Luna Rossa batte American Magic ma Ben Ainslie adesso fa paura
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sole, brezza termica da ovest intorno ai 15 nodi e onda lunga incrociata a Barcellona per la penultima giornata di Round Robin della Louis Vuitton Cup. Luna rossa va a caccia del primato matematico che gli darebbe la possibilità di scegliere l’avversario in semifinale. Per farlo servono due vittorie, contro American Magic e Ineos Britannia.
Negli altri match Ineos batte Alinghi, American Magic vince con i francesi, Team New Zealand batte ancora Alinghi.
Luna Rossa Prada Pirelli – American Magic
Partenza pari con gli americani che riescono a difendersi bene ma al primo incrocio Luna Rossa ha la destra e passa, anche se di poco. Luna Rossa sembra efficace nelle virate, dando l’impressione di perdere meno velocità rispetto ad American Magic.
Luna risponde bene a una leebow degli americani, passando da sopravvento l’avversario, dando l’idea di avere un ottimo controllo della barca. Il team italiano accompagna American Magic fino alla layline di destra e gira comodamente in testa la prima boa con 14 secondi di margine.
Situazione che in poppa sembra però in parte ribaltata con American Magic che si riporta pericolosamente sotto ad appena 3 secondi. Incroci serrati nella seconda bolina, con le due barche che si scambiano ripetutamente le posizioni. Luna Rossa però tiene la testa avanti sia pur di poco, con AM tenuta a 7 secondi. Prova di forza di Luna Rossa nella seconda poppa, che nello speed test ravvicinato mette nei gas gli avversari applicandosi in un match race attento, che vale un guadagno importante: 19 secondi.
Luna Rossa a quel punto amministra, chiudendo la regata con 22 secondi di vantaggio.
Luna Rossa Prada Pirelli vs Ineos Britannia
Ultimo match di giornata contro gli inglesi che sono sembrati più a loro agio nella brezza tesa odierna. Vento ancora consistente con 15 nodi pieni e le barche che optano per il J3. Pre start sostanzialmente pari con le due barche che partono separate ma con Luna Rossa sulla destra.Britannia molto veloce nel primo speed test della regata, riesce a prendere un primo importante vantaggio e a mettere la prua avanti.
Convincente il team di Ben Ainslie oggi, chiude subito la porta in faccia alla barca italiana, con performance molto convincenti che gli consentono di girare avanti al Gate di bolina. Vantaggio che Britannia conserva anche in poppa, 8 secondi di margine, a conferma della consistenza della barca inglese oggi con vento teso.
Seconda bolina con Luna Rossa che si butta all’attacco a testa bassa cercando di fare manovrare gli inglesi, che però non lasciano spazio a possibilità di recupero. Britannia di bolina sembra avere anche qualche spunto di velocità in più. Ben Ainslie allunga in poppa e controlla la regata adesso senza problemi, con 29 secondi di margine.
Regata di fatto che non offre altre emozioni, a parte un noiose diving inglese, Ineos riesce poi ad amministrare fino alla fine senza sbavature andando a prendere un punto che pesa tanto, positivamente, sul morale dei britannici.
Ne parliamo tra pochissimo, alle ore 18, a Il Processo alla Coppa, in diretta con Mauro Giuffrè e Luca Sordelli ci saranno Federico Albano, Riccardo Ravagnan, Ida Castiglioni, Luca Bassani.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la