GUIDA Cosa fare e vedere quando non navighi quest’estate

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Cosa fare quest’estate in barca, oltre a navigare? Il nostro paese pullula di borghi, festival vista mare, ristoranti pieds dans l’eau, sagre, musei, eventi e incontri culturali. Abbiamo scovato per voi alcune occasioni per rendere la vostra vacanza indimenticabile. Ovunque siate!

A terra | Divertirsi – scoprire – gustare – imparare

Incipit banale ma doveroso. Viviamo nel paese più bello del mondo, con 7.500 chilometri di coste: saremmo degli stupidi a non approfittare di quello che ci offre, soprattutto d’estate, in barca. Se da un lato è bello navigare e calare l’ancora in rade mozzafiato, ci sono tantissime occasioni per rendere la vacanza unica: una volta scesi a terra (con il tender se siete in rada o con la passerella se vi trovate in un marina) si apre un mondo da esplorare. Tra ristoranti, borghi, festival, concerti, degustazioni enogastronomiche, musei c’è l’imbarazzo della scelta. Al punto che per stilare questa lista di 20 “place to be” ci è costata non poca fatica! E non escludiamo una seconda puntata nel prossimo numero… Non vi resta che prendere spunto dai nostri consigli. Se avete la fortuna di passare con barca in uno dei posti indicati nel periodo giusto, vi divertirete di brutto. Lo garantiamo!

TRIESTE LOVES JAZZ

Dove: Trieste (Friuli-Venezia Giulia)
Quando: agosto – settembre

Per chi si trova in una delle città-simbolo della vela italiana – sede della storica Barcolana – c’è un bell’appuntamento dedicato al jazz. Il programma di concerti va avanti per tutta l’estate in quattro diverse location, tutte vicine alla splendida Piazza Unità d’Italia che si apre sul mare. Tra il susseguirsi di ospiti nazionali ed internazionali spicca – il 21 luglio – il tributo a Michael Jackson del Moonwalk Duet che si svolge nel Giardino del Museo Sartorio alle ore 21:00.

Info: triestelovesjazz.com


GEM ISLAND FESTIVAL

Dove: Isola d’Elba (Livorno, Toscana)
Quando: Fino al 31 agosto

Se siete all’Elba in barca e vi piace mangiare e bere bene, siete nel posto giusto. L’isola ospita il GEM (acronimo di Gastronomy, Enology & Mixology Festival) e si trasforma in un cocktail bar a cielo aperto, con eventi gustosi, incontri musicali, conferenze e workshop. Tra le tante iniziative in programma un contest che premia il cocktail più votato realizzato dai migliori bartender dell’Elba. Sul sito del festival trovate tutti i cocktail bar in gara, i ristoranti tipici con le loro proposte, i locali gourmet, il calendario eventi, le migliori opportunità di esplorazione dell’isola tra escursioni in bici, a piedi o in kayak. Potete anche scaricare una tessera senza alcun costo per accedere a sconti e drink gratuiti!

Info: www.gemisland.it


CON I PIEDI NELLA SABBIA

Dove: Guido 1946 Rimini (Emilia-Romagna)
Quando: Tutta l’estate!

Nato nel 1946 come piccolo chiosco che serviva semplici cibi agli avventori dello chalet, Guido si è trasformato in uno dei migliori ristoranti di pesce della Riviera Adriatica. Ha ottenuto la prima Stella Michelin nel 2008, e da quell’anno non l’ha più abbandonata. Qui si mangiano i grandi classici della zona (rivisitati, si intende) e si apprezza la cantina con oltre 4000 etichette differenti. Per gli amanti del pesce il consiglio è di provare tutte le diverse cotture, dalla grigliata alla marinara passando per la frittura, presenti nel menù Benvenuti a Rimini.

Info: ristoranteguido.it


PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM

First temple of Hera in Paestum, Italy.

Dove: Paestum (Salerno, Campania)
Quando: Tutta l’estate!

Ormeggiate al Marina di Agropoli, con un bus o un treno in meno di 20 minuti sarete al Parco Archeologico di Paestum, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. Tre templi dorici (Hera, Nettuno e Cerere, costruiti tra il IV e il VI secolo d.C.) vi aspettano in uno dei siti più affascinanti d’Italia, dove davvero “entrerete in casa degli Dei”. I biglietti al Parco Archeologico di Paestum costano 15 euro (solo 2 euro per gli under 25!) e sono validi, per tre giorni, anche per l’ingresso all’Area Archeologica di Velia, nella vicina cittadina di Ascea, in pieno Cilento.

Info: museopaestum.cultura.gov.it


LA MIGLIORE TIELLA D’ITALIA

Dove: Antico Forno Giordano, Gaeta (Latina, Lazio)
Quando: Tutta l’estate!

Sono in tanti ad indicare la tiella (la tipica focaccia ripiena di Gaeta) dell’Antico Forno Giordano come la migliore della città Questo basta per una sosta nel panificio per gustare la tiella con diversi tipi di ripieni: i più apprezzati sono quelli classici di polpo o di scarole con olive, ma esistono altre buonissime varianti come calamari, alici, cipolle, baccalà e addirittura cozze.

Info: Antico Forno Giordano, +39 0771460603


STATE COMEDY SUMMER FEST

Dove: Policoro (Matera, Basilicata)
Quando: 2 agosto

Nel Castello Baronale di Policoro, bene protetto dal FAI a poca distanza da Policoro Marina, si tiene quest’anno un festival dedicato alla comicità. Ad alternarsi sul palco ci saranno diversi “stand up comedian” italiani o (come si chiamavano una volta) comici monologhisti. Il pass per l’intero festival (comprensivo di degustazione e ingresso al museo dell’Amaro Lucano) costa 65 euro.

Info: clappit.com


EFFETTO VENEZIA

Dove: Livorno (Toscana)
Quando: 31 luglio – 4 agosto

Lasciata la barca nel porto di Livorno, vi ritrovate a Venezia. Come è possibile? Grazie a Effetto Venezia, l’evento che fin dal 1986 trasforma il quartiere di Venezia Nuova, con i suoi canali, in un colorato pout-pourrie di eventi, artisti di strada, mostre, bancarelle, concerti. Qualche nome di artisti in cartellone? Noa, la famosa cantautrice israeliana, l’artista tunisino Ziad Trabelsi & Carthage Mosaik e Eugenio Bennato. Il tutto dopo aver gustato un ottimo cacciucco in un ristorantino del centro (vi consigliamo “Le Volte” al porto, www.ristorantelevoltelivorno.com).

Info: www.livorno-effettovenezia.it


GALATA MUSEO DEL MARE

Dove: Genova (Liguria)
Quando: Tutta l’estate!

A due passi dal Porto Antico di Genova c’è uno dei musei del mare più importanti del Mediterraneo. Il Galata (aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 19) ospita, oltre a una riproduzione in scala naturale di una galea genovese, parecchie sale interattive in cui capire che cosa voleva dire, in diverse epoche, andar per mare. Dall’epoca delle Repubbliche Marinare fino all’era dei transatlantici. Con il biglietto cumulativo (17 euro) salite anche a bordo del sommergibile Nazario Sauro ormeggiato davanti al museo.

Info: galatamuseodelmare.it 


ORTIGIA SOUND

Dove: Ortigia, Siracusa (Sicilia)
Quando: 1-4 agosto

Non c’è occasione migliore per vivere la splendida isola di Ortigia (così è conosciuta la parte più antica di Siracusa) che partecipare uno dei migliori festival estivi elettronici italiani, Ortigia Sound. Mentre il sole tramonta all’orizzonte, i palchi si animano con i ritmi di artisti provenienti da tutto il mondo, mescolando i ritmi della tradizione mediterranea con le nuove tendenze della musica contemporanea. Il full pass per tre giorni costa 126 euro ma ne vale la pena!

Info: www.ortigiasound.com


CENA STELLATA AL PELLICANO

Dove: Porto Ercole (Grosseto, Toscana)
Quando: Tutta l’estate!

Siete in barca all’Argentario e volete togliervi lo sfizio di una cena stellata? Dovete provare (prenotando) il ristorante dell’Hotel Pellicano, guidato dall’estroso chef Michelino Gioia (una stella Michelin). Cantina infinita (1.700 etichette!) e alcuni piatti da farvi venire l’acquolina in bocca: astice blu con tre selezioni di carote; risotto al limone, scampi crudi e cotti con topping di salsa verde al basilico giapponese e stracciata di bufala; capasanta con soffice di patata leggermente affumicata, salsa di mela smith e chips di patata maremmana con riduzione di vino e galletta di maialino. Serve altro?

Info: www.hotelilpellicano.com


CALABRIA MOVIE SHORT FILM FESTIVAL

Dove: Crotone (Calabria)
Quando: 1-4 agosto

Amanti del cinema indipendente, a Crotone troverete pane per i vostri denti con la quinta edizione del Calabria Movie International Short Film Festival, la rassegna dedicata ai cortometraggi e ai giovani cineasti. Un cartellone ricco di eventi e di proiezioni a cielo aperto nella città nel cuore della Magna Grecia.

