Excess, ecco come sarà il nuovo 13 metri del cantiere francese

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

L’Excess 13

Vi avevamo anticipato dell’arrivo di un nuovo Excess, di cui sono stati adesso diffusi i primi render ufficiali nonché il nome: sarà l’Excess 13 il nuovo tassello della gamma di catamarani del cantiere francese che fa parte del Gruppo Beneteau. Il progetto questa volta è stato affidato allo Studio Lombard, con il compito di mantenere il family feeling della gamma che fino a ora è stata a firma VPLP e Patrick Le Quément.

Excess 13 – il progetto

“Il progetto era semplice e ambizioso : creare un catamarano in evoluzione ed equilibrato, affidabile, che offra buone sensazioni, il tutto associato al comfort e al volume interno che rendono l’Excess così vincente. Le forme degli scafi, il peso, la struttura composita, il layout, l’ergonomia, l’efficienza del piano velico… Tutto in questo nuovo Excess è pensato attorno al piacere di navigare facilmente e di vivere comodamente a bordo“, ha spiegato Eric Levet, studio Lombard, architetto del nuovo Excess 13

Lo potremmo definire come un catamarano sotto certi aspetti “Minimalista”, i progettisti infatti hanno lavorato per ridurre i pesi, con l’obiettivo di rendere la barca agile a vela, per fare ciò sono state fatte delle scelte intelligenti:

Pozzetto e ponte del nuovo Excess 13

“Less is more si traduce in una ricerca permanente di ottimizzazione. Sull’Excess 13, ad esempio, abbiamo installato sul tetto un sistema di recupero dell’acqua piovana che viene poi immagazzinata in un serbatoio. Un efficiente sistema di ventilazione limita la potenza del condizionatore installato. Nelle cabine le porte hanno una doppia funzione, sia come porta di ingresso che come porta armadio. Quando una è aperta, l’altra è chiusa. Può sembrare aneddotico. Ma meno materia e più spazio di passaggio, sono piccoli dettagli che messi insieme fanno la differenza”, spiega Hervé Piveteau, responsabile di prodotto dell’ Excess 13.

Interessante anche il ponte, con dei passa avanti laterali piuttosto larghi, grazie a una tuga raccolta che lascia i camminamenti laterali liberi, sui quali corrono anche le cime delle manovre. Manovre che servono un piano velico di 115 mq, generoso, grazie a un fiocco con una sovrapposizione non indifferente e una randa Square top.

Gli interni dell’Excess 13

Poco si è visto ancora degli interni, che verranno proposti in vari layout, con la zona cucina posizionata a ridosso del pozzetto esterno, a perseguire la famosa continuità tra spazi che i catamarani da crociera moderni inseguono sempre.

Excess 13 – Scheda tecnica

Lunghezza f.t.  12,99 m

Larghezza: 7,25 m
Pescaggio: 1,48 m
Dislocamento: 10,6 T
Superficie velica bolina: 115 mq
www.excesscatamarans.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage

Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua

Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione

Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre

Torna in alto