ICE 66 RS (19 m), varata la “supercar” del mare made in Italy
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il cantiere italiano Ice Yachts, specializzato nella costruzione in carbonio di performance cruiser semi custom, ha lanciato la sua ultima novità con il varo dell’ICE 66 RS. Si tratta di un progetto importante per ICE, nato da zero con un team progettuale differente rispetto agli altri modelli della gamma, dato che le linee d’acqua sono state affidate allo studio Farr e l’estetica e gli interni a Micheletti & Partners.
ICA 66 RS – Che barca è
La barca, nella sua prima versione, ha una costruzione in sandwich di vetro carbonio con coperta Full carbon che consente di coniugare la rigidezza del carbonio con le naturali doti di assorbimento delle vibrazioni (e quindi del rumore). È già in studio un modello full carbon per gli appassionati della velocità. L’albero, rigorosamente in carbonio, porta un piano velico generoso.
Il nuovo ICE 66 RS ha un dislocamento di 25.000 kg, davvero poco se consideriamo che si tratta di uno yacht di 20 metri con interni full optional. Scendendo sottocoperta troviamo il salone rialzato che consente di ricavare tanto spazio, sfruttato dal layout standard 3 cabine + 3 bagni o da quello 4 cabine + 4 bagni con una cabina doppia indipendente.
Per quanto riguarda la coperta, il pozzetto posto davanti al doppio timone ha due sedute molto ampie che si fronteggiano, mentre proseguendo verso prua troviamo la tuga quasi a sfioro (anche se il salone è rialzato e molto luminoso) con il resto del piano di coperta. Completano il piano tecnico della coperta quattro winch elettrici che permettono di tenere sotto controllo le manovre con semplicità.
Gli interni rappresentano un altro fiore all’occhiello nella realizzazione di questo nuovo progetto. La dinette ampia e spaziosa, risulta estremamente luminosa grazie alle generose dimensione dei vetri. La cucina è a vista con un’isola centrale ed è dotata di elettrodomestici di ultima generazione, ampi piani di lavoro in Corian, numerosi spazi di stivaggio e una cantinetta per i vini.
La luce naturale crea un’atmosfera accogliente, mentre il design moderno e funzionale della cucina si integra armoniosamente con gli altri ambienti, il tutto impreziosito da pannelli rivestiti in pelle chiara a contrasto con essenze in noce cannettate.
I posti letto sono 8, divisi tra cabina armatoriale con bagno e 3 cabine doppi, tutte quante dotate di bagno “en suite”, più un ulteriore posto letto per la crew.
Scheda tecnica – ICE 66 RS
- Lunghezza fuoritutto: 19,90 m
- Lunghezza al galleggiamento: 18,50 m
- Larghezza max: 5,70 m
- Dislocamento: 25.000 kg
- Pescaggio: 3,35 m
- Superficie velica: 276 mq
- Gennaker: 454 mq
- Randa: 152 mq
- Fiocco: 124 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
1 commento su “ICE 66 RS (19 m), varata la “supercar” del mare made in Italy”
Il gigantismo mi fa felice perché vuol dire lavoro per progettisti, maestranze, fornitori, ecc ma mi stupisce perché dove cavolo vai con barche così grandi? E pescaggi impressionanti? Issare 245 mq di vele, 454 mq di gennaker…. Mah, ma chi glielo fa fare? . Sai poi che incubo i guasti a bordo? Comunque un plauso all ‘armatore e ai realizzatori di questa meraviglia.