Info: calabriamovie.it


FESTA DI SAN BASSO

Dove: Termoli (Campobasso, Molise)
Quando: 3 agosto – 5 agosto

Ogni anno all’inizio di agosto nella città di Termoli viene festeggiato il Patrono San Basso con una processione che coinvolge tutta la città. Il momento clou è sicuramente quello della processione nel mare, con la statua del Santo – sistemato sul peschereccio prescelto dalla sorte – che viene portata in mare accompagnata dalla flotta degli altri pescherecci e motoscafi carichi di fedeli. L’itinerario in mare si svolge tra la spiaggia di Rio Vivo e quella di Sant’Antonio.

Info: comune.termoli.cb.it


DUE PASSI NELL’ALCATRAZ ITALIANO

Dove: Asinara (Porto Torres, Sassari, Sardegna)
Quando: Tutta l’estate!

In Sardegna è possibile ormeggiare in un ex carcere di massima sicurezza, oggi una delle isole più belle della zona. Istituito nel 1885 e dismesso nel 1998, il carcere ospitato dall’Asinara era uno dei più sicuri al mondo, con solo un tentativo di fuga in oltre 100 anni. Oggi l’intera isola – Parco Nazionale dal 2002, è un’incredibile e apprezzatissima meta naturalistica, da esplorare con immersioni in mare e passeggiate a terra.

Info: parcoasinara.org


ASCOLIVA

Dove: Ascoli Piceno (Marche)
Quando: 10-21 agosto

Se passate dalla Riviera delle Palme, il cui centro è San Benedetto del Tronto, non potete mancare questo appuntamento. Uno degli “street food” più diffusi in tutta Italia è di casa da queste parti: è l’oliva all’ascolana, che nasce proprio nella città di Ascoli Piceno, a poca distanza dal mare. Questo prodotto D.O.P. – un’oliva ripiena e fritta – viene celebrato al meglio durante l’evento che si tiene ogni anno, dove potrete degustarlo nelle sue diverse declinazioni.

Info: ascoliva.it


FESTA DELLA MADONNA BIANCA

Dove: Portovenere (La Spezia, Liguria)
Quando: 17 agosto

Siete ormeggiati nel piccolo marina di Portovenere (fortunati voi!), al vicino Marina di Fezzano, o magari in rada a Le Grazie? Segnatevi una data. Ogni anno, il 17 agosto, Portovenere festeggia la sua Patrona con la spettacolare Festa della Madonna Bianca. L’intero borgo marinaro si illumina con oltre 2000 lumini a candela, fiaccole e lanterne, mentre il mare si illumina grazie alle imbarcazioni che si radunano al crepuscolo sotto la chiesa di San Pietro e nella grotta Byron. Dal mare è uno spettacolo unico!

Info: discoverportovenere.com


NOTTE DELLA TARANTA – CONCERTONE

Dove: Melpignano (Lecce, Puglia)
Quando: 24 agosto

Una serata che gli appassionati del genere conosceranno di sicuro, dedicato alla “pizzica” o “tarantella”, una delle danze popolari più diffuse nell’Italia centro-meridionale. Ogni anno ad agosto si tiene un Concertone (quest’anno sarà a Melpignano, a 20 minuti da Otranto) ma la taranta è protagonista dell’agosto salentino in numerose altre date e località.

Info: lanottedellataranta.it


MUSEO DELLA MARINERIA

Dove: Cesenatico (Forlì-Cesena, Emilia-Romagna)
Quando: Tutta l’estate!

Il museo della Marineria di Cesenatico, unico nel suo genere, presenta una sezione galleggiante, impreziosita dalle opere del modellista navale Luigi Vanetti. In questa singolare area del museo, Vanetti ha riprodotto il porto-canale progettato da Leonardo Da Vinci con tutte le barche in uso nell’Alto Adriatico fra la fine dell’800 e l’inizio del ’900.

Info: museomarineria.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Isole sperdute - Napuka

Tre isole sperdute per esploratori del terzo millennio

Siamo certi che, se avete seguito il giro del mondo in solitario Vendée Globe con noi (e con il nostro seguitissimo Processo al Vendée su Youtube), vedere questi marinai combattere in mezzo agli oceani, in angoli sperduti del globo (come le isole Kerguelen)

Dove andranno gli italiani in vacanza in barca nel 2025?

Con la chiusura dell’anno appena concluso, oltre all’analisi dei dati stagionali e dell’incremento delle prenotazioni registrato rispetto all’anno precedente, è interessante provare a tracciare un quadro delle tendenze 2025 per il mercato delle crociere a vela. Vediamo insieme quali sono.