Il pontile accessibile per tutti è realtà. Potrete vederlo al Salone di Genova!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Al Salone di Genova 2024 sarà allestita una piattaforma attrezzata per facilitare l’imbarco e lo sbarco di portatori di disabilità. Il progetto è curato da Ingemar (che come Technical Partner del Salone fornisce tutti i pontili galleggianti a cui sono ormeggiate le novità) e Madeit4a. Ecco di cosa si tratta.
Un approdo accessibile per tutti. Speriamo arrivi in ogni porto
Ma non è solo questo il motivo che rende speciale la partecipazione di Ingemar. Il cuore della partecipazione al Salone, stavolta in veste di espositore, di Ingemar è la presentazione del pontile galleggiante Marina4all (M4A). Questa piattaforma galleggiante di oltre 40 mq, installata nel bacino del Salone e realizzata in collaborazione con Madeit4a, leader nella rimozione delle barriere architettoniche nella nautica, è un progetto che mira a rendere la nautica accessibile a tutti, anche a chi ha disabilità motorie. La realizzazione della piattaforma è parte del progetto Marina4all, che ha recentemente ottenuto il patrocinio di Confindustria Nautica, un importante riconoscimento delle sue finalità inclusive e innovative.
A fare gli onori di casa sulla piattaforma M4A sarà Marco Rossato, velista disabile che lo scorso anno ha compiuto il Giro d’Italia a Vela con il progetto “Navigare Oltre i Limiti”. Rossato, insieme all’associazione I Timonieri Sbandati, gestirà l’area incontri M4A, uno spazio dedicato al confronto e allo scambio di idee tra esperti, atleti e operatori del settore nautico. L’obiettivo? Discutere le concrete possibilità di sviluppo del comfort per tutti nel diporto moderno, un tema sempre più rilevante e centrale.
Nei giorni del Salone la piattaforma M4A ospiterà anche i rappresentanti del prestigioso Blue Marine Award, un riconoscimento che premia i porti turistici italiani per la loro eccellenza (anche in tema di accessibilità). Questo premio, in sintonia con lo spirito di Marina4all, promuove la sostenibilità e l’innovazione nel settore nautico.
Dove troverete il pontile accessibile
Per chi volesse scoprire di più sui progetti di Ingemar, l’azienda sarà presente con uno stand (TE12/TF11, Padiglione B, piano superiore), mentre lo speciale approdo M4A si trova all’angolo di Ponente della Banchina A. Gli spazi espositivi di Ingemar sono stati realizzati con legno massello rigenerato dalle doghe del porto di Palau, installato da Ingemar nel 1986 e recentemente rinnovato.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Porti fantasma italiani. Di chi è la colpa? La nostra inchiesta
Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia. Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi, burocratici, amministrativi. Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna
Il Marina di Punta Ala si rifà il look. Un esempio di come si ammoderna un porto
Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi. Stiamo parlando del Marina di Punta Ala, operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50, e che oggi è
Quest’estate il Marina Sant’Andrea avrà ancora più posti barca. Ecco perché
Nella splendida cornice della Laguna di Marano, più precisamente all’interno del comune di San Giorgio di Nogaro (UD), si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, un polo nautico di riferimento nel Nord Adriatico. Questo porto, già noto per alcuni suoi
Il progetto del nuovo Porto di Torre del Greco è fermo. Perché?
Un’area del porto degradata, vecchi cantieri fatiscenti, un litorale abbandonato a sé stesso. È questa la realtà del porto di Torre del Greco (Campania) per la cui riqualificazione è già pronto un progetto all’avanguardia. Ma che di fatto stenta a