SCOOP Sarà così il nuovo RM 1600, la barca più grande (16m) mai costruita dal cantiere francese
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’RM 1600 (16,00 x 5,00 m) è la nuova barca di RM Yachts che vedremo con tutta probabilità nel 2025: sarà lo scafo più lungo mai costruito dal cantiere francese fondato nel 1989 a La Rochelle. Qualche tempo fa il cantiere (che allora si chiamava ancora Fora Marine) si era cimentato con un’imbarcazione di questa misura, ma il progetto poi si era fermato. Ora però i tempi sono maturi e il nuovo RM 1600 non c’entra nulla con quel “vecchio” 16 m del 2015. Come il resto della gamma, anche questa imbarcazione è pensata in primo luogo per la navigazione in alto mare durante le crociere a lungo raggio.
Nuovo RM 1600 (16 m)
Costruiti in compensato marino impregnato con resina epossidica, gli RM superano le barche in vetroresina in termini di longevità, rigidità e in più, sono a ridotto impatto ambientale rispetto ad altri materiali solitamente utilizzati nelle costruzioni navali. I vantaggi di questo materiale sono numerosi: leggerezza e rigidità, per maggiori prestazioni sotto vela, e un’atmosfera interna asciutta e sana, grazie alle sue caratteristiche termiche e foniche.
RM 1600, che barca è
Che sia una barca votata alla navigazione confortevole e a lungo raggio lo si può capire dal design dello scafo, alto a prua per fendere le onde e basso e filante a poppa; in questa zona, inoltre, è stato disposto un rollbar sul quale poter montare, ad esempio, antenne o pannelli fotovoltaici. Altri dettagli tecnici degni di nota e caratteristici degli RM sono la chiglia pivotante che, da un pescaggio di 4,18 m passa a 1,72 quando è retratta, e il timone a doppia pala.
Ciò che però colpisce maggiormente sono le linee e le soluzioni utilizzate dallo studio Marc Lombard Yache Design (che ha progettato ogni RM fin qui varato e che ora va avanti dopo la scomparsa il suo fondatore) nella disposizione degli spazi.
I dettagli che fanno la differenza
Partiamo dal pozzetto, molto ampio e con le manovre disposte (in controtendenza) non verso il timone, ma nella classica posizione ai lati del tambuccio; con questa disposizione il cantiere di La Rochelle fa intuire che l’imbarcazione è stata pensata per le traversate e non per il daily cruising in solitaria.
La doppia ruota del timone è molto distanziata, misurando 5 metri il baglio massimo, e per questo attenzioni particolari nel passaggio dallo specchio di poppa verso prua non ce ne sono, se non tenere sotto controllo il trasto della randa.
Lo studio di Marc Lombard si è dedicato molto agli spazi all’aperto, restituendo idee originali in pozzetto: è il caso del divano del lato di sinistra che, grazie all’abbattimento del tavolino, riesce a trasformare l’area da conviviale a prendisole per tre persone. L’RM 1600 è una delle poche barche a vela ad avere due tavoli a poppa: sul lato di dritta, infatti, è stato disposto il vero e proprio tavolo da pranzo allargabile e capace di far sedere comodamente cinque persone. Ingegnosa è la soluzione del cupolino che, correndo lungo il perimetro del tambuccio, può evitare il montaggio dello spray hood.
Non avendo un tender garage, il battellino potrà essere sistemato sospeso a poppa, dove il sostegno può essere attrezzato anche con pannelli solari.
Gli interni
Anche sottocoperta l’RM si differenzia rispetto alla maggior parte delle imbarcazioni, perché le ampie vetrate anche frontali regalano una visione a 360° di quello che passa attorno allo scafo, permettendo agli occupanti una navigazione asciutta e confortevole anche in caso di cattivo tempo.
Il layout del piano può essere scelto fra due combinazioni, che prevedono entrambi una doppia cabina a poppa con letti matrimoniali. Quello che cambia è ciò che si trova a prua: o una cabina armatoriale con bagno privato, oppure due cabine sulle murate con letti sovrapposti.
RM 1600 – Scheda tecnica
Lunghezza f.t.: 16,00 m
Lunghezza fuori tutto con bompresso: 18,30 m
Larghezza: 5,oo m
Pescaggio: 4,18/1,72 m
Dislocamento: 14,5o t
Superficie velica randa: 84 mq
Superficie velica genoa: 72 mq
Superficie velica staysail: 35 mq
Superficie velica gennaker: 135 mq
Superficie velica asimmetrico: 260 mq
Motore: Volvo Penta 100 cv
Capacità serbatoio carburante: 500 l
Capacità serbatoio acqua: 2 x 500 l
Categoria: A
Costruzione: RM Yachts
Progetto: Marc Lombard Yacht Design
Federico Lanfranchi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
ICE 56 ST (16,90 m), lo Sport Touring per le lunghe navigazioni veloci
ICE Yachts, cantiere di Salvirola specializzato nella costruzione di performance-cruiser semi custom, presenta l’ICE56 ST, progettato da Felci Yacht Design, evoluzione più grintosa dell’ICE 56. La sigla ST rappresenta infatti l’evoluzione della linea ST – Sport Touring, la gamma più
First 36 SE (11 m): nasce la versione “corsa”, e c’è anche lo zampino dello Studio Cossutti
Il First 36 è una delle barche più sportive prodotte recentemente da Beneteau, disegnata da Sam Manuard con Lorenzo Argento, che oggi viene proposta anche in una versione SE maggiormente dedicata alla regata. E a collaborare con il progetto, che