Il trasto randa che fa volare le superbarche
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se le barche di Coppa America volano, parte del merito è di Harken. L’azienda statunitense ha i suoi stabilimenti produttivi anche in Italia e concentra la sua progettazione e produzione nell’attrezzatura di coperta, e fornisce parte dei prodotti ai team di Coppa America. Alcuni team hanno rapporti più stretti con Harken, per la progettazione e la realizzazione di attrezzature di coperta personalizzate, cilindri idraulici e valvole per il controllo dei foil e delle vele. Anche tutti gli AC40 che sono stati utilizzati per gli allenamenti, e che saranno utilizzati per le gare di Coppa America Youth e Women, hanno identici sistemi Harken per il trasto randa e per il fiocco autovirante. Il grande lavoro che ha svolto Harken per questa Coppa America è stato lo studio sul trasto randa, un’attrezzatura all’apparenza semplice e tradizionale, ma in realtà fondamentale nell’economia dei movimenti della barca, soprattutto per poterla mantenere in volo sui foil in modo costante ed efficiente.
Come il trasto randa fa mantenere il volo
Per far sì che le superbarche della Coppa mantengano il volo, il trasto randa deve sopravvivere a continue regolazioni. Se gli spettatori osserveranno con attenzione, vedranno il carrello randa muoversi senza sosta dentro e fuori, per mantenere l’angolo di incidenza costante. La randa e il carrello sono infatti coordinati per “pompare” la barca e alzarla sui foil in condizioni di foiling marginale.
È probabile che i team che riusciranno a gestire questo sistema con successo otterranno i risultati migliori.
Che lavoro ha svolto Harken sul trasto
Harken ha effettuato test approfonditi presso il suo laboratorio HarkenLab per garantire ai team di Coppa che la tecnologia del trasto randa sia la più efficiente in termini di superamento dell’attrito e per ottenere la risposta più rapida e potente possibile, mantenendolo comunque funzionale all’utilizzo nell’ambiente marino. Pensate che il carrello può arrivare a compiere una distanza complessiva di quasi 2 chilometri muovendosi sopravento e sottovento durante ogni regata e sempre sotto carico, con spostamenti molto ridotti. Un utilizzo così intenso del sistema trasto randa, se ottimizzato, consente una riduzione dei requisiti di potenza e del tempo di risposta. Se il trasto randa si bloccasse durante una regata, a velocità molto elevate e con la barca in volo, l’imbarcazione potrebbe (a seconda del vento) trovarsi a dover gestire troppa potenza – facendo perdere il controllo – o troppa poca potenza, non avendo la forza di restare alzata sui foil.
*redazionale in collaborazione con Harken
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coperta e Manutenzione: come sostituire la gommatura del teak
(Parlando di barche) classe ed eleganza senza tempo sono spesso associate a linee d’altri tempi, slanci profondi e scafi snelli, poppe a cuore e specchi ‘lontani’ dall’acqua… e Teak, teak a non finire… coperte da dolce vita e ottoni immacolati.
Guida al rigging perfetto per la vostra barca: i consigli degli esperti
Nel mondo della vela ad alte prestazioni, ogni dettaglio può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. I materiali, i dimensionamenti e la coerenza dell’intero sistema sono elementi fondamentali per garantire prestazioni elevate e affidabilità in regata. E
Navigare al lasco: le vele giuste e i loro angoli d’utilizzo
Abbiamo parlato di come l’andatura al lasco sia una delle più gradite, e a volte veloci, andature che si possano sperimentare in crociera. Nel precedente articolo abbiamo parlato di navigazione con randa e fiocco, ma volendo fare un passo in
ACCESSORI & SERVIZI 2025 Le ultime novità di Yachtperformance, Zadro Sails, Zaoli Sails
Lo Speciale Accessori & Servizi 2025 è l’unica guida completa ai migliori operatori e alle migliori aziende che producono accessori nautici. In queste news vi sveliamo quali sono e che cosa producono. Ecco a voi la puntata numero 12, trovate