Come seguire le Olimpiadi della vela (calendario, tracking, format regate)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Olimpiadi della vela, come e dove seguirle, come funzionano le regate

Sono iniziate le Olimpiadi della vela. Ieri vi abbiamo raccontato come la spedizione azzurra nelle vicine acque di Marsiglia non sia lì per far numero, ma con tante possibilità concrete di medaglia.

Olimpiadi della vela, esordio “soft”

L’esordio di Parigi 2024 per la vela è stato molto “soft”. Solo gli skiff (le derive acrobatiche femminili e maschili) sono scesi in acqua e sono riusciti a disputare tre prove, a causa del poco vento. Quindi, primi bordi per Jana Germani e Giorgia Bertuzzi, che hanno chiuso le tre prove della giornata con i piazzamenti di 12-9-9, piazzandosi al dodicesimo posto.

Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (49er FX)

Ma tutto è ancora da decidere. Per adesso in testa ci sono le olandesi Odile Van Aanholt e Annette Duetz, seguite dalle francesi Sarah Steyaert e Charline Picon e dalle tedesche Marla Bergmann e Hanna Wille. Le grandi favorite, le brasiliane Martine Grael e Kahena Kunze, campionesse olimpiche in carica, hanno avuto un inizio un po’ “sornione” e sono al quinto posto dietro le giapponesi Misaki Tanaka e Sera Nagamatsu.

Oggi alle 12 scendono in acqua oltre, agli skiff maschili e femminili, anche le tavole iQFOil (che avrebbero dovuto esordire già ieri ma il vento era troppo scarso), maschili e femminili. In acqua per noi ci sono Nicolò Renna e Marta Maggetti.

Marta Maggetti (iQFOil

Come seguire le Olimpiadi della vela live

Le Olimpiadi della vela potete seguirle in TV se avete l’abbonamento a Discovery Plus: la RAI e altri canali a pagamento trasmetteranno eventuali medal races qualora ci fossero concrete possibilità di medaglia.

Per sapere tutto sul calendario, vi consigliamo di consultare lo schedule ufficiale di World Sailing mentre per essere aggiornati sui risultati in tempo reale a questo link tutte le classifiche. C’è anche la pagina dedicata sul sito di Sport Vela, dove seguire live i tracking delle regate (ci sono molte altre opzioni, perché sono diversi i paesi che hanno acquistato i diritti: Qui potete trovare la lista di tutti i tracking disponibili).


Come funzionano le regate

A seconda delle classi in gara (qui tutto quello che dovete sapere sulle classi), gli atleti in regata alle Olimpiadi di Marsiglia si devono sfidare per 4, 5 o 6 giorni. Ogni regata dura tra i 15 e i 50 minuti a seconda del tipo di barca.

Per quanto riguarda derive, skiff e catamarani (470, ILCA, Nacra 17, 49er e 49er FX) agli atleti viene assegnato un punteggio pari al loro piazzamento nelle rispettive prove. Al primo viene asssegnato un punto, al secondo due punti e così via. Al termine dei primi 4-5 giorni di regate, i giochi sono “quasi fatti”.

Lorenzo Brando Chiavarini (ILCA 7, ex Laser)

I primi 10 equipaggi classificati partecipano alla finalissima, chiamata Medal Race. Qui le regole cambiano, perché i punti conquistati valgono doppio: il primo prende 2 punti, il secondo 4 e via dicendo. Se si arriva alla Medal Race con la classifica “corta”, questa ultima prova è decisiva. Alla fine, il podio è composto dagli atleti/equipaggi con il minor numero di punti totali.

Il format delle regate è diverso per le tavole iQFOil e la Formula Kite. Nelle tavole, sono previsti quattro giorni di gara e gli spot saranno diversi da un giorno all’altro. Gli atleti devono alternare percorsi convenzionali, slalom ed prove di resistenza. In queste ultime, i punti conquistati contano doppio. La giornata finale è decisiva e molto intensa.

I quarti di finale sono riservati agli atleti fin qui classificati dal quarto al decimo posto. I primi due di questo “playoff” vengono selezionati per la semifinale che viene disputata a quattro, assieme al secondo e al terzo della classifica generale.

La finalissima è tra i primi due classificati della semifinale e il leader della classifica generale. Il podio si sa già prima di scendere in acqua, da stabilire solo il colore della medaglia di ciascun atleta.

Sui Kite, invece, dopo quattro giorni di regate i primi 10 si qualificano per la Medal Race. Da allora, solo i classificati dal terzo al decimo posto regatano nella prima fase della Medal. I primi due di questa fase, poi, si uniscono al primo e al secondo della classifica generale per la finale a quattro. Nella finale, ogni vittoria della singola prova vale un punto. Il primo che arriva a 3 punti vince la medaglia d’oro.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Come seguire le Olimpiadi della vela (calendario, tracking, format regate)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Da aprile a settembre è vela-spettacolo in Costa Smeralda

Nel ricordo e nel solco segnato dall’Aga Khan, fondatore e presidente del Club, si è svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si è aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,

Torna in alto