Luna Rossa si offusca sul più bello: American Magic vince e fa 4-1
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Terza giornata di semifinali della Louis Vuitton Cup, con il campo di regata di Barcellona che torna ad essere interessato dal vento leggero, tra i 6 e gli 8 nodi da Sud. Condizioni difficili per gli AC 75, che dovranno fare i conto con il rischio di cadere dai foil. Giornata potenzialmente decisiva, con le due semifinali ferme sul 4-0 e i primi match Point in palio.
La giornata si apre con una sorpresa, Alinghi fa un punto contro Britannia in una regata disputata quasi esclusivamente in dislocamento, fatto che lascia presagire una regata molto aperta tra Luna Rossa e American Magic.
Luna Rossa Prada Pirelli vs American magic
American Magic entra mure a sinistra, Luna a dritta. Dato il poco vento le barche sono piu prudenti nel prestart mantenendosi a distanza e non ingaggiandiosi. Luna Rossa riesce però a conquistare il sopravvento e a uscire in modo più veloce dalla linea, prendendosi il vantaggio al primo incrocio. Sono 17 i secondi di margine al primo Gate, con Luna Rossa che sembra più a suo aggio nel poco vento.
In poppa sembrano migliori gli angoli di stramba della barca italiana, a conferma della buona propensione nel poco vento. Rimane infatti invariato il vantaggio al Gate di poppa, con American Magic che non riesce ad accorciare il distacco.
Nella seconda bolina però Luna rossa è costretta a concedere un’ampia separazione e AmericanMagic si rifà sotto da destra, fino a incrociare davanti. Momento thriller, perché Luna Rossa per lasciare acqua alla barca italiana prende una penalità. All’incrocio successivo però è Luna con le mure a dritta e si rimette avanti. Ma è ancora penalità a Luna Rossa all’incrocio successivo, su un classico mure a sinistra/dritta dove la barca italiana valuta nuovamente male le distanze.
American Magic quindi chiude in avanti la seconda bolina, e la terza poppa si annuncia a questo punto infuocata. Gli americani tengono la testa e l’arrivo al Gate di poppa è tiratissimo, entrambe scelgono lo stesso Gate, American Magic è un pelo avanti e Luna Rossa finisce nei rifiuti cadendo dai foil.
Vanno in fuga così gli americani, a questo punto con un margine enorme e Luna Rossa ancora in modalità dislocante. La regata di fatto è chiusa, vince il team del NYYC che ha avuto il merito di fare molti meno errori rispetto al team italiano. La serie va sul 4-1.
Ne parliamo alle 18,30 a Il Processo alla Coppa, ospiti di Mauro Giuffrè e Luca Sordelli saranno Giovanni Ceccarelli (progettista di successo con due sfide di Coppa America alle spalle), Medea Falcioni (campionessa del mondo e europea Junior di iQfoil), Luca Bassani (fondatore Wally Yachts), Ida Castiglioni (prima donna italiana ad attraversare l’Oceano in regata), Federico Albano (regatante e analista di Formula1passion). La diretta sarà disponibile al link sotto, sulla pagina YouTube del Giornale della Vela e su quella Facebook.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
3 commenti su “Luna Rossa si offusca sul più bello: American Magic vince e fa 4-1”
Errori a catena, fino al disastro finale! Anche ieri errori macroscopici di mancata copertura e vittoria al cardiopalma di 2 secondi e rischio di penalità appena prima dell’arrivo, dopo aver avuto fino a 400 metri di vantaggio.
Se Checco Bruni non cambia registro non andiamo da nessuna parte, nonostante la barca sia nettamente superiore, purtroppo
Spero bene, ma sicuramente con Ineos (ammesso che ci arriviamo) non ci sarà storia,
Un piccolo pensierino : perché non provare Titta al posto di Bruni in queste ultime regate con gli americani?
Il passaggio in boa finendo nei rifiuti e cadendo dai foil era il terzo errore. I primi due quando Luna Rossa non ha coperto e curato gli americani andando per i fatti suoi dall’altra parte: senza questi due errori quasi sicuramente non sarebbero stati indotti a commettere il terzo nel passaggio in boa
Mi sembra che ci risiamo; si marcano poco gli avversari per presunzione o paura e si fanno troppi errori di valutazione negli incontri ravvicinati, in relazione alla distanza tra le barche. Perché capita solo a noi? Non esistono anche gli strumenti per valutare?