Classic Boat leggendarie: 5 capolavori anni ‘80 (da 130 a 200 mila €)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A parlare di Classic Boat in generale, talvolta, si perdono le sfumature e le sottigliezze che ogni fase progettuale ha comportato, così come le sue evoluzioni e le sue filosofie. Abbiamo selezionato 300 progetti d’eccellenza, 300 modelli di valore storico da celebrare e valorizzare. In quest’ottica, adesso, vogliamo approfondire il tema come merita, contestualizzando ogni progetto e ogni barca al suo tempo. Ecco ora una serie di articoli di approfondimento, brevi overview di 20 Classic Boat leggendarie, dei canoni progettuali e delle loro evoluzioni decennio per decennio. Ecco, quindi, 5 Classic Boat leggendarie degli anni ‘80 (presentate in ordine di valore medio).
Classic Boat leggendarie: Gli anni ‘80 (pt.3)
Con l’avvento degli anni ‘80, il mondo della vela si addentra in un periodo progettuale sempre più “bipolare”. Da una parte spopola la regata, resa popolare dai pantheon dei budget milionari (come la Coppa America o le Admiral’s Cup) e dai tanti progetti di serie destinati a soddisfare bisogni ibridi, i fast cruiser; ma dall’altra si avverte anche una necessità differente, quella di discostarsi da questi mondi, cercando la pura navigazione ed il piacere della crociera. All’ossessione della regata si oppongono così anche tantissimi progetti di serie che, al contrario, si allontanano completamente da quelle che sono le logiche dello IOR. Si apre, insomma, una stagione di “estremi”, popolata da alcuni tra i migliori performer di serie, tanto quanto da alcuni dei più grandi bluewater del decennio. Un connubio di progetti eccezionale che, esplorando le differenti soluzioni, offrirà risposte progettuali fondamentali al resto del decennio. Resto di un decennio che, invece, vedrà poi la crescente crisi del sistema di rating IOR, con progetti da una parte più estremi e, dall’altra, più inclini ad andare verso la sempre più vicina nuova formula, l’IMS.
5 Classic Boat leggendarie degli anni ‘80
Con queste cinque Classic Boat, quindi, iniziamo a vedere 5 scafi che ben rappresentano il decennio. Si tratta di progetti d’eccezione, barche ascese a livelli iconici per merito delle loro qualità, dei loro risultati e del loro successo. A rappresentare la fascia di prezzo “media”, tra le leggende anni ‘80, ecco quindi 5 scafi tra i 130 e i 200 mila euro di media, perfetti per la crociera, la regata o le uscite giornaliere.
HALLBERG RASSY 382
Hallberg Rassy; 11.62 m; Cristoph Rassy & Olle Enderlein; 1984
Vero bluewater, il 382 progettato da Rassy e Enderlein è uno scafo più che fedele alla linea del cantiere. È sicuro, è ben rifinito e va ovunque, comodamente. Lo dimostrano anche i numeri, 116 barche vendute in meno di 8 anni, uno dei maggiori successi del cantiere HR. Oggi si presta alla crociera esattamente così come faceva al suo lancio. Il suo scopo è quello, portarti ovunque.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 127.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
RUSLTER 36
Rustler Yachts; 10.77 m; Holman & Pye; 1980
Linee classiche, dislocamento pesante, chiglia lunga e capacità marine ineccepibili. È un cult della nautica inglese, una barca solida, resistente e, fondamentalmente, un bluewater con manico: va ovunque. Non a caso ha vinto la Golden Globe 2019, il giro del mondo “vintage” in solitario, dimostrando come sia davvero una barca al top per questo tipo di attività: un must per navigare sul serio. Peraltro, è ancora in produzione. In poche parole, è una barca ogni uso, dal day sailing al globetrotting vero e proprio, anche solo…
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 130.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
HALLBERG RASSY 42E
Hallberg Rassy; 12.93 m; Cristoph Rassy & Olle Enderlein; 1980
È forse il bluewater giramondo per definizione, un successo costruito in oltre 250 esemplari di cui, tantissimi, hanno navigato in lungo e in largo, ovunque. Progettato dai geniali Rassy e Enderlein, il 42 (E) fu un must per chi cercava una barca capace di qualunque cosa, uno scafo elegante, pulito e comodo come pochi. Inizialmente prodotto solo come ketch, divenne poi uno sloop verso le ultime fasi produttive. Un cult più che attuale anche oggi.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 160.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
BALTIC 43
Baltic Yachts; 13.21 m; Judel / Vrolijk; 1986
Con il Baltic 43 si è testimoni della seconda volta che Baltic si rivolge al duo Judel/Vrolijk che, di nuovo, non delude le aspettative. Forte dell’esperienza nel mondo delle regate e della qualità delle costruzioni del cantiere, questo 43 piedi è un progetto veloce, di alta qualità e comodo. Una barca bella, solida. Per intenditori.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 161.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
BALTIC 48 DP
Baltic Yachts; 14.64 m; Doug Peterson; 1986
Come sottolinea la DP posta nel nome di ogni suo progetto per il cantiere, il Baltic 48 DP nasce come prosieguo della collaborazione tra il cantiere e Doug Peterson, rispettivamente impegnati sul fronti del layout e dell’estetica i primi, dell’architettura navale e dei volumi il secondo. Nasce così uno scafo che rispetta le filosofie Baltic di metà anni ‘80: è un high-performance cruiser veloce e comodo, ideale in crociera e performante tra le boe.
Il suo VALORE MEDIO si aggira intorno i 200.000€. Per scoprire la sua scheda e il range di prezzi, apri questo LINK.
I tre step per valorizzare la tua Classic Boat
Bene, la vostra barca è una Classic Boat? Ora vi spieghiamo come dare dignità alle Classic Boat by Giornale della Vela e aumentarne il valore. Abbiamo creato una rete di professionisti dedicata proprio a questa valorizzazione.
- Il primo step obbligatorio per valorizzare una Classic Boat storica by Giornale della Vela è la perizia. Abbiamo individuato due periti “top” (Davide Zerbinati e Danilo Fabbroni) in grado di stilare una reale certificazione di Classic Boat e vedere riconosciuto il valore storico della barca. Solo con un’attenta analisi dello stato del bene e della sua manutenzione negli anni, oltre a controllare che non sia stato stravolto il progetto originario, si può certificare il suo valore.
- L’assicurazione è il secondo passo indispensabile, dopo la perizia. Oggi è difficile che una compagnia assicurativa valuti una barca con almeno 25 anni di vita per il suo reale valore. Con l’iniziativa Classic Boat, una volta ottenuta la perizia dei nostri due periti, il valore intrinseco della barca viene recepito anche dal broker assicurativo David Assicurazioni. E se la perizia ha certificato l’ottimo stato della barca… il premio diviene più conveniente! QUI puoi scoprire di più sull’assicurazione!
- La compravendita è il terzo step che richiedeva professionisti dedicati: abbiamo coinvolto uno dei maggiori broker italiani (Abayachting) in grado di recepire il reale valore di ognuna delle attuali 188 barche selezionate, sia nel caso di vendita che di acquisto. Vi aiuta a venderla o a comprarla al miglior prezzo, selezionando l’acquirente o il compratore migliore, eseguendo una valutazione dello stato della barca.
- Il nostro “dream team” di periti, assicuratori e broker è contattabile con un click direttamente dalle schede delle barche (Qui il link).
- SCOPRI QUANTO VALGONO LE 300 CLASSIC BOAT BY GIORNALE DELLA VELA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Rig e Manutenzione: consigli per salire in testa d’albero in sicurezza
Con la stagione primaverile ormai non troppo lontana, per tanti (ma non per tutti) prende il via un periodo di ritocchi, check e manutenzioni last-minute. In parole povere, con il sole che inizia a scaldare, è un ottimo momento
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Wauquiez (9.8-18.7 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come