Mentre Max Sirena comanda Luna Rossa, suo figlio Lorenzo vince il Mondiale Nacra 15
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il vecchio adagio “buon sangue non mente” vale anche nella vela. Come dimostra la recente vittoria del titolo Mondiale Nacra 15 da parte di Lorenzo Sirena, figlio del grande Max al comando di Luna Rossa attualmente impegnato nella 37° America’s Cup.
Anche nella vela essere “figli d’arte” ha i suoi vantaggi e regala fin da piccoli una serie di grandi opportunità. Si sale subito a bordo, si conoscono barche e attrezzature, s’impara presto l’arte di adattarsi a ogni situazione e soprattutto si respira quella grande sensazione di libertà che regala la navigazione. Tutto questo vale anche se si hanno genitori regatanti, grandi sportivi che hanno la competizione del sangue. In quel caso però per seguirne davvero le orme, e magari ripeterne i successi, questa eredità privilegiata non basta. Bisogna aggiungerci altrettanta passione e una buona dose di talento.
Due elementi che certo non mancano a Lorenzo Sirena. Suo papà, Max Sirena, non è un velista qualunque e il suo è un nome “pesante” nell’ambiente internazionale. A 53 anni è infatti il Team Director e Skipper di “Luna Rossa Prada Pirelli” con la quale si accinge ad affrontare a Barcellona, in Spagna, la sua 8° America’s Cup. Lorenzo invece ha solo 15 anni, ma ha già cominciato a togliersi delle belle soddisfazioni in ambito agonistico.
A 15 anni già un prestigioso titolo mondiale
In coppia con Alice Dessy poco più di un mese fa Lorenzo si è aggiudicato infatti il titolo mondiale giovanile nella classe Nacra 15. I due giovani velisti allenati da Gigi Picciau della Federazione Italiana Vela e da Marcella Mamusa dello Yacht Club Cagliari hanno disputato una grande finale di campionato che si è svolto dal 13 al 20 luglio nelle acque di Riva del Garda. E al termine di una serrata lotta con l’equipaggio francese favorito al titolo hanno portato a casa un successo prestigioso in una classe come il Nacra 15 che è propedeutico al Nacra 17, quello con cui Ruggero Tita e Caterina Banti hanno vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Insomma, una bella vittoria per il pupillo di Mr. Luna Rossa che sul suo profilo Instagram non ha mancato di raccontare tutta la sua soddisfazione: “È stato un campionato molto combattuto, sino all’ultima prova – ha commentato in un post a caldo – sono molto soddisfatto di questa prestazione e ho notato dei grandi miglioramenti rispetto alle ultime regate. Però so che c’è molto da lavorare… Ci tengo a ringraziare prima di tutto la mia famiglia! E poi tutto il team del Nacra15 italiano e i nostri sparring partner ‘@ita197nacra15’, senza di loro sarebbe stato impossibile!”. Un entusiasmo che, siamo sicuri, è stato condiviso anche da papà Max, al momento impegnato con le regate preliminari della Louis Vuitton Cup.
I primi passi sugli Optimist nelle acque di Auckland
Del resto Lorenzo Sirena ha mosso i suoi primi passi nel mondo delle regate in classe Optimist quando aveva appena 8 anni, allenandosi nella patria di Russel Coutts e Peter Burling, la città di Auckland, in Nuova Zelanda, mentre il padre si destreggiava nei match race nel Golfo di Hauraki per la 36° edizione dell’Ameria’s Cup.
E la mentalità del campione questo baby timoniere la dimostra già tutta. A chi gli chiede consiglio per tutti quei bambini che vogliono iniziare la vela a livello agonistico, risponde: “Non buttarsi mai giù, possiamo anche iniziare ultimi, ma basta aver voglia e passione che si può sempre migliorare”. Vi ricorda qualcuno?
David Ingiosi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
I “guasconi” del Vaurien pronti a invadere il lago di Bracciano
Una flotta colorata, agguerrita e felicemente chiassosa di oltre 200 velisti è pronta a invadere le acque del Lago di Bracciano (Roma) in occasione di un evento velico molto speciale: il Mondiale Vaurien 2025 organizzato dalla AS Vaurien Italia International
La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena
Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito