Colpaccio mr. Dubens! Con North Sails, Quantum e Doyle nasce il gruppo di velerie più grande del mondo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è un altro colpo di mercato estivo dopo quello, di ieri, relativo all’acquisizione di Nautor Swan da parte del Gruppo Sanlorenzo.
North Sails, Quantum Sails, Doyle Sails: nasce il gruppo di velerie più grande del mondo
È nato il più grande gruppo di velerie del mondo. Quantum Sails e Doyle Sails hanno annunciato la fusione con North Technology Group (NTG), la società (controllata dal 2014 dall’inglese Oakley Capital Private Equity del finanziere Peter Dubens) che possiede anche North Sails. Il primo produttore di vele al mondo, North, si mette assieme al secondo e al terzo player internazionale.
Il perché della fusione
Il perché dell’operazione è presto spiegato. North Technology Group copre così tutto il mondo velico: oltra a quello “trasversale” di North Sails (derive, regata, crociera) si assicura quello dei maxi yacht ben presidiato da Doyle (che ha partnership strategiche con eventi di richiamo, ad esempio è Official Sailmaker del circuito Sail GP) e quello dei monotipi “da corsa” (ci vengono in mente i Clubswan 50 e i TP52 oltre che il mondo Melges e J) in cui Quantum è fortissima.
North, Quantum, Doyle Sails. Cosa accadrà
Cosa accadrà adesso? Per ora, nulla. Sia Quantum che Doyle opereranno come marchi indipendenti riguardo alla propria linea di prodotti, al team di vendita e marketing, al management, pur avendo accesso alle risorse e alla tecnologia di NTG. Si tratta di brand riconosciuti in ogni specifico settore e non crediamo sia intenzione di North Technology Group “distruggerli” con una guerra intestina.
E’ certo quindi che la tecnologia 3DI che caratterizza le vele di ultima generazione North Sails (che consente, usando un composito di fibre di Dyneema combinate a carbonio e a fibre aramidiche, di creare vele con una struttura rigida customizzata sulle esigenze dell’armatore) per adesso non sarà disponibile per gli altri marchi. E viceversa non lo sarà per North la iQ Tecnhology di Quantum (sistema brevettato per eseguire test virtuali e analisi complesse delle prestazioni aerodinamiche e determinare i requisiti strutturali ideali di ogni vela) o le tecnologie cableless e structured luff di Doyle (che consente di eliminare i cavi antitorsione delle vele e distribuire i carichi tra le vele e il rig delle barche).
Ma in futuro le cose potrebbero cambiare: certo è che la condivisione della catena di fornitura e della logistica porterà vantaggi a tutte e tre i marchi.
Dubens come Gardini
Torniamo all’inglese Peter Dubens, 58 anni, che controlla North Technology Group con la sua società dal 2014.
La sua strategia prevede fusioni e acquisizioni di vari marchi nel mondo della vela: NGT oltre a North Sails e a North Sails Apparel (il brand dedicato all’abbigliamento), possiede tra gli altri Hall Spars e Southern Spars (alberi), Sailmon (strumenti elettronici), Future Fibres (sartiame e cavi in composito), Yacht Scoring (programmi di gestione regate online).
Ci ricorda un po’ quanto fece, più di trent’anni fa, l’imprenditore Raul Gardini che, in occasione della campagna di Coppa America del Moro di Venezia riunì, sotto il nome Tencara (questo il nome del cantiere di Porto Marghera) il meglio della tecnologia italiana e internazionale acquisendo aziende e know-how. Non a caso il Moro fu una grandissima palestra tecnologica e da lì uscirono le prime vele in carbonio…
E proprio come lo era Gardini, Dubens è un grande appassionato di vela: molto riservato, lo si vede però spesso sui campi di regata con il suo Maxi 72 North Star (l’ex Ran II che ha acquistato dal fondatore di Skype Niklas Zennstrom) e nel 2014 ha commissionato a Frers un super daysailer, il 60 piedi (18 metri) Spectre: un concentrato di tecnologia costruito da Persico Marine.
E.R.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella
Il sogno di poter contare su energia pulita, silenziosa e sempre disponibile ovunque vi troviate, in rada, in porto o in mezzo al mare, senza più bisogno di generatori a benzina rumorosi, ingombranti e inquinanti è più vicino. Da
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per