La sostenibile leggerezza del sughero
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La ricerca di materiali che possano rendere performanti e competitive le barche, sia esse a vela o a motore, è inarrestabile. Questa edizione dell’America’s Cup ci mostra come la ricerca di performance e sostenibilità possa portare alla riscoperta di una materia prima dalla storia millenaria e da un’innata versatilità che apporta innovazione nei molteplici campi applicativi dov’è utilizzato, il sughero.
Il sughero ricavato dalle cortecce della Quercus Suber, una straordinaria quercia che vive prevalentemente nell’area del Mediterraneo, possiede una combinazione di leggerezza, elasticità e resistenza che lo rende estremamente versatile. Grazie alla sua struttura cellulare, il sughero è impermeabile ai liquidi e ai gas, isolante termico e acustico, nonché resistente al fuoco. Queste caratteristiche lo rendono ideale per applicazioni avanzate nell’industria aerospaziale e nautica. Nel settore aerospaziale, il sughero viene utilizzato come isolante termico nelle navette spaziali, proteggendo i componenti interni dalle elevate temperature durante il rientro nell’atmosfera terrestre. La sua capacità di assorbire gli urti e le vibrazioni lo rende un materiale prezioso anche per l’involucro di satelliti e altri dispositivi spaziali.
Nella nautica, il sughero è impiegato nella costruzione di yacht e imbarcazioni per rivestimenti e pavimentazioni. Le sue proprietà impermeabili e antiscivolo, unite alla resistenza agli agenti atmosferici e all’acqua salata, garantiscono durabilità e sicurezza. Inoltre, l’uso del sughero contribuisce alla sostenibilità ambientale, poiché è un materiale rinnovabile e biodegradabile.
Nel 2013, la Sace Components, azienda italiana con oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione del sughero, ha introdotto nel mercato della nautica, MarineCork, il decking in sughero che si distingue come una delle soluzioni più sostenibili, innovative e affidabili sul mercato. Il MarineCork è il risultato di un’accurata ricerca e sviluppo mirata a sfruttare al massimo le eccezionali proprietà del sughero e metterle a servizio di un settore tecnico come la nautica, che oltre alla tecnicità necessita di soluzioni eleganti e confortevoli. La profonda conoscenza della materia prima e del settore consentono al team MarineCork di trovare soluzioni tecniche che rispondano alle esigenze di armatori e cantieri di barche a motore, a vela e da competizione.
Tanti i progetti realizzati e in lavorazione. Azimut Yachts ha scelto MarineCork per il decking della linea Seadeck, yacht ibridi che propongono un nuovo concetto di eleganza, comfort e sostenibilità. Persico Marine, alla continua ricerca di nuove soluzioni che possono consentire di raggiungere alte prestazioni, ha trovato nel MarineCork la soluzione
sostenibile e performante che può esaltare la bellezza delle loro linee. Sarà infatti a bordo del nuovo Persico Cat 72.
-
Per avere maggiori informazioni sul decking in sughero MarineCork: visitate il sito www.marinecork.com
-
o scrivete all’indirizzo info@marinecork.com+
*redazionale in collaborazione con Marinecork
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di indemar, Italia Marine, Jotun, L Marine Group / Gleistein, Leatherman
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 5, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Garmin, Gottifredi Maffioli, Harken, HP Watermakers, Idromar
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 4, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Max Prop, Maxspar, MZ Electronic, Nautigamma Trade, Navico / B&G
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 7, trovate
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Exit Carbon, EZraft, Furuno Italia, Fuzzi Rigging, G&G Rigging
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 3, trovate