Salone di Cannes 2024. Ecco come sarà e che barche puoi vedere

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Cannes Yachting Festival 2024
Cannes Yachting Festival 2024

La stagione dei Saloni si avvicina! Sarà anche quest’anno il Salone di Cannes, in programma dal 10 al 15 settembre 2024, il primo evento dedicato alla nautica a tenersi dopo l’estate. Ancora una volta il Vieux Port e il Port Canto della cittadina della Costa Azzurra, le location dell’evento giunto alla 47esima edizione, si trasformeranno nel palcoscenico Salone dedicato agli appassionati di yacht, barche a vela, gommoni e accessori nautici. Le novità non mancheranno neanche quest’anno, e non solo in acqua.

Le novità del Salone di Cannes 2024

Quest’anno, il Salone di Cannes si preannuncia come un’edizione davvero speciale, con oltre 600 espositori provenienti da tutto il mondo che presenteranno le loro ultime novità in fatto di imbarcazioni, motori, elettronica di bordo, accessori e servizi. Tra i grandi protagonisti ci saranno i cantieri, che presenteranno i loro modelli più esclusivi e innovativi.

Circa 700 imbarcazioni da 5 a 50 metri di lunghezza e più di 160 novità e anteprime mondiali saranno in esposizione nella nuova marina di oltre 2.000 metri quadrati, che riunirà dal Vieux Port al Port Canto il meglio della nautica internazionale.

L’ingresso principale del Vieux Port verrà spostato accanto alla celebre scalinata del Festival del Cinema, vicino alla Croisette. Questo cambiamento consentirà di ricavare più spazio per l’area dedicata ai tender.

Oltre alle novità di prodotto, il Salone di Cannes offrirà come sempre un ricco programma di eventi collaterali, tra cui convegni, seminari, dimostrazioni e prove in acqua. La grande novità di quest’anno è l’area “Innovation Route” che metterà in evidenza il meglio della tecnologia nautica anche in tema di ecosostenibilità.

I prezzi dei biglietti per il Salone partono da 39€ per l’ingresso giornaliero.

Le barche in esposizione

Tra le novità e le anteprime in esposizione al Salone di Cannes 2024, queste sono alcune tra le barche più attese.

ICE 66 RS

Si tratta di un progetto importante per ICE, nato da zero con un team progettuale differente rispetto agli altri modelli della gamma, dato che le linee d’acqua sono state affidate allo studio Farr e l’estetica e gli interni a Micheletti & Partners


Grand Soleil 52 Performance

Grand Soleil 52 Performance - 1

 

Il nuovo Grand Soleil 52 Performance, partendo dal concept di Cantiere del Pardo, è stato progettato dal collaudato binomio Matteo Polli e Nauta Design e riprende, infatti, l’eleganza della sua progenitrice – cominciando dalle linee blu Navy sulla linea di bellezza -, e quell’armonia di forme che, allora come oggi, si traduce in stabilità e prestazioni.


Lagoon 60

Il nuovo Lagoon 60

Il lancio del 60 rappresenta un traguardo importante per Lagoon che in questo 2024 festeggia il quarantennale del cantiere. Dal 1984 il marchio è presente sul mercato da protagonista. Simbolo di eleganza, comfort e affidabilità in mare, Lagoon è leader mondiale nel settore dei catamarani da crociera con poco meno di 7.000 catamarani costruiti


Hanse 590

Il progetto della barca è stato affidato a Berret-Racoupeau, che hanno progettato uno scafo a spigolo nella parte anteriore, cercando però di mantenere le uscite di prua filanti nonostante un baglio che sembrerebbe considerevole. Non sono stati ancora diffusi i dati tecnici della barca, ma dai renders si nota come la barca abbia un baglio pronunciato e abbastanza costante da centro barca verso poppa, il che lascia presagire una grande dimette e cabine di poppa spaziose


Gunboat 72

La grande novità del Gunboat 72 è il flybridge, il ponte superiore, che mai si era visto sui catamarani di questo cantiere. Lo Studio VPLP, che ha disegnato il cat, ha fatto una scelta tipica da crociera pura: un ponte superiore sul quale posizionare le timonerie e tutte le manovre. I quattro winch, gli stopper delle drizze, la grande ruota del timone, il carrello della randa square top, tutto è stato posizionato sul flybridge al fine di rendere completamente sgombro il pozzetto sottostante.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto