Dufour 48 (15 m), il nuovo cruiser XXL che ti godi come una casa sul mare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In occasione del Cannes Yachting Festival, Dufour ha annunciato l’arrivo di un nuovo cruiser, il Dufour 48, un 15 metri firmato Umberto Felci pensato per chi ama vivere all’aperto. Favorendo la vita sopraccoperta, Dufour 48 dispone sia di un tradizionale pozzetto a poppa, con una lounge area dotata di un doppio tavolo espandibile, che di un secondo pozzetto a prua, con ampie zone prendisole. Lo specchio di poppa poi, una volta aperta la spiaggetta, svela una cucina esterna, perfetta per chi ama cucinare in baia.
Dufour 48 è il nuovo cruiser firmato Felci
Erede di Dufour 470, secondo modello nato sotto la gestione Fountaine Pajot e anch’esso disegnato da Umberto Felci, Dufour 48 presenta delle linee fluide e moderne, che donano volumi generosi agli interni e ampia superficie di coperta agli esterni. A beneficiarne sono gli ospiti in crociera, che oltre a disporre di due zone relax a prua e a poppa, godono di interni capienti e spaziosi. Interessante la cucina esterna, sotto la panchetta centrale di poppa, una dotazione ormai standard sulle barche a motore, che permette anche a chi sta ai fornelli di godersi il tempo passato in baia.
La tuga offre il classico profilo “lungo”, ovvero corre fin oltre il piede d’albero, evitando così il flush deck, ma offrendo cieli interni superiori e maggior luminosità. Particolare la scelta di sostituire le consuete vetrate della tuga, con due uniche vetrate longitudinali, con aperture incorporate, per permettere l’ingresso di maggior luce.
Gli interni progettati dallo studio di interior design Ardizio Design, presentano 5 diverse opzioni di layout per numero di cabine e disposizione della cucina variabile. Nel quadrato è possibile scegliere tra una cucina in versione longitudinale o frontale, che amplia o riduce la dimensione della tavola. Nella versione a 3 cabine quella armatoriale è a prua.
Dufour 48 – Scheda Tecnica
Lunghezza Fuori Tutto (LOA) | 15.29 m |
Lunghezza al Galleggiamento (LWL) | 12.23 m |
Lunghezza Scafo (LOH) | 14.32 m |
Baglio massimo | 5.85 m |
Pescaggio | 1.75 m o 2.35 m |
Dislocamento Leggero | 13.000 kg |
Zavorra (in pinna) | 3.800 kg |
Motore | 60 cv |
Opzione Elettrica | Sì, 27 Kw |
Capacità Serbatoio Carburante | 250 L |
Capacità Serbatoio Acqua Dolce | 530 L |
Progettista | Felci Yacht Design |
Interior Design | Ardizio Design |
Contatti | www.dufour-yachts.com |
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come