Il Giro d’Italia a Vela 2024 arriva nel paradiso di La Maddalena
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si è conclusa la terza tappa del Giro d’Italia a Vela 2024, quella da Sanremo a La Maddalena, in Sardegna. La vittoria è andata al team Deas, seguito rispettivamente dall’equipaggio dello Yacht Club Sanremo e dal team della Guardia di Finanza.
Sicuramente uno degli scali più belli e ambiti del Giro d’Italia a Vela. La Maddalena, nel suggestivo arcipelago del Nord Sardegna, ha accolto domenica 23 giugno tutta la flotta che sta partecipando al periplo del Belpaese, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour. L’isola sarda rappresentava il traguardo della terza tappa del giro, la cosiddetta “Tappa della Gallura” che vedeva impegnati i velocissimi Bénéteau Figaro Class 3 dotati di foil partiti venerdì 21 giugno dal porto di Sanremo.
Al team “Deas” la vittoria della “Tappa della Gallura”
Complice un meteo favorevole con venti sostenuti per quasi tutto il percorso di gara, è stata una tappa molto avvincente che ha impegnato tutti gli equipaggi maschili e femminili che si sono dati battaglia fino alla fine. Il team Deas è stato il primo a tagliare il traguardo, seguito dall’equipaggio dello Yacht Club Sanremo in seconda posizione e dal team della Guardia di Finanza che ha chiuso al terzo posto.
In quarta posizione è arrivato il team dell’Aeronautica Militare, mentre in quinta si è piazzato il team della Marina Militare. Chiudono l’ordine di arrivo di questa terza tappa nella classe Figarò 3, il team Acone Associati, il team Rorc1, il team 06 Rorc2, il team Yacht Club Italiano e infine il team Città di Genova.
Firmato un protocollo per valorizzare le aree demaniali dell’isola
Al termine della regata si è svolto un importante evento alla presenza del Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, dell’amministratore delegato di Difesa Servizi SpA, Dott. Luca Andreoli, e del Sindaco di La Maddalena, Fabio Lai. Nell’ambito dell’incontro è stata sottoscritta una lettera di intenti con la quale si riconosce il potenziale vantaggio derivante dalla valorizzazione di determinate aree a uso duale con finalità sportive e sociali.
Tali aree, definite nel Protocollo di intesa firmato il 14 marzo scorso, riguardano le strutture sportive dell’area Faravelli e il campetto dell’oratorio Militare. Con la firma della lettera, la Marina Militare, Difesa Servizi SpA e il Comune di La Maddalena hanno inteso confermare l’intenzione di mantenere uno stretto rapporto di collaborazione per la valorizzazione di alcuni siti militari ubicati sul territorio dell’isola.
Dopo le regate previste per le classi Waszp e Wingfoil nelle acque dell’isola sarda, la flotta del Giro d’Italia a Vela si prepara per la quarta tappa, la cosiddetta “Tappa del Grifone” con arrivo nella città marinara di Gaeta. Il Giro d’Italia a Vela 2024 è organizzato da Difesa Servizi e Sailing Series International in collaborazione con Enit – Agenzia Nazionale del Turismo e la Federazione Italiana Vela.
MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR 2024 IN SINTESI
OBIETTIVO: L’obiettivo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024 è di promuovere la vela d’altura in Italia e il turismo costiero, oltre alla presenza delle donne nel mondo delle regate offshore e la nuova cultura della sostenibilità ambientale.
ORGANIZZATORI: Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024 è organizzato da Difesa Servizi S.p.A. in collaborazione con Sailing Series International Sports & Events, e con il fondamentale supporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Federazione Italiana Vela.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo