Olimpiadi della vela: Tita-Banti da leggenda, storico bis d’oro nei Nacra 17
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ultima, decisiva, giornata dio regate nelle acque di Marsiglia per le Olimpiadi della vela, con le medal race finali di 470 misto, kite e Nacra 17. Finale cruciale per l’Italia, che va a caccia di medaglie pesanti, a cominciare dall’attesissima medal dei Nacra 17 con Ruggero Tita e Caterina Banti che partono per la loro regata virtualmente con la medaglia d’oro al collo, alla ricerca almeno di un settimo posto per vincerlo. Gli italiani vanno a caccia dello storico back to back, dopo la vittoria di Tokyo/Enoshima.
Vento leggero ancora nella baia di Marsiglia, 6-7 nodi, poca onda, condizioni comunque non semplici e da monitorare con attenzione a causa dei salti di vento.
Nacra 17 – La medal race
Il Comitato di Regata ci crede e inizia la procedura di partenza nonostante il poco vento. Start molto prudente di Ruggero e Caterina, che cedono un paio di lunghezze sullo start pur di non correre il rischio di un OCS (in cui incappano invece, con squalifica, gli inglesi Gimson-Burnet, gli argenti olimpici in carica). Gli italiani si concentrano sull’equipaggio argentino in seconda posizione, Majdalani-Bosco, cercando di rimanere durante la bolina sopravvento ai diretti avversari. Buona la velocità del Nacra italiano, che gira in seconda posizione la boa di bolina, con gli argentini in difficoltà.
Poppa in controllo per Tita-Banti, in seconda posizione dietro i francesi, con Majdalani-Bosco molto staccati in classifica. Gli azzurri battezzano il lato sinistro del campo per la seconda bolina, in fuga solitaria insieme ai francesi.
Controllo totale degli azzurri, che si posizionano comodamente sopravvento ai rivali diretti, in perfetta fase col vento, girando con margine anche il secondo gate di bolina. Inizia l’ultimo lato, dove l’unica preoccupazione sembra quella del vento, in calo, nella speranza che il Comitato di Regata non decida di interrompere la finale.
Non arriva nessuna comunicazione dalla barca comitato, non c’è più nulla che possa fermare l’equipaggio italiano verso la conquista del secondo oro olimpico di fila nel Nacra 17, diventando di fatto i velisti italiani più vincenti di sempre nel nostro movimento olimpico. I francesi vincono la medal race, seguiti a circa un minuto da Tita-Banti. Si va a definire il podio finale, con oro all’Italia, argento all’Argentina e bronzo alla Nuova Zelanda.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo