Giro d’Italia a Vela: chi va alla premiazione a Venezia, salirà sul Vespucci!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
C’è grande attesa nella città lagunare per la grande festa di chiusura del Giro d’Italia a Vela 2024 in programma il 20 luglio con una bella sorpresa per tutti gli appassionati. Chi partecipa alla premiazione riceverà un pass per salire a bordo del Vespucci al rientro dal giro del mondo.
La città di Venezia si prepara ad accogliere la grande festa di chiusura del Giro d’Italia a Vela 2024, evento organizzato da Difesa Servizi SpA in collaborazione con la Marina Militare e SSi Sports & Events e con il supporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo – e della Federazione Italiana Vela.
Dopo una lunga cavalcata a vela con tante tappe nelle località di mare più belle del Belpaese, la flotta della regata più avvincente di quest’estate 2024 si prepara a tagliare il traguardo finale nella Laguna di Venezia. Gli equipaggi delle categorie Offshore, Waszp e Wingfoil, per un totale di oltre 50 atleti sono attesi per il passaggio lungo i canali della città e la grande festa finale della 4° edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour che è in programma sabato 20 luglio.
Una grande festa che celebra la vela e la Marina Militare
La cerimonia di premiazione si svolgerà alle ore 17 presso il Piazzale delle Bandiere – Arsenale di Venezia alla presenza di autorità civili e militari e rappresentanti delle Istituzioni. Con una bellissima sorpresa per tutti gli appassionati. A tutti coloro che si registreranno sul sito ufficiale per partecipare alla cerimonia di premiazione, verrà infatti consegnato un pass che garantirà una visita esclusiva a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare al rientro dal Tour Mondiale nel 2025.
Per domenica 21 luglio è in programma invece la Sail Parade con tutte le imbarcazioni del Marina Militare Nastro Rosa Tour. La sfilata partirà alle ore 11 e si snoderà lungo un percorso che dal vecchio Arsenale della Marina Militare muoverà verso la splendida Piazza San Marco e ritorno.
La vela è la migliore espressione di un Paese che guarda al futuro
Ricordiamo che il Giro d’Italia a Vela 2024 è un evento del Marina Militare Nastro Rosa Tour che racchiude in sé le variegate anime “sportive” della vela. C’è infatti il fascino delle regate offshore, disputate dalla flotta di dieci Bénéteau Figaro 3, unito all’agonismo dinamico delle prove sulle boe, dove a essere protagonisti sono gli specialisti delle classi Wingfoil e Waszp. Ma il Marina Militare Nastro Rosa Tour è anche una grande piattaforma all’interno della quale viene promossa la cultura del mare e del turismo nautico, la salvaguardia dell’ambiente e la blue economy, così preziosi per il nostro Paese.
Il Giro d’Italia a Vela è partito lo scorso 15 giugno da Genova e ha fatto tappa a Sanremo, La Maddalena, Gaeta, Catanzaro, Durazzo (Albania), Vieste, San Benedetto, Chioggia e Venezia. Ed è proprio in questo luogo meraviglioso, simbolo della cultura e della grande tradizione marinara dell’Italia, che festeggeranno tutti questi ragazzi e ragazze che oltre a essere dei veri professionisti della vela, sono anche la migliore espressione, dinamica, positiva e intraprendente, del nostro Paese. Non mancate!
MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR 2024 IN SINTESI
OBIETTIVO: L’obiettivo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024 è di promuovere la vela d’altura in Italia e il turismo costiero, oltre alla presenza delle donne nel mondo delle regate offshore e la nuova cultura della sostenibilità ambientale.
ORGANIZZATORI: Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024 è organizzato da Difesa Servizi S.p.A. in collaborazione con Sailing Series International Sports & Events, e con il fondamentale supporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Federazione Italiana Vela.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La barca italiana che ha battuto (ancora) i francesi alla Settimana Internazionale di Marsiglia
Per la seconda volta consecutiva, il Ker 46 di Gianni Di Vincenzo Lisa R ha trionfato alla Semaine Nautique Internationale de la Méditerranée di Marsiglia: l’equipaggio dell’armatore 72enne pescarese vinto la settimana di regate d’altura (quest’anno c’erano 93 barche al
Come si arriva a vincere la Giraglia dopo 30 anni di crociere
Dopo trent’anni di crociere in Mediterraneo Antonino Venneri aveva un sogno: vincere la regata della Giraglia. Ecco come ci è riuscito, dalla scelta della barca all’equipaggio, fino a quel momento magico in cui è salito sul gradino più alto alla
La carica dei 124 giovanissimi velisti Openskiff a Calasetta!
Tre giornate di sole, condizioni variabili e un campo di regata che ha messo in luce il futuro della vela: la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge 2025, ospitata a Calasetta (Isola di Sant’Antioco, Sulcis), ha saputo coniugare spettacolo sportivo, accoglienza e
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del