Tre vostri classici dello IOR, piccoli gioielli da celebrare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra il finire degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘90 troviamo quella che fu, forse per nostalgia, forse per merito, la Golden Age della vela, quasi un trentennio di scoperte, regate eccezionali e di barche inimitabili. Fu il tempo dello IOR, (di cui QUI trovi la storia)vero e proprio motore della vela di allora, artefice nascosto di un mondo composto da personaggi oggi inimmaginabili, regate ascese a leggenda e scafi iconici. Forse vetta più alta della vela, ma soprattutto spinta fondamentale alla creazione di alcuni tra gli scafi più “grandi” e famosi di sempre, quello IOR fu un periodo unico, fautore di scafi eccezionali e barche leggendarie. Per celebrarlo al meglio, il Giornale della Vela vuole ora censire queste barche, uniche e preziose, e per questo lancia un appello a tutti gli appassionati: segnalateci dove sono e in che stato sono i grandi cult dello IOR, ve ne saremo grati.
Classic IOR: Celebriamo le grandi icone della vela
Lo scopo è quello di inserire queste barche nel nostro “registro” delle Classic Boat by Giornale della Vela (vi spiegiamo come fare QUI). ATTENZIONE, però, inserirle nel registro non vuol dire esclusivamente censirle, vuole anche dire valorizzare tutte quelle barche che hanno una storia e un pedigree che permette di evidenziarne il reale valore storico –esattamente come accade nel mondo delle auto e degli immobili– per restituire loro lo status che realmente meritano, e così il loro vero valore. Coglieremo l’occasione non solo per crearne un grande archivio accessibile a tutti, ma anche per raccontarle e condividerle al meglio, così che lo IOR, a suo modo, possa in parte sopravvivere, recuperando lo status che merita e consentendo a noi, e a voi, di veder di nuovo queste barche in mare, e perchè no, magari anche in regata…
- INSERIRE UNA CLASSIC IOR NELL’ARCHIVIO CLASSIC BOAT E’ FACILISSIMO: CLICCATE QUI E INSERITE LA BARCA. SEMPRE QUI, TROVATE ANCHE TUTTE LE VOSTRE CLASSIC BOAT GIÀ CENSITE
Classic IOR: non solo pezzi unici.
Realizzati tra i tardi anni ‘60 e i primi anni ‘90, gli scafi IOR sono spesso identificati tramite i grandi nomi e i grandi palmares. Attenzione però, lo IOR non fu solo composto da scafi ad hoc, pezzi unici. Certo, leggende come Hydra, come Brava, come Moby Dick o come Mascalzone Latino, per citarne alcune, non furono altro che quello, progetti eccezionali, enormi e brillanti. Ma lo IOR fu, e non vorremmo dimenticarcene, anche composto da piccole serie, o da scafi di serie direttamente, attrezzati a regata e forti di equipaggi grandiosi. Anche questi popolarono lo IOR e, alcuni, seppero ugualmente raggiungere le più alte vette. Anche loro, ci interessano.
FAST TANGO | Morgan Yachts (NA40)
Morgan Yachts, North American 40; 1978; 12.11 x 3.82 m; Dick Carter
Di rado parliamo dei grandi progetti d’oltreoceano, eppure ci sono anche loro. Tra questi, progettato dal grande Dick Carter, il North American 40, realizzato in 45 esemplari da Morgan Yachts. Varata nel 1978, Fast Tango le è la quarta unità, in possesso dell’attuale proprietario dal 2008. Grande racer fin dai suoi albori, tutt’oggi regata in acque americane, classificandosi non male, con un 1° posto assoluto alla Chicago YC Race to Mackinac del 2011 e un 1° posto assoluto nella Bayview YC Mackinac del 2023.
ROBY | Chantier Gouteron
Chantier Gouteron; 1974; 9.60 x 3.14 m; Paul Elvstrøm
Con il Roby ci troviamo davanti ad un prototipo particolare, disegnato da Paul Elvstrøm e realizzato dai Chantier Gouteron nel 1974. Trattasi di un Elvstrøm 1/2 Ton, ovvero un prototipo di Half Tonner IOR dal design non poco insolito. Basti guardare al pozzetto, o meglio, ai due pozzetti, basati sul one-off Bes, Half Tonner vincitore della Half Ton Cup 1972.
MULBERRY | Cec Quilky (AUS)
Cec Quilky (AUS); 1974; 9.14 x 3.33 m; Ron Swanson
Dall’Australia, Mulberry, un piccolo (9.14 m) Swanson 30, uno di appena 7 costruiti, una micro-serie di half-tonner estremamente competitivi. Progettato dal leggendario designer australiano Ron Swanson, Mulberry ha partecipato infatti a ben 6 Sidney-Hobart, 6 Melbourne-Devonport e a una Melbourne-Hobart passando dalla costa ovest della Tasmania. E regata tutt’ora, vincendo anche, sottolineando come, tutto sommato, età e dimensione non contano poi così tanto quando lo scafo è un pezzo d’eccezione.
- INSERIRE UNA CLASSIC IOR NELL’ARCHIVIO CLASSIC BOAT E’ FACILISSIMO: CLICCATE QUI E INSERITE LA BARCA. SEMPRE QUI, TROVATE ANCHE TUTTE LE VOSTRE CLASSIC BOAT GIÀ CENSITE
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come