VELA Cup Costa Smeralda: rotta tra le eccellenze marine della Sardegna

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Circuito di regate + festa della vela che ogni anno porta in acqua centinaia di barche e migliaia di appassionati (nel 2023 sono stati circa 4.000), la VELA Cup torna anche nel 2024 con un divertente circuito di regate in giro per l’Italia e per i mari più belli della Penisola. La quarta tappa dell’edizione 2024 ritorna, dopo il grande successo dell’anno scorso, nel cuore della Costa Smeralda. Sarà infatti il Marina Cala dei Sardi, tra il 21 e il 22 agosto, ad ospitare il nuovo appuntamento con la VELA Cup che mette insieme tanti tipi diversi di amanti della nautica, tra skipper di razza e cabinati superstar, tutti uniti dall’essere davvero appassionati velisti in crociera.

VELA Cup Costa Smeralda – Perché non puoi mancare

Ad attendere tutti gli iscritti un percorso mozzafiato, con partenza da Porto Rotondo, uscita dal Golfo di Cugnana, rotta verso le isole dei Soffi, circumnavigazione di Mortorio e arrivo proprio davanti a Cala dei Sardi. Per 10 miglia di navigazione tutte da fare in un paradiso marino che tutto il mondo ci invidia, tra acqua caraibica e tanto divertimento per grandi maxi-yacht e piccole derive. Come sempre infatti può partecipare ogni tipo di barca a partire da 4 metri, non è richiesto nessun certificato.

Iscriviti Subito alla VELA Cup Costa Smeralda

 

Da sottolineare che il Marina Cala dei Sardi offrirà ormeggi gratuiti alle barche che vengono da fuori area per la notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 agosto, fino ad esaurimento posti. E ci saranno anche la Beneteau & Lagoon Cup, mentre solo due giorni prima andrà in scena invece la 33esima edizione del Trofeo Mario Formenton a Porto Rafael.

Cala dei Sardi è il porto più ecologico del mediterraneo

Porto turistico posto adattissimo per ormeggiare la barca tutto l’anno grazie anche ai nuovi frangiflutti, una serie di moduli galleggianti che consentono di proteggere il porto dai venti provenienti da nord-est, Marina Cala dei Sardi è diventato oggi un approdo sicuro al 100% ed è protetto in tutte le condizioni di mare e di vento. Non è più insomma il solito porto ma un green-marina dove si può fare il bagno e prendere il sole immersi nella natura in totale relax. E a tutto ciò si aggiunge poi che, grazie alla sua posizione ne Golfo di Cugnana, dal Marina Cala dei Sardi si raggiungono facilmente le spiagge e i paesaggi più belli della Sardegna, primo tra tutti l’Arcipelago della Maddalena. Anche se la prima tappa bellissima del nord della Sardegna è quella che conduce nel Golfo del Pevero, insenatura ricca da spiagge da urlo.

Il Marina Cala dei Sardi nel golfo di Cugnana, sede della VELA Cup Costa Smeralda
Il Marina Cala dei Sardi

A nord c’è l’arcipelago di La Maddalena

Da qui poi con solo 8 miglia di navigazione rilassata si raggiunge Porto Palma, la cala a sud dell’Isola di Caprera e si entra nella magnificenza della Maddalena. Poco lontano da qui, altra meta da non perdere assolutamente tra le tantissime che regala l’arcipelago, è l’Isola di Spargi: tra le tante baie magnifiche e selvagge che ospita da non perdere è un tuffo nelle cristalline acque di Cala Granara per un bagno rigenerante. Un paradiso vero per velisti è poi Cala di Marino, ancoraggio unico posizionato tra le tre isole di Budelli, Santa Maria e Razzoli, dove è possibile passare la notte dando ancora su 5 metri di fondale.

Caprera

Poco distante e altrettanto suggestivo è il Passo degli Asinelli, un tratto di mare largo 30 metri che divide le isole di Razzoli e Santa Maria e che racchiude colori del mare unici nel genere. Infine a terra si può visitare il borgo “capoluogo” de La Maddalena magari ormeggiando nel Marina di Cala Gavetta: a terra si passeggia e si cena al Ristorante La Terrazza (tel. 0789 735305) raggiungibile in 15 minuti a piedi attraversando la cittadina lungo la via pedonale.

 

Rotta verso sud: Tavolara e Porto Rotondo

Rotta alternativa partendo da Cala dei Sardi è poi quella che porta verso sud fino a raggiungere le isole di Tavolara, Molara e Molarotto, Capo Coda Cavallo e, scendendo ancora, le grotte del Bue Marino, Cala Luna, Cala Sisine e le altre calette incastonate nella costa a picco sul mare. Tra i luoghi da visitare ancora lungo la costa della Sardegna c’è il mitico Porto Rotondo, uno dei centri nevralgici e mitici della Costa Smeralda. Che, proprio quest’anno, festeggia il sessantesimo anniversario dalla sua nascita anche con un ricco calendario di eventi.

Capo Coda Cavallo

Tra i posti da non perdere nel borgo marinaro c’è poi sicuramente la Chiesa di San Lorenzo, mentre la accogliente Piazza San Marco è perfetta per un un aperitivo. Chi ama poi la storia dello yachting deve assolutamente fare un salto allo Yacht Club (tel. 0789 34010) dove si può anche cenare. Tornati nuovamente a Cala dei Sardi si scopre poi che il Marina è un porto sicuro dove lasciare la barca anche per andare a visitare il bellissimo entroterra sardo, magari dopo avere mangiato qualcosa al Beach Club Sky Frontemare (tel. 0789 1876125) che si trova proprio nell’approdo.

Andando quindi verso l’entroterra della Costa Smeralda un posto assolutamente da visitare è San Pantaleo: si trova a soli 5 km da Cala dei Sardi ed è famoso per il mercatino e per l’aperitivo in piazza, i più ricercati di tutta la Gallura. Per chi infine non sa stare lontano dal mare nemmeno per i momenti di relax e gourmand, destinazione da non perdere, vicinissima anche allo stesso Porto Rotondo, è il Golfo di Marinella.
Costituito da una lunga spiaggia di sabbia fine circondata dalla magnifica selvaggia natura sarda, l’insenatura molto ben riparata ospita anche l’Oasi Beach Marana: è un lounge davanti al quale si può ormeggiare per poi scendere per un aperitivo (tel. 338 7315499).

Porto Rotondo

Per iscriverti alla VELA Cup Costa Smeralda ti basta entrare qui e finalizzare l’iscrizione inserendo i tuoi dati e quelli della barca!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto