Coppa America: come sta il defender Team New Zealand?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Per la seconda volta nella storia della Coppa America un defender proverà a tenersi il Trofeo giocandosela lontano da casa propria. Ci era riuscita Alinghi nel 2007 a Valencia, ma questa volta per Emirates Team New Zealand è diverso. Barcellona è praticamente dall’altra parte del mondo rispetto alla Nuova Zelanda, e per capirlo basti pensare che il trasporto dell’AC 75 kiwi fino in Catalogna ha fatto perdere ai difensori della Coppa ben 28 giorni: tanto c’è voluto per trasferire la barca in Europa, con tappe via mare o in aereo.
Se c’è una cosa che in Coppa America non si può comprare infatti è il tempo, e i kiwi lo sanno bene dato che hanno navigato con l’AC 75 già dal giorno del varo, cercando di sfruttare al massimo ogni momento prima che la barca venisse smontata e inviata in Europa.
Team New Zealand a Barcellona
Il defender è riuscito ad accumulare 14 giorni di navigazione tra fine aprile e la prima metà di maggio, poi ha proseguito il proprio programma di allenamento con i due AC 40, alternando l’equipaggio della Coppa con quello Young e Women. Adesso Team New Zealand ha ripreso gli allenamenti con l’AC 75 a Barcellona, con la curiosa coincidenza che la discesa in acqua dei kiwi in Spagna è avvenuta appena dopo la conclusione del Programma Recon, quello ufficiale delle “spie” di Coppa America.
Per quest’edizione infatti è stato organizzato un team di spie ufficiali che hanno seguito ogni team durante i mesi di preparazione, e il programma Recon (così è stato chiamato) si è concluso a fine giugno, appena prima dell’arrivo dei kiwi a Barcellona. Coincidenza? Casualità? Voglia di rimanere al riparo da occhi indiscreti? Probabilmente poco cambia, ma sta di fatto che Team New Zealand a Barcellona adesso potrà allenarsi senza un gommone dei Recon sulla propria scia, anche se, con tutti i team in acqua per gli ultimi test, sarà difficile mantenere tutte le carte coperte per quanto riguarda le scelte progettuali.
Come sta quindi Team New Zealand a poco meno di due mesi dall’inizio delle regate ufficiali? I kiwi prenderanno parte ai round Robin con gli altri sfidanti, per poi uscire di scena prima delle semifinali e attendere il vincitore della Louis Vuitton Cup per la finale della Coppa America. I rumors li danno ancora come i favoriti assoluti, con un vantaggio progettuale sulla barca, ma non sembra che il margine possa essere netto come quello visto nella scorsa edizione.
Le soluzioni progettuali dei vari team sono diventate meno eterogenee, adesso i foil piatti li montano tutti anche se quelli dei kiwi sembrano leggermente diversi, più curvi, ma di questo ne parleremo più approfonditamente presto. I 28 giorni di stop forzato e il fatto di non regatare nelle acque di casa rendono il defender più fragile rispetto al 2020: basterà per soffiargli via la Coppa America?
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Coppa America, Ineos licenzia Ben Ainslie. Cosa è successo
I panni sporchi si lavano in casa, si dice, ma evidentemente questo detto oltre la Manica non è conosciuto: e così volano letteralmente gli stracci, tra il magnate del petrolio e capo di Ineos Britannia Jim Ratcliffe e quello che
Sail GP: team Australia vince ancora. L’Italia migliora ma è solo sesta
Se qualcuno cerca emozioni forti da una regata, consiglio davvero di andarsi a vedere le prove del SailGP che si sono disputate oggi ad Auckland (in realtà questa notte essendo la NZ 12 ore avanti). Questi F50 sono davvero sorprendenti
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
6 commenti su “Coppa America: come sta il defender Team New Zealand?”
Loro innovano e sorprendono, gli altri seguono sino agli eccessi dei francesi che proprio clonano….. non si può vincere senza salti in avanti e azzardi…
In ogni caso in mare si naviga, e per fortuna oltre la tecnologia a bordo ci sono ancora i marinai …e speriamo per molti anni ancora…. e…forza ragazzi !!! in culo alla balena 😉
In mare ci sono le onde, sempre uguali ma profondamente diverse e, soprattutto, non puoi addomesticarle, devi seguire la sua danza e anticiparne le mosse, così come il vento che non puoi fermare ma puoi assecondare regatando e pedalando, solo così riuscirai a tenere la barca sopra le onde e volare.
Fora luna…. Ho fatto tante notti oltre al mio lavoro ma quelle tue avevano un sapore a tre colori…… Vinci Vinci… Portala in Italia…
Anch’io come Maurizio ho seguito tutte le regate in notturna, puntando la sveglia. Mi auguro che quest’anno i ragazzi di Luna Rossa ci facciano vivere momenti Esaltanti. Forza ragazzi.
Anni 90″ un’altra storia!!
Sono convinto che una Coppa “ibrida” sarebbe stata più avvincente e forse equa.
Mi spiego meglio: in bolina barche velocissime con i foil, mentre in poppa avrei obbligato le barche ad eseguire il lato esclusivamente con scafo in acqua senza uso dei foil (“per salire”) così da permettere a chi è dietro di poter recuperare in qualche modo…
Poi i dettagli tecnici di come fare li lascio agli esperti!
Così invece chi è dietro è quasi certo di non poter recuperare (tranne rari colpi di scena ovviamente)