meglio il sangue. Forza Ragazzi
Il commentatore di Italia 1 porta sfiga.
Fatelo stare zitto !!!
P.S.: cari saluti a Luca Bontempelli 🙂
Terza rottura in questa coppa, qui ci vuole uno bravo . . . . . . con gli esorcismi!!