Le cime da ormeggio Armare Ropes di ultima generazione
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le proposte Novus Line e Secure Line di Armare Ropes sono le cime da ormeggio galleggianti ideali in termini di alte performance e durata nel tempo. Si tratta di due nuove cime da ormeggio galleggianti in Dyneema ad alte performance. Ecco come sono fatte.
Novus Line
Cima da ormeggio caratterizzata da eccezionali caratteristiche di tenuta e durata, con una nuova formulazione che prevede una costruzione a treccia singola a 12 legnoli, con mix costruttivo di fibre in Dyneema SK78, Poliolefine ed inserti di fibra antiabrasione. Novus Line, oltre ad essere galleggiante, spicca per gli elevati carichi di rottura, l’eccellente flessibilità, il basso assorbimento d’acqua unitamente ad un’ottima resistenza a taglio e abrasione, rendendola la scelta ideale per ormeggi galleggianti di lungo metraggio. Novus Line è anche facilmente impiombabile, grazie alla sua costruzione morbida, utilizzando il metodo adeguato. La cima è disponibile in diametri standard da 14 a 40 mm, nei colori Giallo / Bianco e Nero / Bianco.
Secure Line
Cima galleggiante destinata principalmente agli ormeggi lunghi di yacht, sia a vela che a motore, quando è richiesto un alto carico di lavoro e rottura, un’estrema leggerezza e affidabilità. Secure Line è una treccia a 8 legnoli che per questo può assorbire gli shock pur essendo costruita in Dyneema SK78. L’aggiunta di un coating protettivo PU ne garantisce un quasi nullo assorbimento d’acqua. Grazie all’utilizzo del Dyneema®, questa cima risulta particolarmente indicata per ormeggi lunghi, per il rimorchio dei tender anche di grosse dimensioni, per ancoraggi d’emergenza e più in generale ove sia essenziale ridurre il peso della cima, passando da cime tradizionali con grossi diametri a cime con massa ridotta e alti carichi. Secure Line quindi assicura un elevato carico di rottura, un’estrema leggerezza, alta visibilità, elevata resistenza all’abrasione ed al taglio. Secure Line è disponibile nei colori Giallo, Grigio Silver e Canapa, nei diametri standard da 10 a 48 mm. Come per le altre cime da ormeggio a catalogo, Armare Ropes offre ampie possibilità di personalizzazione, sia in termini di colori, che di finitura, con la tradizionale cura artigianale che contraddistingue i lavori di impiombatura, l’applicazione di redance inox e protezioni in Cordura.
www.armareropes.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Alla scoperta dei segreti di winch e attrezzature Harken
Qualsiasi velista, su qualsiasi barca abbia navigato, ha sicuramente avuto a che fare con Harken. La sua attrezzatura di coperta, i suoi winch, i suoi bozzelli sono a bordo di scafi grandi e piccoli, da quelli per le regate più
Meglio l’ormeggio di prua! Parola di Lele Panzeri (che vi spiega il perché)
E se ci fossimo sbagliati? E se l’ormeggio di prua fosse meglio che quello di poppa? Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca),
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero