Il Marina Sant’Andrea si rifà il look: a ottobre 150 nuovi posti barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra le suggestive rive della Laguna di Marano, dove natura incontaminata e mare si incontrano, si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea, il marina immerso nella natura della Laguna di Marano. Sono in corso importanti lavori di ampliamento che consentiranno al polo nautico del Nord Adriatico di avere nuovi posti barca a terra con pontili, servizi bagno e il rinnovamento di alcune strutture. I lavori sono già in fase avanzata e verranno completati entro il mese di ottobre 2024.
Che porto è lo Shipyard & Marina Sant’Andrea
La sua posizione strategica, a metà strada tra le rinomate località di Grado e Lignano Sabbiadoro, rende il Marina Sant’Andrea facilmente raggiungibile e una vera e propria oasi naturalistica dedicata al diporto. Qui trovate 700 posti barca a terra ed in acqua per imbarcazioni con lunghezza massima di 35 metri (per ora) e un pescaggio massimo di 4 metri, ma soprattutto trovate un’area di oltre 180.000 metri quadri dedicati agli armatori e alle loro imbarcazioni. Oltre ai capannoni per il rimessaggio coperto, ci sono tutte le strutture per realizzare lavori di refitting e manutenzione su qualsiasi imbarcazione.
Quali sono i lavori previsti
I lavori in corso al Marina Sant’Andrea prevedono principalmente l’ampliamento dei piazzali di rimessaggio, con la realizzazione di nuove strutture su un’area più estesa. Ecco quali sono i principali lavori previsti:
- 60.000 metri quadri di ampliamento inclusa l’area di parcheggio
- 150 nuovi posti barca per il gru pass/rimessaggio a terra di imbarcazioni tra 8 e 14 mt di lunghezza
- Pontili fissi dotati di colonnine di servizio che forniranno energia elettricità ed acqua (i camminamenti saranno a più 2,00 m rispetto al piazzale e saranno raggiungibili mediante scale in carpenteria metallica collocata alle estremità)
- Nuovi servizi bagni e docce
- Aree verdi ed ombreggiate
- In riva al fiume, tra il verde, si snoda una passeggiata tra le imbarcazioni rimessate a terra
Il primo passo di un ampliamento più grande
I lavori in corso quest’estate allo Shipyard & Marina Sant’Andrea sono in realtà soltanto il primo passo verso ulteriori (futuri) ampliamenti che coinvolgeranno l’area. Nei prossimi tre/quattro anni, infatti, è prevista la realizzazione di un nuovo capannone per il rimessaggio al coperto (uno dei fiori all’occhiello del Marina Sant’Andrea). Il nuovo capannone avrà una superficie di circa 3.000 metri quadri, e permetterà di attrezzare il marina per accogliere imbarcazioni fino ai 40 metri di lunghezza.
-
Per maggiori informazioni potete visitare il sito marinasantandrea.it
-
Oppure scrivere a info@marinasantandrea.it
*redazionale in collaborazione con Marina Sant’Andrea
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
Buoni esempi – Così il Friuli Venezia Giulia aiuta la nautica e chi va in barca
Incentivi per il refitting delle unità da diporto, bonus per la demolizione delle barche più vecchie, sostegno per la riconversione dei motori marini endotermici con quelli elettrici, monitoraggio dei posti barca più una serie di altre misure per i porticcioli
Questo marina sardo è stato premiato come il più innovativo in Italia
Il Marina di Cala dei Sardi, nel golfo sardo di Cugnana, tra Portisco e Porto Rotondo, è stato premiato con il premio speciale “Innovazione” all’ultima edizione dei Blue Marina Awards. Per il secondo anno consecutivo l’eco-marina sardo si è aggiudicato
INTERVISTA I pontili galleggianti di Ingemar compiono 45 anni
Dal 1979 una società italiana permette a moltissime barche di ormeggiare in maniera sicura in Italia e nel mondo. Ingemar compie quest’anno 45 anni, e i suoi pontili continuano ad affollare porti e marina nel Mediterraneo e non solo. Abbiamo
1 commento su “Il Marina Sant’Andrea si rifà il look: a ottobre 150 nuovi posti barca”
The Real Person!
Ho visitato il Marina l’anno scorso e già allora è stato il miglior Marina mai visto e sperimentato. Posso solo immaginare come sarà con questo importante ampliamento 👍