Olimpiadi della vela: Tita-Banti da leggenda, storico bis d’oro nei Nacra 17
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ultima, decisiva, giornata dio regate nelle acque di Marsiglia per le Olimpiadi della vela, con le medal race finali di 470 misto, kite e Nacra 17. Finale cruciale per l’Italia, che va a caccia di medaglie pesanti, a cominciare dall’attesissima medal dei Nacra 17 con Ruggero Tita e Caterina Banti che partono per la loro regata virtualmente con la medaglia d’oro al collo, alla ricerca almeno di un settimo posto per vincerlo. Gli italiani vanno a caccia dello storico back to back, dopo la vittoria di Tokyo/Enoshima.
Vento leggero ancora nella baia di Marsiglia, 6-7 nodi, poca onda, condizioni comunque non semplici e da monitorare con attenzione a causa dei salti di vento.
Nacra 17 – La medal race
Il Comitato di Regata ci crede e inizia la procedura di partenza nonostante il poco vento. Start molto prudente di Ruggero e Caterina, che cedono un paio di lunghezze sullo start pur di non correre il rischio di un OCS (in cui incappano invece, con squalifica, gli inglesi Gimson-Burnet, gli argenti olimpici in carica). Gli italiani si concentrano sull’equipaggio argentino in seconda posizione, Majdalani-Bosco, cercando di rimanere durante la bolina sopravvento ai diretti avversari. Buona la velocità del Nacra italiano, che gira in seconda posizione la boa di bolina, con gli argentini in difficoltà.
Poppa in controllo per Tita-Banti, in seconda posizione dietro i francesi, con Majdalani-Bosco molto staccati in classifica. Gli azzurri battezzano il lato sinistro del campo per la seconda bolina, in fuga solitaria insieme ai francesi.
Controllo totale degli azzurri, che si posizionano comodamente sopravvento ai rivali diretti, in perfetta fase col vento, girando con margine anche il secondo gate di bolina. Inizia l’ultimo lato, dove l’unica preoccupazione sembra quella del vento, in calo, nella speranza che il Comitato di Regata non decida di interrompere la finale.
Non arriva nessuna comunicazione dalla barca comitato, non c’è più nulla che possa fermare l’equipaggio italiano verso la conquista del secondo oro olimpico di fila nel Nacra 17, diventando di fatto i velisti italiani più vincenti di sempre nel nostro movimento olimpico. I francesi vincono la medal race, seguiti a circa un minuto da Tita-Banti. Si va a definire il podio finale, con oro all’Italia, argento all’Argentina e bronzo alla Nuova Zelanda.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa farà il nostro Velista dell’Anno Luca Rosetti? Andrà alla conquista dell’Oceano in Class 40 con Maccaferri!
Grandi novità per la vela italiana, sul fronte Class 40, con Luca Rosetti (vincitore della scorsa Mini Transat e Velista dell’Anno del Giornale della Vela 2024 in carica) che è pronto a varare la sua nuova barca, il Class 40
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una