Armònia SGR, quando la Grand Soleil Cup è occasione di Team Buidling
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Armònia SGR Spa, società di gestione del risparmio italiana, ha partecipato alla 22esima edizione della Grand Soleil Cup, tenutasi dal 21 al 23 giugno 2024 nella splendida cornice della Costa Smeralda. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di team building, volta a rafforzare i legami tra i dipendenti e promuovere la passione per il mare e la sostenibilità.
Armònia SGR Spa è una società di gestione del risparmio indipendente, partecipata e controllata dai manager che adotta una strategia di investimento di medio-lungo periodo rispettosa dei principi di CSR (Corporate Social Responsibility). I fondatori di Armònia e gli altri professionisti del team d’investimento vantano esperienze significative e complementari, garantendo agli investitori un vantaggio competitivo unico nel panorama italiano.
“Creiamo valore attraverso il consolidamento delle PMI attive principalmente nei settori di eccellenza produttiva caratterizzati da elevata qualità dei prodotti. – afferma Alessandro Grimaldi, Founding Partner and CEO di Armònia – Questi settori, tipici del Made in Italy, hanno permesso all’economia italiana di mantenere la sua competitività e sono i principali traini della crescita dei prossimi anni.”
La società di private equity è focalizzata sulle piccole e medie aziende operanti sui mercati internazionali, che presentano potenziali di crescita inespressi e una posizione rilevante nel loro segmento di mercato. La creazione di “campioni nazionali” avviene mediante un processo di consolidamento basato sulla strategia di “buy and build”, rispettando al contempo rigorosi requisiti ambientali e sostenendo politiche ESG sfidanti, in linea con le direttive europee in termini di sostenibilità.
Tra i principali investimenti di Armònia, spicca il Gruppo Quick, leader italiano nella produzione di equipaggiamenti per la nautica da diporto. Fondato dalla famiglia Marzucco, Quick è un player consolidato che offre componenti innovativi per yacht e superyacht, sia a vela che a motore. Con una presenza internazionale che continua a promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel settore nautico. Da quando Armònia e Fondo Italiano d’Investimento SGR sono entrati nel capitale sociale, Quick ha completato quattro acquisizioni strategiche: Sanguineti, Nemo Industrie, Xenta e YMS. Queste acquisizioni hanno rafforzato la posizione del gruppo, consentendo di espandere l’offerta di prodotti e servizi, con un occhio attento alla sostenibilità.
La Grand Soleil Cup 2024, organizzata in collaborazione da Cantiere del Pardo nella suggestiva cornice dello Yacht Club Costa Smeralda, ha visto la partecipazione di 38 equipaggi provenienti da diverse nazioni. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, l’evento ha offerto un’opportunità preziosa per il team di Armònia di vivere un’esperienza condivisa, rafforzando i legami e migliorando la coesione. Il team building ha infatti permesso ai dipendenti di Armònia di sperimentare momenti ludici uniti a momenti tattici, strettamente legati alla regata e alla navigazione. L’andare per mare richiede un coordinamento perfetto tra tutti i membri dell’equipaggio, un aspetto che riflette la necessità di collaborazione e comunicazione efficace anche in ambito lavorativo.
L’esperienza alla Grand Soleil Cup ha rappresentato un passo significativo per Armònia SGR, non solo in termini di team building ma anche come dimostrazione del proprio impegno verso investimenti finanziari sostenibili e innovativi. Attraverso questa partecipazione, Armònia ribadisce la propria dedizione a creare valore a 360 gradi, promuovendo l’eccellenza nel settore nautico e il rispetto per l’ambiente.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo