Quebec – Saint Malo: Beccaria in testa all’uscita del fiume San Lorenzo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si sta per concludere una delle fasi più delicate e strategicamente complesse della Quebec – Saint Malo, ovvero l’uscita dal fiume San Lorenzo. Si tratta di una peculiarità di questa transatlantica, che parte dentro il San Lorenzo e ha 500 miglia di fiume da navigare prima di arrivare in Oceano.
Ottime notizie per la vela italiana, con i tre Class 40 nostrani nelle prime sei posizioni: Ambrogio Beccaria in testa con Allagrande Pirelli, Alberto Riva quinto con Acrobatica e Alberto Bona sesto con IBSA. Beccaria ha preso la testa della regata quasi subito nelle prime 24 ore, e ormai guida la classifica da oltre 300 miglia. Una leadership però “fragile”, perché il gruppo di testa è racchiuso in pochi decimi di miglio, con le barche che si marcano a vista, e 15 barche in appena 10 miglia.
Quebec – Saint Malo, adesso arriva l’Oceano
Da domani lo scenario cambierà, non ci sarà più terra in vista, e l’inizio della parte oceanica della Quebec Saint Malo sarà di bolina, contro un robusto nordest, con i Class 40 che andranno poi probabilmente a nord, per contornare una depressione e cercare le andature portanti.
Una regata che si annuncia intensa, con un gruppo di testa di cui fanno parte, oltre gli italiani, anche i francesi Ian Lipinski, Achille Nebout e Fabien Delahaie. Come già visto nelle ultime transatlantiche, nei Class 40 i distacchi, salvo caricasi, tendono a essere molto ridotti soprattutto in testa alla flotta, con le regate che si trasformano in lunghi corpo a copro.
Questa volta l’assetto in equipaggio della Quebec Saint Malo aiuterà nella conduzione della barca, e c’è da scommetterci che il ritmo in Oceano sarà ancora già alto del solito.
Quebec Saint Malo – Il video di Beccaria
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa vuol dire essere Marinaio. La scomparsa di Pinin Borghi
Se n’è andato a 84 anni nella sua Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio in Liguria, “Pinin” Borghi, uno degli ultimi grandi marinai italiani. Abbiamo chiesto a Danilo Fabbroni, uno dei suoi allievi, di ricordarlo, ne è nato un
Al via il Giro d’Italia a Vela 2025: salite a bordo con noi!
Dall’1 giugno al 13 luglio torna il Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Le tappe saranno annunciate il 5 maggio durante lo scalo di Reggio Calabria del Tour del Mediterraneo di nave “Vespucci”.
La Lunga Bolina: tutti i vincitori della classica toscana in un’edizione in notturna
Va in archivio la Lunga Bolina 2025, la classica regata d’altura che si svolge nelle acque toscane, con partenza e arrivo a Porto Santo Stefano dopo avere lasciato a sinistra le Formiche di Grosseto, il Giglio e Giannutri per un
Antigua Sailing Week, è qui la festa (noi ci siamo e ve la raccontiamo)
Dalla nostra inviata ad Antigua Ida Castiglioni – E’ arrivata alla sua 56° edizione e sta per cambiare: dal prossimo anno si correrà con un mese e mezzo di anticipo – dal 18 al 22 marzo 2026 – per permettere