VIDEO – Shogun 43, il cruiser affilato come una lama
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Arriva dalla Svezia anche se il suo nome, Shogun 43, ricorda quasi l’Oriente, ma non ha certo i canoni tipici della barca nordica. L’ultima nata del brand Shogun, del cantiere Linjett Yachts, è un fast cruiser, costruito in carbonio, che ha un progetto a cavallo tra le regate, offshore in particolare, e la dimensione più squisitamente da crociera.
Shogun 43 – Il nostro video a bordo
Shogun 43: il nuovo bolide ad alta tecnologia full-carbon
Realizzato interamente in carbonio con infusione sottovuoto, lo scafo di Shogun 43 è particolarmente leggero: solamente 6 tonnellate per uno yacht di 13 metri. Gran parte del peso è concentrato nel bulbo, il che conferisce a questo yacht un alto momento raddrizzate e consente di avere una superficie velica più molto ampia.
Particolare anche il metodo di costruzione utilizzato dal cantiere: scafo e coperta sono realizzati in un’unica struttura, il che rende l’imbarcazione molto più resistente. Shogun 43 è disponibile sia in versione da crociera, con randa classica e fiocco auto-virante, che da regata, con randa square-top.
Gli Interni di Shogun 43
L’obiettivo principale del cantiere era di creare uno yacht con cui navigare veloci che fosse anche piacevole e confortevole per la crociera.
Il layout degli interni ha un’impostazione da open-space davvero unica. C’è la possibilità di avere degli interni privi della porta di prua, una soluzione particolarmente comoda quando si è in regata e si utilizza la cabina di prua per calare le vele.
A poppa ci sono due spaziose cabine matrimoniali e al centro troviamo una cucina ad L, con ampio spazio per lavorare e tutti gli elettrodomestici necessari per una crociera confortevole. Di fronte alla cucina c’è il salone con due divani che, naturalmente, si trasformano in letto. Tra di essi c’è un tavolo pieghevole, con un piano che si piega a metà e che può essere completamente rimosso.
SHOGUN 43 – Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto 13,1 m
Lunghezza galleggiamento 12,3 m
Larghezza max 3,7 m
Larghezza galleggiamento 2,9 m
Pescaggio 2,4/2,7 m
Dislocamento standard 6.100 kg
Superficie velica 114 mq
Serbatoio carburante 140 litri
Serbatoio acqua 2×130 litri
Designer Oscar & Håkan Södergren
Contatti shogunyachts.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Navigare all’estero nel 2025: tutto quello che serve, dai documenti all’assicurazione
C’è qualcosa di speciale nell’alzare le vele verso un altro Paese: l’orizzonte che si spalanca, le lingue che cambiano, i profumi di terra diversa che si sentono già prima di ormeggiare. Eppure, tra il sogno e la realtà si insinua
Jeanneau Sun Odyssey 415 (13m) è il nuovo cruiser midsize di Jeanneau
Con l’avvento della nuova 415 in programma al prossimo Salone di Cannes, il cantiere francese Jeanneau alza il sipario sulla nona generazione della stirpe Sun Odissey, la famiglia di barche a vela votate alla crociera. La nona generazioen di Sun
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente