Durissima Quebec-Saint Malo: Beccaria si ritira , Allagrande Pirelli ha una crepa sullo scafo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A meno di 24 ore dal naufragio di Acrobatica, fatto per la quale si attendono ancora ulteriori informazioni da parte del team di Alberto Riva, arriva un altro conto salatissimo per la vela italiana dalla Quebec – Saint Malo: si ritira anche Ambrogio Beccaria su Allagrande Pirelli. Il Class 40 italiano ha subito un cedimento nella zona anteriore dello scafo, dove è stata individuata una crepa con un’importante via d’acqua.
Allagrande Pirelli stava navigando nella stessa depressione che più a sud ha affrontato anche Acrobatica, con venti da nord superiori ai 30 nodi e mare molto formato, con un’andatura al lasco stretto molto dura e sollecitante per barche ed equipaggio. La barca di Beccaria è un Musa 40, costruito dalla Sangiorgio Marine di Genova, la prima della serie, la seconda era proprio Acrobatica, progetto di Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli, barca che fino a ora aveva stupito per prestazioni e tenuta avendo fatto vincere a Beccaria la Transat Jacques Vabre, la Transat CIC, la Ostar, e numerose altre regate, senza dimenticare il secondo posto alla Route du Rum.
Beccaria e il suo equipaggio stanno studiando la strategia migliore per mettere in sicurezza la barca e condurla in un porto sicuro al meglio. L’opzione più vicina potrebbe essere quella delle Azzorre, attualmente il Class 40 italiano sta facendo rotta sud per 180 gradi.
In regata per l’Italia restano IBSA di Alberto Bona, attualmente in settima posizione, mentre Pietro Luciani a bordo di Dekuple è in 16ma.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea
4 commenti su “Durissima Quebec-Saint Malo: Beccaria si ritira , Allagrande Pirelli ha una crepa sullo scafo”
Come vanno le barche italiane? Perché si rompono? Dove abbiamo sbagliato?
La ricerca della leggerezza con il limite enorme di non poter usare il carbonio,forse,e’ un problema difficile da risolvere.Le sezioni di prua a scow probabilmente, mostrano i loro limiti in termini di versatilità …..se si stringe un po’ le botte con mare formato sono molto importanti.
Sono certo che porteranno la barca in sicurezza
sono bravi e preparati !!!Forza ragazzi!!
Forza ragazzi! Dovete farcela!! Siamo tutti con voi!!
Forza ragazzi! Dovete farcela!! Siamo tutti con voi!!