LuluNikka è il nuovo modern classic (12m) di Roberto Lacorte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Roberto Lacorte, armatore di FlyingNikka, la prima barca volante con i foil ideata per la vela d’altura, non ha mai smesso di amare la vela “tradizionale”.
LuluNikka, la nuova barca “classica” di Lacorte
Il velista pisano ha appena varato LuluNikka, il nuovo modern-classic di 12,80 m firmato da Giovanni Ceccarelli e costruito dai maestri d’ascia del cantiere Checchi di Massarosa (Lucca). L’intenzione di Lacorte, insieme alla moglie Luisa, co-armatrice e appassionata velista, è quella di partecipare ad una serie di regate e raduni del circuito di vele classiche e d’epoca in Mediterraneo.
Che barca è LuluNikka
Veniamo alla barca. Si tratta di uno sloop lungo 42’ (12 metri e 80), progettato da Giovanni Ceccarelli-Ceccarelli Yacht Design (Ravenna) e costruito presso il Cantiere Checchi di Massarosa (Lucca), maestri d’ascia a partire dal 1980, anno della fondazione del cantiere per mano di Angelo Checchi. Uno scafo dalle linee classiche costruito con materiali tradizionali (a partire dal legno) grazie all’esperienza decennale del cantiere Checchi.
La sua immagine esterna è di una barca classica con una sheerline molto pronunciata, bordi liberi bassi ed un baglio ridotto, le line d’acqua rispecchiano gli studi fatti dal progettista sulle barche moderne e sui passati Coppa America come +39 Challenge e Mascalzone Latino. Il piano di coperta è caratterizzato da una tuga bassa ed un piccolo pozzetto con ampie parti del ponte libere nel rispetto del design classico.
Timone a barra ed una chiglia profonda con bulbo per conferire una buona stabilità in navigazione. La costruzione è in legno lamellare di mogano Sapelli.
Il progettista ed il cantiere sollecitati da un esigente armatore hanno curato nei dettagli il design e la realizzazione degli esterni e degli interni. Il piano velico è caratterizzato da un armo frazionato con albero in fibra di Carbonio, le vele sono state realizzate dalla North Sails, il piano velico è stato ottimizzato come superficie velica assieme al sail designer della veleria.
Così Ceccarelli: “L’obiettivo di avere una barca sicura, veloce, facile da manovrare, bella da vedere e soprattutto molto piacevole da vivere a bordo. Sono sicuro che i suoi armatori sapranno amarla come merita, non ho davvero nessun dubbio in proposito. E non vedo l’ora di poterla vedere navigare, nel suo ambiente naturale che è il mare”.
LuluNikka – Scheda tecnica
Lunghezza fuoritutto (LOA) 14.50 m
Lunghezza scafo (LH) 12.86 m
Baglio massimo 3.16 m
Dislocamento 6.4 t
Zavorra 2.5 t
Pescaggio 2.78 m
Serbatoio acqua 160 l
Serbatoio carburante 80 l
Motorizzazione 55 hp
Superficie velica in bolina 95 m²
Superficie velica Randa e Asimmetrico 222 m²
Progetto Giovanni Ceccarelli – Ceccarelli Yacht Design
Exterior e Interior Design Giovanni Ceccarelli – Ceccarelli Yacht Design
Architettura navale Giovanni Ceccarelli – Ceccarelli Yacht Design
Ingegneria e strutture Giovanni Ceccarelli – Ceccarelli Yacht Design
Costruzione Cantiere Navale Checchi
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Comuzzi C-32 (9,70 m), in acqua anche la versione weekender più cruise
Una barca, tre declinazioni, il C-32 disegnato da Alessandro Comuzzi è ormai realtà e ha visto l’acqua anche la versione Weekender della piccola sportiva che viene costruita dal cantiere Zuanelli a Padenghe sul Garda. La versione Weekender completa la linea
5 commenti su “LuluNikka è il nuovo modern classic (12m) di Roberto Lacorte”
Qualche foto in più non guasterebbe, in ogni caso una sembra un gioiello
bella!
Sarebbe l’ora di ritornare a vedere le vere barche e vela con randa fiocco spinaker genoa e manovrate da veri velisti!!!!!!!!!!!
La barca è bella, non si discute, ma che ci azzecca col circuito delle regate per vele classiche e d’epoca?
Come si fa a dire, come ha scritto il giornalista, che lo scafo ha linee classiche?
Con quella prua verticale, la poppa larga, il bulbettino moderno ad una profondità di 2,80 metri!?!?!? E l’albero in carbonio? Le attrezzature e le vele modernissime? Ma le ha mai viste questo giornalista ignorante le barche d’epoca e classiche?
Ignorante nel senso che ignora, non conosce, non certo in senso offensivo!!