Classic Boat leggendarie: grandi capolavori anni ‘90 (da 400K a 1.8M €)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

A parlare di Classic Boat in generale, talvolta, si perdono le sfumature e le sottigliezze che ogni fase progettuale ha comportato, così come le sue evoluzioni e le sue filosofie. Abbiamo selezionato 300 progetti d’eccellenza, 300 modelli di valore storico da celebrare e valorizzare. In quest’ottica, adesso, vogliamo approfondire il tema come merita, contestualizzando ogni progetto e ogni barca al suo tempo. Ecco ora una serie di articoli di approfondimento, brevi overview di 20 Classic Boat leggendarie, dei canoni progettuali e delle loro evoluzioni decennio per decennio. Ecco, quindi, 5 Classic Boat leggendarie degli anni ‘90 (presentate in ordine di valore medio).
Classic Boat leggendarie: Gli anni ‘90 (pt.4)
Con l’avvento degli anni ‘90, la progettazione si avvicina definitivamente ad una nuova stagione. L’avvento del nuovo sistema di rating, l’IMS, inizia a farsi sempre più ingente e i canoni di design sono sempre più stravolti dall’utilizzo delle tecnologie digitali, dall’adozione di materiali compositi “esotici” e dall’introduzione di nuove derive, bulbi e ballast. Siamo al colmo di un’era nel momento in cui si mischia con un’altra, producendo barche sempre più performanti e sempre più vicine ai nostri canoni contemporanei. Le poppe strette e stellate, i bagli massimi a centro barca e gli ampi slanci vengono meno e, come forse solo 30 anni prima, le barche cambiano ora radicalmente. I bagli massimi sono ora più larghi, arretrati rispetto al centro barca e molto meno rastremati nel venire verso gli specchi di poppa, sempre più ampi e “appiattiti”.
Contemporaneamente, cambiano i materiali e le tecnologie di serie riducono immensamente gli spessori nelle laminazioni, garantendo pesi estremamente ridotti, appendici più profonde e meno turbolente. Insomma, le barche tendono al “planante”, i bulbi iniziano a spopolare e gli armi si frazionano anche laddove prima il “masthead rigging” non era messo in discussione. Ma, soprattutto, si va confermando l’era delle tecnologie digitali, con i software che entrano a farla da padrona, portando a canoni progettuali mai così vicini agli standard odierni.
5 Classic Boat leggendarie degli anni ‘90
Con queste cinque Classic Boat, quindi, iniziamo a vedere 5 scafi che ben rappresentano la fine del secolo. Si tratta di progetti d’eccezione, barche ascese a livelli iconici per merito delle loro qualità, dei loro risultati e/o del loro successo. A rappresentare la fascia di prezzo “bassa”, tra le leggende dei “nineties”, ecco 5 scafi tra i 390mila euro e il e il Milione e otto (1.8M) (di media), perfetti per la piccola crociera, la regata o lo champagne sailing.
HALLBERG RASSY 46
Hallberg Rassy; 14.78 m; German Frers; 1995
Prodotta in oltre 130 esemplari, è la secondogenita dell’accoppiata H.R. / Frers. Stessa sicurezza e facilità di conduzione della prima, ma con volumi extra large per stare ultra comodi. Insomma, un’altra barca da giro del mondo. Nell’anno del varo vinse il premio Yacht of the Year. Meritato.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno ai 390.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
BALTIC 50
Baltic Yachts; 15.24 m; Tripp/Vismara; 1998
Siamo alla fine degli anni ’90, Baltic svolta e si affida ad un dream team composto dall’italiano Alessandro Vismara e dallo statunitense Bill Tripp. Nasce un progetto, prodotto in 11 esemplari, che è un esempio di barca senza tempo, ancor oggi attuale e splendida.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno ai 540.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
WAUQUIEZ 60
Wauquiez; 18.6 m; Ed Dubois; 1992
Livier Prouvost, ai tempi presidente del gruppo Wauquiez, definì il 60’ come l’haute couture del diporto. Che si sia d’accordo o meno, firmato da Dubois, il Wauquiez 60 fu effettivamente una barca che seppe lasciare il segno, un cruiser di qualità, dalle linee marine, potenti, e forte di comfort in abbondanza. Peculiare la tuga alta, ad ampie vetrate, eredità delle sperimentazioni anni ‘80.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno ai 690.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
SWAN 68
Nautor Swan; 20.63 m; German Frers; 1991
La mitica coppia Nautor – Frers torna all’opera nel 1991 e sigla un piccolo grande risultato: porta alla luce lo Swan 68, un cruiser-racer del miglior pedigree. Linee elegantissime, classica coperta flush “a la Swan”, interni semi-custom e classe da vendere. Senza contare la performance, ottima. Venderà 24 unità, cifre non da poco quando si parla di oltre 20 metri fuori tutto. Un must.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno ai 940.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
SWAN 80
Nautor Swan; 24.9 m; German Frers; 1999
Fu l’icona del suo tempo, un colosso tra i cigni di Pietarsaari. Firmato Frers, forte di quasi 25 metri di LOA e oltre 310 mq di superficie velica tra randa e genoa, è una macchina pensata per ibridare comfort e lusso con il massimo della performance. Lo scafo è slanciato, elegante, la coperta pulitissima, ovviamente flush. Un’icona di fine secolo.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno agli 1.8 milioni di euro. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
I tre step per valorizzare la tua Classic Boat
Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.
- Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
- L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
- La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
- Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).
- SCOPRI QUANTO VALGONO LE 300 CLASSIC BOAT BY GIORNALE DELLA VELA
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community